L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
dacchè è stato introdotto il vaccino, dacchè si sono mitigate altre pestilenze, e la guerra è stata repressa. Tuttavia questo accrescimento non sarebbe
Pagina 101
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Dopo un certo tempo i membri o le tribù che sono assorbite in un’altra tribù asseriscono, come osserva il signor Maine (Ancient Law, 1861, p. 131
Pagina 120
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Dottor Farr, ibid. Le citazioni date sotto sono estratte dallo stesso notevolissimo scritto.
Pagina 131
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
I marsupiali sono per molti caratteri importanti inferiori ai mammiferi placentati. Essi sono apparsi in un periodo geologico anteriore, e in
Pagina 148
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
nostre razze sono state formate non a bella posta da una coppia scelta, ma inconsciamente conservando alcuni individui che hanno ottenuto qualche lieve
Pagina 172
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Anche in quelle piante in cui i sessi sono separati, i fiori maschi maturano generalmente prima dei fiori femmine. Molte piante ermafrodite sono
Pagina 189
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
rudimentale; e l’uomo non fa eccezione a questa regola. Gli organi rudimentali debbono esser distinti da quelli che sono nascenti, sebbene in qualche
Pagina 19
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
mammiferi ed alcuni pochi uccelli sono poligami, ma non ho trovato negli animali che appartengono a classi inferiori nessuna prova di questo fatto. Le
Pagina 193
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
stata talora una compiuta trasportazione dei caratteri ordinari propri ad ogni sesso; le femmine sono divenute più ardenti nel corteggiare, i maschi
Pagina 200
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sono stato assicurato che le corna delle pecore della Galles del Nord si possono sempre sentire fin dalla nascita, e sono talora lunghe anche due
Pagina 208
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Domestication, vol. I, p. 250, 256. Rispetto ad animali più elevati, le differenze sessuali, che sono venute per l’opera dello addomesticamento, sono
Pagina 212
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Quattro di questi casi sono riferiti dal sig. Trimem nella sua Rhopolacera Africæ Australis.
Pagina 224
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Molti fra gli animali inferiori, sia ermafroditi o con sesso separato, sono ornati delle tinte più splendide, o sono ombreggiati e screziati in modo
Pagina 233
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Classe,Arachnida(Ragni). – Sovente i maschi sono più scuri, ma talora sono più chiari delle femmine, come si può vedere nel bellissimo lavoro del
Pagina 244
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sono comuni in quest’ordine lievi differenze nel colore secondo il sesso, ma le grandi differenze sono rare, tranne nella famiglia delle api
Pagina 263
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
che non in qualunque altra famiglia di coleotteri. In alcune specie i maschi sono forniti di armi per combattere; alcune vivono appaiate e mostrano
Pagina 271
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
bellezza? Sono forse i loro colori e le loro varie foggie l’effetto unico dell’azione diretta delle condizioni fisiche a cui questi insetti sono stati
Pagina 278
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
due sessi sono quasi uguali e sono meravigliosamente splendidi; in un’altra il maschio ha colori parimente brillanti, mentre tutta la superficie
Pagina 279
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
In quasi tutti gli Ordini si sa che i maschi di qualche specie, anche di generi deboli e delicati sono molto battaglieri; ed alcuni pochi sono muniti
Pagina 298
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Nello stesso modo in cui i colori brillanti sono stati sovente trasmessi in parte dai maschi alle femmine, così è seguìto per le corna straordinarie
Pagina 299
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
maschi sono moltissimo battaglieri, ed alcuni sono forniti di armi speciali per combattere coi loro rivali. Posseggono organi che sono adoperati
Pagina 300
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
maschio adulto ha i denti aguzzi, diretti allo indentro, mentre quelli della femmina sono larghi e piatti, e formano un pavimento; cosicchè questi denti
Pagina 306
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Naturgeschichte der Stubenvögel, 1840, s. 4. Il sig. Harrison Weir parimente mi ha scritto: «Sono informato che i migliori maschi cantori trovano in
Pagina 339
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
racchette sovra descritte. In certe razze di piccioni e di polli le penne sono piumose con qualche tendenza ad avere lo stelo nudo. Nell’oca di
Pagina 354
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Il caso del fagiano Argo è ancor più notevole. Le remiganti secondarie immensamente sviluppate, che sono proprie del maschio, sono ornate di una fila
Pagina 364
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Le remiganti primarie, che in molti uccelli gallinacei sono uniformemente colorite, sono nel fagiano Argo oggetti non meno meravigliosi che non le
Pagina 366
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Variabilità degli uccelli e specialmente dei loro caratteri sessuali secondari. – La variabilità e l’eredità sono i fondamenti dell’opera della
Pagina 388
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
aperti; ma insiste su ciò che gli uccelli del primo gruppo sono sommamente battaglieri e si possono difendere; che quelli del secondo gruppo mettono
Pagina 416
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Tutti i fatti seguenti sono presi dalla magnifica Monographie des Picidées di Malherbe, 1861.
Pagina 420
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
In ogni sorta di animali, allorchè i giovani differiscono nel colore dagli adulti ed i colori dei primi non sono, per quanto possiamo vedere, di
Pagina 427
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
fagiano comune, l’anatra, e la passera domestica. I casi in questa classe vanno graduandosi negli altri. Così i due sessi quando sono adulti possono
Pagina 430
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Queste specie sono descritte, con figure colorite, dal sig. F. Pollen, nell’Ibis, 1866, p. 275.
Pagina 434
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
. – In questa classe tutti e due i sessi quando sono adulti si rassomigliano fra loro e differiscono dai giovani. Ciò avviene in molti uccelli di varie
Pagina 444
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
quattro specie sono molto o quasi al tutto bianche, e molte altre specie sono nere. Questo fatto sostiene la congettura che questi colori vistosi
Pagina 458
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
I giovani dell’Ardea rufescens e dell’Ardea Caerulea degli Stati Uniti sono pure bianchi, e gli adulti sono coloriti secondo il loro nome specifico
Pagina 459
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
In tutte le specie selvatiche di capre e di pecore le corna sono più grandi nel maschio che non nella femmina, e talora mancano in quest’ultimaGray
Pagina 470
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Nel maschio adulto del babirussa delle Celebi (fig. 64), le zanne inferiori sono armi formidabili, come quelle del cinghiale europeo giovane, mentre
Pagina 482
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
giovani dei due sessi non si distinguono fra loro. Nell’Antilope niger il maschio è nero, la femmina ed i giovani sono bruni; nell’A. sing-sing il
Pagina 499
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
della Portax picta che non nella femmina; – quando vediamo che i colori sono più vivaci, che le strette linee che stanno sul fianco e la larga fascia
Pagina 506
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
colorite, i colori nella prima giovinezza sono sbiaditi o mancanti. Questa regola prevale parimente nel Mandrillo e nel Rhesus, nei quali la faccia e
Pagina 513
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
certi quadrumani vogliono essere eccettuate, perchè queste parti, collocate spesso in luoghi singolari, sono in certe specie colorite nel modo più
Pagina 516
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Delle cause che impediscono od arrestano l’azione della scelta sessuale nei selvaggi. – Le cause principali sono: primo, i così detti matrimoni
Pagina 549
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Negli animali allo stato di natura, molti caratteri propri ai maschi, come la mole, la forza, le armi speciali, il coraggio e l’indole bellicosa sono
Pagina 557
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
legami della famiglia. Questi istinti sono di natura sommamente complessa, e nel caso degli animali sottostanti producono tendenze speciali verso certe
Pagina 571
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
sessi; come pure all’età in cui saranno sviluppati. Sembra che le variazioni le quali vengono tardi nella vita sono comunemente trasmesse ad un solo e
Pagina 576
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Motacille, indiane, sono piccole.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sule, bianche soltanto quando sono adulte.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Tropici, uccelli, bianchi solo quando sono adulti.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Femmine e maschi, mortalità comparativa di essi mentre sono giovani; numeri comparativi.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Colligwood, C., indole battagliera delle farfalle; intorno alle farfalle che sono attirate da esemplari morti della stessa specie.
Pagina 580