Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 393 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460772
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal signor Lawson Tait nella sua Law of Natural Selection, Dublin Quarterly Journal of Medical Science, febbraio 1869. Anche il dottor Keller

Pagina 105

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Spectator, 3 e 17 ottobre 1868. È stato anche discusso nel Q. Journal of Science, 1869, p. 152, e dal sig. Lawson Tait nel Dublin Q. Journal of Medical

Pagina 125

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Vedi l’ingegnoso ed originale argomento su questo particolare dato dal signor Galton, Hereditary Genius,pag. 340-342.

Pagina 132

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Leç. sur la Phys., 1866, p. 890, citate dal sig. Dally. L’Ordre des Primates, et le Transformisme, 1868, p. 29.

Pagina 14

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Evidence as to Man’s Place in Nature, 1863,pag. 70, et passim. – Quest’opera fu tradotta in italiano dal prof. Pietro Marchi, Milano, Treves, 1869.

Pagina 141

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

trasmissione del colore dal cavallo, vedi Variation of Animals,ecc. under Domestication, vol. I, p. 51. Vedi pure vol. II, p. 71, per una generale

Pagina 203

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Novæ species Quadrupedum et Glirium ordine, 1778, p. 7. Intorno alla trasmissione del colore dal cavallo, vedi Variation of Animals,ecc. under

Pagina 204

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

fig. 2. Orecchio umano modellato e disegnato dal signor Woolner. a. Punto prominente.

Pagina 22

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Quattro di questi casi sono riferiti dal sig. Trimem nella sua Rhopolacera Africæ Australis.

Pagina 224

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal dott. Wallace nei Proc. Ent. Soc., 3a serie, vol. V, 1867, p. 487.

Pagina 224

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Sono stato spesso colpito dal fatto, che in parecchie specie di Primula, quando nelle capsule vi erano pochi semi, questi erano molto più grandi che

Pagina 230

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Il sig. C. Fraser, nei Proc. Zoolog. Soc., 1869, p. 3. Vado debitore al sig. Bate pel ragguaglio preso dal dottor Power.

Pagina 243

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Westwood, Modern Class, vol. II, p. 193. I seguenti ragguagli intorno al Penthe ed altre citazioni seguenti sono presi dal sig. Walsh, Practical

Pagina 248

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Dottor Webb, Teeth in Man and the Anthropoid Apes, come è citato dal dottor Carter Blake nella Anthropological Review, luglio 1867, p. 299.

Pagina 25

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Una differenza molto notevole fra i sessi di molti coleotteri è quella che presentano le grandi corna che sorgono dal capo, dal torace o clypeus dei

Pagina 265

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Vedi un articolo interessante nella Westminsier Review, luglio 1867, p. 10. Un’incisione della Kallima è data dal sig. Wallace nei Hardwicke’s

Pagina 281

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Imitazione. – Questo principio venne per la prima volta dimostrato con somma evidenza dal sig. Bates in uno stupendo lavoroTransact. Linn. Soc., vol

Pagina 293

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Ho preso questa descrizione dal libro di Yarrell,British Fishes, vol. I, 1836, p. 261 e 266.

Pagina 308

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal sig. Gould, Introduction to the Trochilidae, 1861, p. 29.

Pagina 330

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., 1871, vol. IV, p. 340. Alcuni dei fatti precedenti sono presi dal sig. L. Lloyd, The Game Birds of Sweden

Pagina 334

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal sig. di Lafresnaye negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157: vedi pure il sig. Wallace nella sua più compiuta

Pagina 355

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal sig. T. W. Wood nello Student, aprile 1870, p. 129.

Pagina 373

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Proc. Zool. Soc., 1835, p. 54. Il pavone dalle ali scure è considerato dal signor Sclater come una specie distinta, ed è stato chiamato Pavo

Pagina 385

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

L’opera del signor Morgan, The American Beaver, 1868, conferma molto bene questa osservazione. Io non posso tuttavia trattenermi dal pensare ch’egli

Pagina 39

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Fig. 53. - Piuma di pavone, circa due terzi della grandezza naturale, disegnata diligentemente dal signor Ford. La zona trasparente è rappresentata

Pagina 396

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Queste specie sono descritte, con figure colorite, dal sig. F. Pollen, nell’Ibis, 1866, p. 275.

Pagina 434

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Vedi l’eccellente relazione dei costumi di quest’uccello in reclusione, dal sig. A. W. Bennett, in Land and Water, maggio, 1868, p. 233.

Pagina 442

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Fig. 70. - Capo del Semnopithecus rubicundus. - Questa e le seguenti figure (dal professore Gervais) sono riportate per dimostrare la disposizione

Pagina 511

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

è presa dal Martin, Nat. Hist. of Mammalia, 1841, p. 460; vedi pure p. 475, 523.

Pagina 515

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

I risultamenti furono dedotti dal dott. Weisbach dalle misure fatte dai dottori Scherzer e Schwarz, vedi Reise der Novara: Anthropolog. Theil, 1867

Pagina 522

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Berretto (scimmia dal).

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Foca dal cappuccio.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Foca dal naso a vescica.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Upupa epops, suoni prodotti dal maschio.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Penelope nigra, suono prodotto dal maschio.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Merlo dal petto bianco, colori e nidificazione.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Malattia, generata dal contatto di popoli distinti.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Biziura lobata, odore di muschio emesso dal maschio.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Dal-Ripa, una sorta di pernice di montagna.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Pennant, intorno alle battaglie delle foche; foca dal cappuccio.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Aquila, giovane cercopiteco salvato dai suoi artigli dal branco.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Canto degli uccelli maschi, apprezzato dalle femmine; manca negli uccelli dal bel piumaggio; degli uccelli.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Starda, sacco gulare del maschio; rumore ronzante prodotto dal maschio; Indiana, ciuffi sulle orecchie di una.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Scimmia, che protegge il suo custode contro un babbuino; dal berretto; rhesus, differenze sessuali nel colore; baffi coloriti di essa.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Westring, stridulazione del Reduvius personatus; organi stridulatori dei Coleotteri; suoni prodotti dal Cychrus; stridulazione dei maschi del

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Babbuino, adopera una stuoia per ripararsi dal sole; manifestazione di memoria per parte di uno di essi; protetto dai suoi compagni contro un gastigo

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

femmina; loro sviluppo nel cervo; loro sviluppo nelle Antilopi; dal capo al torace nei coleotteri maschi.

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Swinhoe, R., intorno al topo comune in Formosa e nella Cina; suoni prodotti dal maschio dell’upupa; intorno al Dicrurus macrocercus, ed alla Spatola

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Quadrumani, loro mani; differenze fra essi e l’uomo; loro dipendenza dal clima; loro differenze sessuali nel colore; caratteri ornamentali in essi

Pagina 580

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

Citato dal professore Canestrini nell’Annuario, 1867, p. 90.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca