L'orto in cucina - Almanacco 1886
. Checchè però se ne dica dagli schifiltosi, un po' d'aglio è necessario e dà sapore a molte salse e conce, ai brodi, alle carni, al salame, ecc., ed è
Pagina 007
L'orto in cucina - Almanacco 1886
somiglianti al prezzemolo, fiori piccoli bianchi in Luglio, nel linguaggio dei fiori: Amorevolezza. Gli steli si mangiano verdi, i semi a foggia di
Pagina 009
L'orto in cucina - Almanacco 1886
d'asparagi si desta al mattino in un'atmosfera embaumè di violette. Altri invece assevera, che tale effetto si ottenga con un po' di essenza di
Pagina 012
L'orto in cucina - Almanacco 1886
- a far polpette - si condidisce come gli spinacci all'olio, al burro - se ne fà la così detta verzata. Il cavolo è più saporito quando à sentito i
Pagina 024
L'orto in cucina - Almanacco 1886
, significa Forza. Pianticella annuale, indigena, della Spagna e dell'Italia. Si semina in Aprile e Maggio in bona esposizione, fiorisce dal Giugno al Luglio
Pagina 025
L'orto in cucina - Almanacco 1886
chiama semplicemente brœud de scisger. Cicerone fu così chiamato da cicer perchè aveva in cima al naso un bellissimo cece. Nei Vespri Siciliani, coloro
Pagina 026
L'orto in cucina - Almanacco 1886
colorito al viso, ajutava la digestione, promoveva l'appetito, guariva dalle morsicature dei cani: Appositas perhibent morsos curare caninos! Si tritæ
Pagina 029
L'orto in cucina - Almanacco 1886
fiori: Non sono sola. S'imbianca, quando è giunta ad una certa altezza, legando le foglie intorno al gambo. Si conserva anche d' inverno ricoprendola
Pagina 033
L'orto in cucina - Almanacco 1886
mai come cosa idonea al cibo dell'uomo. I Latini presero il nome di Faba dai Falisci, popolo dell'Etruria, abitanti a Falerio, oggi Montefiasco. Essi
Pagina 035
L'orto in cucina - Almanacco 1886
medicina. À virtù tonica, stomachica, espettorante, risolutiva, vermifuga. Plinio dice al lib. 25 cap. 2: « Hyssopum in oleo contritum phthyriasi
Pagina 040
L'orto in cucina - Almanacco 1886
cotti principalmente quello di fegato, la mortadella. Se ne fa purèe e flan di sapore delizioso. Al tempo antico dovevano essere molto più saporite
Pagina 044
L'orto in cucina - Almanacco 1886
. Altrove, pelata si taglia a fette, si triffola, si imboraggia coll'ovo e farina e si frigge. Pelata, e bollita in acqua per due minuti, si secca al forno
Pagina 049
L'orto in cucina - Almanacco 1886
sonetto del Burchiello: Perchè a Milan si mangia pan di miglio? Plinio al lib. 28 cap. 10 dice: Milio campania gaudet præcipuo, pultemque candidam ex
Pagina 052
L'orto in cucina - Almanacco 1886
Si crede originario della Palestina e della Siria - si afferma però che fu trovato indigeno in Sicilia. Il suo nome da horreo, per le reste ruvide al
Pagina 054
L'orto in cucina - Almanacco 1886
l'Equatore (Quinto) come nella Siberia. Da noi si raccolgono i tuberi dall'Agosto al Settembre, à fiori bianchi e violetti. Si propaga per seme o
Pagina 056
L'orto in cucina - Almanacco 1886
è comune a tutti i paesi. Il prezzemolo non teme nè il caldo nè il freddo, non è niente delicato riguardo al terreno, amando però meglio quello
Pagina 067
L'orto in cucina - Almanacco 1886
ne prepara vino, birra e una certa specie di sciroppo. I Romani lo chiamavano armoracea, nome che ancor conserva. Al dire di Plinio, i Greci lo
Pagina 069
L'orto in cucina - Almanacco 1886
nitro. Campegio Sinforiano « uomo sapientissimo » dell'epoca delle crociate, dice che i più grossi al suo tempo erano quelli di Germania. Che i ramolacci
Pagina 071
L'orto in cucina - Almanacco 1886
il riso. Si cuoce da noi ogni giorno in minestra, al grasso, al magro, col burro, col latte, coll'olio. Si mescola con ogni sorta di legumi, erbaggi e
Pagina 074
L'orto in cucina - Almanacco 1886
. I suoi fiori servono al cuoco che li frigge, al fornajo che li mescola col pane, al pasticciere che ne aromatizza le leccornie, al cantiniere che con
Pagina 080