L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Pappagalli, loro facoltà imitatrici; loro mutamento di colore; loro affetto; loro colori; loro colori e nidificazione; loro piumaggio giovanile; loro
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Terra del Fuoco, suoi abitanti; loro facoltà mentali; loro sentimenti quasi religiosi; loro potenza nella vista; loro abilità nello scagliare un
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Polinesi, loro avversione pei peli sul viso; loro grandi cerchie geografiche; differenza di statura fra essi; loro incrociamento; loro variabilità
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Selvaggi, loro facoltà d’imitazione; cause della loro bassa moralità; loro uniformità esagerata; loro lunga vista; media di accrescimento in essi
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Neri, loro carattere; loro pidocchi; loro color nero; loro immunità dalla febbre gialla; loro differenza dagli Americani; sfiguramenti operati da
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Razze, caratteri distintivi di esse; o specie umane; incrociate, loro fecondità o sterilità; umane, loro variabilità; umane, loro somiglianza nei
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Americani, grande loro cerchia geografica; e neri, loro differenze; loro avversione pei peli del volto; indigeni, loro variabilità,
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Ortotteri; loro metamorfosi; loro apparati stridulatori e dell’udito; loro colori; loro stridulazione e quella degli Omotteri contrastata.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Tucani, loro colore e nidificazione; loro becco e loro cera.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Marsupiali; hanno capezzoli; loro origine dai Monotremi; loro utero; sviluppo della membrana nittitante; loro sacchi addominali; mole relativa dei
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Gatti, loro sogni; loro color tartaruga; eccitati dalla valeriana; loro colori.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Mentali, facoltà, loro variazioni nelle medesime specie; loro varietà nelle medesime razze di uomini; loro eredità; loro somiglianza nelle varie
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Lemuridi; loro origine; posizione e derivazione loro; loro orecchie; variabilità dei muscoli in essi.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Facoltà mentali, loro variazione nella stessa specie; loro diversità nella stessa razza d’uomini; loro eredità; loro diversità in animali della
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Babbuini, effetti delle bevande spiritose sopra di essi; loro orecchie; manifestazioni in essi di affetto materno; uso che fanno dei sassi e dei
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Mammiferi, il prof. Owen, sua classificazione; loro genealogia; loro caratteri secondari; loro armi; recenti e terziari, paragone fra la capacità
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Linguaggio, presenza di rudimenti in essi; loro classificazione; loro variabilità; incrociamento e mescolanza loro; loro complessità; nessuna prova
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Quadrumani, loro mani; differenze fra essi e l’uomo; loro dipendenza dal clima; loro differenze sessuali nel colore; caratteri ornamentali in essi
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Bombicydae, loro colorazione; loro accoppiamento.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Uccelli, loro imitazione del canto di altri uccelli; loro sogni; loro linguaggio; loro senso della bellezza; loro piacere nel covare; maschio, sua
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sproni, loro presenza nelle galline; loro sviluppo in varie specie di Fagiani; degli uccelli gallinacei; loro sviluppo nelle femmine dei gallinacei.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Ottentoti, loro pidocchi; loro attitudine ad imparare la musica; nozione della bellezza femminile in essi; compressione del loro naso.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Locustidae, loro stridulazione; loro origine.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Guanachi, loro battaglie; loro denti canini.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Ruminanti, maschi, scomparsa dei denti canini in essi; generalmente poligami; loro analogia coi coleotteri, lamellicorni; loro lagrimatoi; loro
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Nectariniae, loro nidificazione; loro muta; di Australia.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Foche, loro sentinelle, in generale femmine; evidenza fornita da esse nella classificazione; differenze sessuali nel colore di esse; loro
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Bush (donne), loro capelli; loro usi matrimoniali.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Pivieri, loro ali speronate; loro doppia muta.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Canini, denti nell’uomo; loro rimpicciolimento nell’uomo; loro rimpicciolimento nei cavalli; loro scomparsa nei maschi dei ruminanti; grandi nei
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Insetti, relativa mole dei loro gangli cerebrali; maschi, loro contegno innanzi alla femmina; inseguimento delle femmine per parte dei maschi
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Specie, cause del loro progresso; loro caratteri distinti vi; o razze umane; loro fecondità o sterilità quando sono incrociate; loro graduazione
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sessi, loro proporzioni relative; loro probabile rapporto nell’uomo primitivo.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Gambe, variazione nella loro lunghezza, nell’uomo; loro proporzione nei soldati e nei marinari; anteriori, atrofizzate in certe farfalle; loro
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Mulatti, loro persistente fecondità; loro immunità dalla febbre gialla.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Calmucchi, loro avversione pei peli sulla faccia; loro costumi matrimoniali.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Martin-Pescatori, loro nidificazione; piumaggio giovanile di essi; loro piccoli.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Donne distinte dagli uomini dai maschi delle scimmie; loro preponderanza numerica; effetti della scelta di esse secondo i vari modelli di loro
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Europei, loro differenza dagli Indi; loro pelosità dovuta probabilmente ad un regresso.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Uccelli Mosca, ornamenti dei loro nidi; poligami; proporzione dei sessi; differenza sessuale; indole bellicosa del maschio; penne primarie modificate
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Stalloni, due aggrediti da un terzo; loro combattimenti; loro piccoli denti canini.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
essi; mutamento di colore dopo varie mute; proporzione numerica dei sessi; loro tubare; variazioni nel piumaggio; mostra del piumaggio per parte del
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Ebrei antichi, uso degli utensili di selce; loro uniformità nelle varie parti del mondo; proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Serpenti, loro differenze sessuali; maschi, loro ardore; timore che hanno per essi le scimmie.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Papuani, linea di separazione fra essi ed i Malesi; loro barba; loro capelli.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Muscoli, rudimentali, loro presenza nell’uomo; loro variabilità; effetti dell’esercizio e della mancanza di esercizio; anormalità nell’uomo simili a
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Sessuali, caratteri secondari; loro rapporto colla poligamia; trasmessi dai due sessi; loro graduazione negli uccelli.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Starde, presenza di differenze sessuali e loro poligamia; atteggiamenti amorosi del maschio; loro doppia muta.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Vertebrati; loro origine comune; loro più remoti progenitori; origine della voce in quelli che respirano aria.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Secondari, caratteri sessuali; loro relazione colla poligamia; loro graduazione negli uccelli; trasmessi dai due sessi.
Pagina 580