La pittura antica e moderna
pericolosa quella facilità di pitture e sculture onde si dan vanto e con che s’argomentano di salire in fama. Ma se oggi alcuni levano di sè un vano
Pagina 14
La pittura antica e moderna
in questa collezione da altre gallerie riputatissime; ossia alcuni provennero dalla romana pinacoteca del Cardinale Fesch, non pochi dalla galleria
Pagina 15
La pittura antica e moderna
piuttosto tintori che dipintori: checchè ne dicano alcuni, credendo di far onore all’Italia col volerle attribuire un’arte di cui dovrebbe vergognarsi.
Pagina 23
La pittura antica e moderna
. Alcuni si avvisano che quelle opere si possono per avventura tenere in qualche pregio, o possono esser degne di menzione, perchè ci mostrano che in
Pagina 23
La pittura antica e moderna
pargoletto, alcuni angioli e santi nel mezzo, e negli sportelli varie istorie. Con questi fa pur bella mostra una tavola a forma di dittico in quattro
Pagina 26
La pittura antica e moderna
Memmi; un’altra che tiene in grembo il fanciullo, con due angioli e due santi, di Matteo da Siena; un Cristo in croce, con Maria e alcuni angeli e
Pagina 28
La pittura antica e moderna
Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza
Pagina 29
La pittura antica e moderna
finissimi dipinti in forma di trittico, dorati nel fondo; nell’un de’ quali è la Vergine in trono col suo figliuolo e alcuni angeli e santi; nell
Pagina 30
La pittura antica e moderna
sacre vesti alcuni angioli. Appresso ammiriamo di man di Sandro Botticelli, una Vergine che allatta il bambino, con due angeli ai lati: di Lorenzo di
Pagina 32
La pittura antica e moderna
alcuni angioli, del Roncalli detto il Pomarancio; ed una tavoletta, ov’è una figura di donna giovine, creduta la Fornarina, di stile raffaellesco. Èvvi
Pagina 38
La pittura antica e moderna
Pargolo; di Francesco Albano, alcuni putti simboleggiasti le arti; di Salvator Rosa, un Prometeo; di Claudio di Lerena un paese; di Guido Beni, una
Pagina 41
La pittura antica e moderna
volgeva in basso, con tanto maggior forza d’ingegno e di mano alcuni maestri si travagliavano di rialzarla verso le antiche cime, cioè alla vera gloria
Pagina 42
La pittura antica e moderna
studii la pittura. Confesso che in molte di siffatte ricerche, fatte già sagacemente da alcuni storici delle arti nostre, ed in molti di cotali pensieri
Pagina 46
La pittura antica e moderna
ripeteva la vita. Non odiava il disegnare corretto, come alcuni si credono; poichè nel disegnare chi più puro di Raffaello? Ma scagliavasi contro quelli
Pagina 53