Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169739
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La fatica

trovava nel gozzo alle quaglie e che ogni anno si divertiva a veder nascere delle piante africane e che di alcune conservava i fiori. La quaglia, è un

Pagina 1

La fatica

stabilire il significato e il valore di queste due osservazioni. Qualunque sia per essere la decisione delle controversie alle quali diedero luogo, è pero

Pagina 119

La fatica

Ho dato un rapido sguardo alle sostanze velenose che si producono nell' organismo. Piuttosto che veleni, sono scorie ed immondezze che traggono

Pagina 123

La fatica

incominciano le cure della famiglia, il maschio cova lui pure le ova, dalle dieci del mattino fino alle quattro pomeridiane: e la femmina nella rimanente parte

Pagina 13

La fatica

rassomiglieranno molto più fra di loro che non rassomiglino alle prime. Certo qui si tratta di fenomeni complessi. Il muscolo che lavora modifica rapidamente

Pagina 141

La fatica

rigidità fosse meno rapida. La coagulazione è dunque un fatto comune alle cellule dell' organismo ed è uno dei caratteri della morte. È stato il

Pagina 149

La fatica

altezze successive alle quali venne alzato il peso, si ottiene nelle prime contrazioni una quantità di lavoro meccanico molto superiore a quella che

Pagina 156

La fatica

seconda è la fatica come sensazione interna. Abbiamo cioè un fatto fisico che possiamo misurare e paragonare, ed uno psichico che sfugge alle misure ed

Pagina 160

La fatica

servizio militare; 1634 furono riformati; 1835 rimandati per un nuovo esame alle leve successive, 1249 furono riformati per difetto di statura; 69 per

Pagina 164

La fatica

nell'estrazione dello zolfo, è superiore alle forze di quei giovinetti; "Che le fatiche da questi sostenute non solo impediscono il loro regolare

Pagina 169

La fatica

domenica, andrà poco per volta scomparendo; alle madri oneste, alle fanciulle timide, alla pace della famiglia si prepara un avvenire oscuro, certamente

Pagina 175

La fatica

solitudine. Avevo visitato la cappella degli studenti tedeschi, e letto intorno alle pareti le iscrizioni latine, colle quali quei giovani venuti nel tempo

Pagina 195

La fatica

Bologna, portando trenta colombi. Alle ore 8 e 30 del giorno successivo ricevetti un dispaccio col quale egli mi avvertiva che i piccioni erano stati

Pagina 20

La fatica

primo e più importante dell'attività psichica. Le cellule del cervello contengono sostanze sufficienti per provvedere alle operazioni della coscienza

Pagina 203

La fatica

cento specie di uccelli, che fanno ogni anno il viaggio dall'equatore all'Islanda, alle isole Spitzberg e alla Siberia. Citerò due esempi di questa

Pagina 22

La fatica

, cioè era di 140 grammi inferiore alla media delle donne. Questo dimostra senza bisogno di altri commenti che oltre alle differenze materiali del

Pagina 229

La fatica

Seebohm diede alle regioni polari, che egli ha studiato, il nome di paradiso delle Charadriidee e, per due o tre mesi, secondo la descrizione che

Pagina 23

La fatica

passeggiamo in campagna od in città. Questi ed altri fenomeni, quale il freddo alle gambe o le vampe alla testa, hanno tutti la medesima causa e dipendono

Pagina 231

La fatica

e dei fatti, interrogavo spesso i miei colleghi ed amici sui fenomeni della fatica. Mi rivolgevo generalmente ai medici, e alle persone che credevo

Pagina 244

La fatica

nella valle del Volga, poi con una traversata raggiungono il flume Obi, e, scendendo lungo il suo corso, arrivano alle terre polari. Accade qualche volta

Pagina 25

La fatica

dall'accumulo di forza che serve alle funzioni genitali e via dicendo. Io non credo che il nostro organismo sia fatto a questo modo. Vi è una provvista unica

Pagina 254

La fatica

fatte alle ore 11 ant. colla mano sinistra, sollevando tre chilogrammi ogni due secondi. La figura 18, il tracciato della fatica fatto alle ore 1 pom

Pagina 256

La fatica

Il professor Aducco mandandomi questi tracciati mi scrisse: "Ho fatto l'esperienza presenti parecchi colleghi, che avevano anche assistito alle

Pagina 258

La fatica

eguale alla figura 18 che rappresenta la forza del professor Aducco quando non è eccitato dal lavoro intellettuale. Alle 11 ant. fece 23 contrazioni

Pagina 259

La fatica

delle forze. La figura 23 rappresenta il tracciato scritto dal dottor Maggiora nell' aprile del 1890 alle 12, cioè un'ora prima della lezione. Per mezzo

