La pittura antica e moderna
collezione ed ogni dipinto in particolare pigliasse autentica eziandio dal parere di lui, nel corso di più anni costumò di frequente alla sua casa
Pagina 15
La pittura antica e moderna
riputare indegno di visitarla; anzi ne prenderebbe somma maraviglia e contentezza, e non si sazierebbe di mirare specialmente alcune gemme che sono nel
Pagina 18
La pittura antica e moderna
conoscerà mai per qual modo la pittura italiana salisse a tanta altezza nel cinquecento, chi non guarda indietro il cammino pel quale venne sì gloriosamemte
Pagina 21
La pittura antica e moderna
figure, e di sotto quattro altri beati in figure intere. I tre altri similmente dorati nel fondo, rappresentano anch’essi la Nostra Donna col divin
Pagina 26
La pittura antica e moderna
una ben lunga descrizione nel giornale romano l'Album fin dal 1855 (V. il foglio del 7 di Aprile ed altri seguenti dell’ann. XXII); ove furono anche
Pagina 26
La pittura antica e moderna
tutte le contrade d’Italia. Or di tutti questi maestri, e di molti che furono allevati all’arte nella loro scuola, nel terzo e quatto decimo secolo, e
Pagina 27
La pittura antica e moderna
Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza
Pagina 29
La pittura antica e moderna
finissimi dipinti in forma di trittico, dorati nel fondo; nell’un de’ quali è la Vergine in trono col suo figliuolo e alcuni angeli e santi; nell
Pagina 30
La pittura antica e moderna
’innalzarsi alla luce delle scuole italiane. Ma con due sole chiuderò questo novero. L’una è a forma di trittico, e rappresenta la visita dei re Magi nel
Pagina 33
La pittura antica e moderna
, se nel tempo che si usa produce effetto assai più bello e maraviglioso, cogli anni è più soggetto ad alterazioni, che spesso fanno desiderare la
Pagina 34
La pittura antica e moderna
, tuttavia nel delineare, dintornare e panneggiare riluce tutta la sua virtù propria in una incomparabile semplicità e maestria. Vuol eziandio esser
Pagina 38
La pittura antica e moderna
havvi un Mosè fanciullo rinvenuto nel Nilo, tenuto per cosa molto rara; ed un giudizio di Paride; dell’altro similmente un istoria mitologica, col
Pagina 39
La pittura antica e moderna
, fanno a quella il più ricco e leggiadro ornamento; onde chi s'avvolge per essa, si va proprio deliziando come nel più bello e luminoso campo dell
Pagina 39
La pittura antica e moderna
, erano il teatro de’ primi e più grandi artefici, i quali s’inspiravano o nell'amore di Cristo, o nel fasto delle cittadine vittorie, o nel desiderio
Pagina 50
La pittura antica e moderna
, la manifestazione del primo è sempre posteriore al secondo, come deve essere dell’effetto in rapporto alla causa. Lo splendore delle arti nel
Pagina 51
La pittura antica e moderna
ripeteva la vita. Non odiava il disegnare corretto, come alcuni si credono; poichè nel disegnare chi più puro di Raffaello? Ma scagliavasi contro quelli
Pagina 53
La pittura antica e moderna
Scriveva in Roma nel Febbraio del 1874, David Farabulini.
Pagina 56