L'orto in cucina - Almanacco 1886
A TE RARA FANCIULLA DA SAGGIA MADRE EDUCATA CHE NÈ IL LARGO CENSO NÈ I NATALI ILLUSTRI FANNO SCHIVA RENDERE DI TUE MANI GENTILI PIÙ GUSTOSI E GRADITI
Pagina 001
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Acetosa. — Rumex acetosa, acetosella, patientia) Mil. Acetosa, erba brusca - Fr. Oseille, surette - Ted. Sauerampfer - Ingl. Sorrel dock. Rumex da
Pagina 007
L'orto in cucina - Almanacco 1886
carta grossolana. Anche presso gli antichi l'asparago fu sempre tenuto in grande onore. Ne parlano tutti gli scrittori da Galeno a Catone, da Columella
Pagina 012
L'orto in cucina - Almanacco 1886
cotto è indigesto e flattulento. Ama molto il burro e specialmente il lardo, va d'accordo colla carne d'animale. Da solo il cavolo vale niente - onde
Pagina 024
L'orto in cucina - Almanacco 1886
, si raccoglie alla fine d'Agosto. Da noi scarsamente si coltiva perchè cibo piuttosto difficile a digerirsi. E comune invece nella Siria, nell'Egitto
Pagina 025
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Galeno ne parla come di cibo rusticano. I Mauritani ne andavano ghiottissimi. Dioscoride assicura, che il cece dà bel colore alla faccia. Gli antichi
Pagina 026
L'orto in cucina - Almanacco 1886
realmente la sua patria è sconosciuta. Ama terreno sostanzioso ma leggiero. Si semina da Febbrajo a Maggio in luna vecchia, fiorisce in Giugno e
Pagina 029
L'orto in cucina - Almanacco 1886
terra buona, esposizione solare. In estate dà fiori gialli. Nel linguaggio dei fiori: Mi rallegri. Se ne ànno 4 varietà. Si propaga in primavera
Pagina 033
L'orto in cucina - Almanacco 1886
per più lungo tempo, gettandoli in essa quando è ancor fredda. La stessa regola vale per i fagioli da mettersi nella minestra. In tal caso l'aqua
Pagina 035
L'orto in cucina - Almanacco 1886
I vecchi napoletani lasciavano ogni cosa pel finocchio, onde quel verbo infinocchiare. I Latini cominciavano il pranzo coll'ovo (da ciò il proverbio
Pagina 040
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Da Adamo in poi fu conosciuto da tutto il genere umano. Era dagli antichi consacrato a Cerere, da qui la parola cereale. I più grandi mercati del
Pagina 040
L'orto in cucina - Almanacco 1886
. Pianticella annuale originaria della Mesopotamia che dà il noto legume coltivato molto in Francia e nel Vallese. Vuol terreno sciolto, asciutto, non
Pagina 044
L'orto in cucina - Almanacco 1886
. Col quale sistema di etimologia si può spiegare benissimo anche che la parola osso viene da cane, essendo i cani che mangiano le ossa. Pare invece
Pagina 047
L'orto in cucina - Almanacco 1886
antichi Egizj. Il luppolo è anche pianta eminentemente medicinale, se ne fanno decotti, infusi, ecc. Da esso abbiamo il lupolino. Nella Svezia si usano i
Pagina 048
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Dà farina per toilette. Tanto il luppolo come il lupino possono somministrare materia alla fabbricazione della carta. Maggiorana. — (Origanum
Pagina 049
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Indie. Se ne contano 3 varietà, secondo il colore del seme, bianco gialliccio e nero. Da noi si coltiva solamente il gialliccio e vuol terreno sciolto
Pagina 052
L'orto in cucina - Almanacco 1886
si coltiva come la precedente. Il nome di lepidio da lepis squama, perchè si usava a rimedio delle impettigini squamose. Anche presso di noi il volgo
Pagina 053
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Si crede originario della Palestina e della Siria - si afferma però che fu trovato indigeno in Sicilia. Il suo nome da horreo, per le reste ruvide al
Pagina 054
L'orto in cucina - Almanacco 1886
convalescenti. L'imperatore Tiberio amava la pastinacca ed ogni anno ne faceva venire dalla Germania, precisamente da Gelder località renana ove era prelibata
Pagina 056
L'orto in cucina - Almanacco 1886
altri, da Petrosselene, pietra di luna, avendo i semi la forma d'una luna nascente. Vuolsi originario della Sardegna, dove cresce naturalmente, ma oggi
Pagina 067
L'orto in cucina - Almanacco 1886
, indigena, dà grandi foglie che servono d'ornamento ai giardini e fiori piccoli bianchi in primavera. Cresce naturalmente nei luoghi umidi, ma si
Pagina 069
L'orto in cucina - Almanacco 1886
sieno indigesti viene attestato anche da Cornelio Celso che scrive: a levibus cibis ad acres, ab acribus ad leves transire esse radicem, (raphanum
Pagina 071
L'orto in cucina - Almanacco 1886
In Francia, Belgio ed Inghilterra si coltiva la specie gialla, per foraggio e vi vengono grossissime. Il suo nome di rapa, viene da rapere, verbo
Pagina 072
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Indie Orientali, che dà il grano da tutti conosciuto. Il suo nome, riso dal greco Oryza, derivato anch'esso dall'arabo Eruz. Dopo il frumento è
Pagina 074
L'orto in cucina - Almanacco 1886
quelli dà un sapore di moscatello al vino, principalmente il bianco, e all'aceto. Con essi si aromatizzano altresì le acque. I frutti quando sono
Pagina 080
L'orto in cucina - Almanacco 1886
, caniella, peverella, erba acciuga è la medesima pianticella annuale, originaria della Spagna, vaga per la sua fioritura bianco porporina. Si risemina da
Pagina 081