Pagina 261

La fatica

dalle lettere più grosse e dalle linee meno sicure, che non è la mia scrittura ordinaria. Lungo l' anno, eccetto una leggera debolezza alle gambe

Pagina 263

La fatica

gl'intestini tradivano lo stato della sua commozione interna: ma alle dieci e mezzo, appena entrato nella scuola, tutti i fenomeni di malessere

Pagina 277

La fatica

perfettamente eguali alle prime. Il polso è Meno frequente, da 116 è sceso a 92 battute, ma è ancora sempre superiore al normale: perchè nei giorni in cui non

Pagina 278

La fatica

pubblicato altroveA. Mosso, Archives italiennes de Biologie. Tome XIII. pag. 154 fig. 37..Alle due pomeridiane cominciano gli esami di igiene. Il dottor

Pagina 283

La fatica

scrivono tre tracciati prima degli esami e sono tutti eguali. Riferisco quello che fu preso alle ore 9 ant. Alle due cominciano gli esami di igiene: il

Pagina 285

La fatica

contrazioni. 43 Lavoro in chilogrammetri 5.694 Dopo 19 esami, il dottor Maggiora ritorna molto stanco al Laboratorio alle ore 6,15 e scrive il tracciato

Pagina 293

La fatica

corrente. Nel Reno il salmone giunge fino alle Alpi: ma appena entrato nell'acqua dolce non mangia più. Di circa 2000 salmoni che il prof. MiescherMIESCHER

Pagina 295

La fatica

compiuto sommando l'altezza di tutte le contrazioni e moltiplicando per 3 è uguale a chilogrammetri 4.416 Alle 2 pom. cominciano gli esami di

Pagina 300

La fatica

. Carlo Darwin ci lasciò dei documenti interessantissimi intorno alle sue facoltà mentali e al modo come lavorava. Nella sua autobiografia, dice: La

Pagina 305

La fatica

intorno a qualche cosa. Chi è esaltato chiude gli occhi per abbandonarsi alle sue fantasie: ma la meditazione profonda ha bisogno della luce del giorno

Pagina 319

La fatica

andasse la prima volta in casa del Borelli a Pisa, per assistere alle dissezioni anatomiche e come in una di queste lezioni esaminando un cuore egli

Pagina 32

La fatica

. "Mes conceptions et mon jugement ne marche qu'à tastons, chancelant, bronchant, et chopant; et quand je suis allé le plus avant que je puis, si ne me

Pagina 322

La fatica

un lavoro intellettuale superiore alle sue forze.

Pagina 330

La fatica

alle malattie dei polmoni. - Deviazione della colonna vertebrale. - Malattie del cervello. - Nervosismo. - Nelle ragazze, disturbi che si manifestano

Pagina 332

La fatica

. -Apparecchi in tutte le scuole perchè i ragazzi non assistano alle lezioni colle scarpe umide. -Cambiamento frequente della scuola in modo che passino in varii

Pagina 334

La fatica

nell'esercito la visita colla quale i medici impediscono che penetrino nelle file del reggimenti i coscritti, che non sono atti alle armi. La

Pagina 338

La fatica

. dal Routh, dal Wilks, dal Winslow. La sclerosi del cervello si produce spesso in seguito alle emozioni continuate e al lavoro intellettuale eccessivo

Pagina 340

La fatica

riesce più di ristabilirsi. Mi ricordo che mi dava appuntamento alle sette del mattino, e per me che dormo assai, nell'inverno, quell'ora era insolita

Pagina 345

La fatica

nasce da un soldato spagnolo nel Castel Nuovo di Napoli. Passa l'infanzia nella povertà, in mezzo alle truppe assoldate di Filippo III. Suo padre è uomo

Pagina 42

La fatica

ancora le coste. Donde conchiuse, contrariamente alle osservazioni del Borelli, che il moto muscolare non dipende nè dal sangue, nè dai nervi, né dai

Pagina 44

La fatica

memoria, nella chiarezza dell'intelletto, e nella velocità dell'intendimento, applicarsi alle più sublimi speculazioni, e stare intento a scuoprire per

Pagina 46

La fatica

partecipa alle idee dell'autore. L'abate Rosmini finisce con dire: "Le quali opinioni quante vigilie, quanti sudori, quante meditazioni non costarono ai

Pagina 62

La fatica

riconoscerli da lontano, e macchiammo di azzurro dieci altri vecchi, che avevano già fatto il viaggio tra Bologna e Torino. Alle ore 7 precise si aprirono i due

Pagina 8

La fatica

ancora tempo di assistere alle ultime esperienze che il professor Kronecker faceva, per completare le sue ricerche sopra la stanchezza e il ristoro dei

Pagina 85

La fatica

' altra tutte le altezze successive alle quali fu sollevato il peso: e si ottiene un tracciato della fatica come quello della figura 7. Nelle esperienze

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca