Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plinio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300650
Dottor Antonio 15 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'orto in cucina - Almanacco 1886

a Plinio. In Italia erano rinomatissimi quelli di Ravenna, onde Marziale : Mollir æquorea quæ crevit spina Ravenna, Non erit incultis gratior

Pagina 012

L'orto in cucina - Almanacco 1886

sonno. Tale il parere di Galeno che asseriva: Cramben repetitam mortem afferre. Plinio li maltratta e Catone ne canta le lodi. I Romani, un bel dì

Pagina 024

L'orto in cucina - Almanacco 1886

Biett giova nelle malattie di fegato, e secondo Deval in quella degli occhi. Plinio ci assicura che i semi del cerfoglio erano molto in uso ad Atene — ed

Pagina 026

L'orto in cucina - Almanacco 1886

abolisse dai cibi dell'uomo, come la più iniqua delle vivande, e Plinio asseriva che gli restava sullo stomaco fino al giorno dopo. Nerone ne era

Pagina 029

L'orto in cucina - Almanacco 1886

. Coltivasi nei giardini. In Egitto è usata come tonico, à virtù vermifuga. Dioscoride, Teofrasto e Plinio ne fanno menzione. Fagiolo. — (Phaseolus

Pagina 033

L'orto in cucina - Almanacco 1886

questa specie di zabaione sui cornetti e serviteli ancor caldi. (Vedi avvertenza in Cece). Farina. — (Da farre, Plinio). Mil. Farina. - Fr. Farine. - Ted

Pagina 035

L'orto in cucina - Almanacco 1886

medicina. À virtù tonica, stomachica, espettorante, risolutiva, vermifuga. Plinio dice al lib. 25 cap. 2: « Hyssopum in oleo contritum phthyriasi

Pagina 040

L'orto in cucina - Almanacco 1886

sonetto del Burchiello: Perchè a Milan si mangia pan di miglio? Plinio al lib. 28 cap. 10 dice: Milio campania gaudet præcipuo, pultemque candidam ex

Pagina 052

L'orto in cucina - Almanacco 1886

lo chiamarono Nasturtium, a nasi tormento, oppure da nasus tortus, dice Plinio, perchè fa arricciare il naso ed eccita le papille nasali come la

Pagina 053

L'orto in cucina - Almanacco 1886

, e dove la si pagava come tributo ed imposta. Dioscoride la dichiarò delicata - origratam, ed eccitante l'appetito. Così Plinio ed altri eruditi, la

Pagina 056

L'orto in cucina - Almanacco 1886

pure s'incoronarono di prezzemolo, onde Virgilio: « Floribus atque apio crine ornatus amaro. » Plinio dice che non solo il prezzemolo è un cordiale per

Pagina 067

L'orto in cucina - Almanacco 1886

ne prepara vino, birra e una certa specie di sciroppo. I Romani lo chiamavano armoracea, nome che ancor conserva. Al dire di Plinio, i Greci lo

Pagina 069

L'orto in cucina - Almanacco 1886

seminale. Coltivata diviene più grossa. À virtù alquanto tonica. Plinio la chiama Rapa Sylvestre. I Francesi: Petite raiponce de Carême. Un giornale

Pagina 072

L'orto in cucina - Almanacco 1886

asseriscono che da noi il riso venne introdotto nel secolo XVI, ma è certo che in Italia, invece era anticamente conosciuto. Plinio scrive che in Italia

Pagina 074

L'orto in cucina - Almanacco 1886

infuso teiforme. L'odore aromatico dei fiori finisce col diventare nauseoso e nocevole aspirandolo lungamente. Plinio dice: E Sambuco vertigines

Pagina 080

Cerca

Modifica ricerca

Categorie