L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
, del sig. Wallace, nelle quali sono ripubblicati tutti gli scritti riferiti in questa opera. L’Essay on Man è stato criticato con molta abilità dal
Pagina 104
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
più ad acquistare un portamento eretto, o divenire bipedi. In tal modo avrebbero potuto meglio riuscire a difendersi con sassi o clave, o ad aggredire
Pagina 107
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Io ho dimostrato questo con evidenza nella mia opera Variation of animals and plants under domestication.
Pagina 16
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Il prof. Nägeli ha descritto con molta cura parecchi casi bene evidenti nella sua Botanische Mittheilungen. B. II, 1866, s. 294, 369. Il prof. Asa
Pagina 166
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Vedi quanto riferisce Yarrell intorno alle Razze nella sua Hist. of British Fishes, vol. II, 1836, p. 416, con una bellissima figura, e p. 422, 432.
Pagina 307
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Appena tratto fuori dal mare il suo corpo è tinto di varie sfumature di giallo con righe e macchie di turchino-acceso sul capo; le pinne dorsali sono
Pagina 308
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
F. Buckland, in Land and Water, luglio 1868, p. 378, con una figura.
Pagina 310
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Bates, The Naturalist on the Amazons, 1863, vol. II, p. 284; Wallace, nei Proc. Zool. Soc., 1850, p. 206. Una nuova specie, con una appendice del
Pagina 344
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Il sig. Sclater, Intellectual Observer, gennaio 1867. Waterton’s Wanderings, p. 118. Vedi pure l’interessante scritto del sig. Salvin, con una figura
Pagina 357
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Vedi Macgillivray, Hist. British Birds, (vol. I, p. 34, 70 e 233), intorno alle mute delle Anatidae, con citazioni da Waterton e Montagu; parimente
Pagina 361
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Coi membri della stessa specie il fatto della femmina che preferisce di accoppiarsi con un maschio piuttosto che non con un altro non è tale da
Pagina 382
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Vi è ragione di credere che i piccioni dei due sessi preferiscano di appaiarsi con uccelli della stessa razza; ed i piccioni di colombaio disprezzano
Pagina 383
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
I tacchini selvatici degli Stati Uniti, secondo Audubon, «fanno talvolta la corte alle femmine domestiche, le quali, generalmente, li ricevono con
Pagina 384
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Fig. 54. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron chinquis, con due ocelli di grandezza naturale.
Pagina 398
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Fig. 55. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron malaccense, con due ocelli parzialmente confluenti, di grandezza naturale.
Pagina 398
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Vedi pure il sig. Swinhoe, nell’Ibis, luglio 1863, p. 131; ed un precedente scritto, con un estratto da una nota del sig. Blyth, nell’Ibis, gennaio
Pagina 432
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Queste specie sono descritte, con figure colorite, dal sig. F. Pollen, nell’Ibis, 1866, p. 275.
Pagina 434
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
del Cercopithecus petaurista (fig. 75) è nera, le fedine e la barba sono bianche, con una macchia definita rotonda, bianca, sul naso, coperta di breve
Pagina 511
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
seguìto con molta cura da Welcker.
Pagina 519
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Fagiano, sua poligamia; produzione di ibridi con galline comuni; e con galli cedroni; piumaggio giovanile di esso.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Stagione, mutamenti di colore negli uccelli in rapporto con essa; mutamento di piumaggio negli uccelli in rapporto con essa.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Codone, accoppiato con un Fischione; suo piumaggio.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Penthe, antenne con cuscini del maschio.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Lucarino, suo accoppiamento con un canarino.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Imenottero, insetto parassita, con un maschio sedentario.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Kallima, sua rassomiglianza con una foglia secca.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Osso, ordegni fatti con esso, abilità mostrata nel farli.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Oca del Canada, suo accoppiamento con un’oca colombaccio.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Pithecia Satanas, sua barba; sua somiglianza con un nero.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Parallelismo, dello sviluppo delle specie con quello del linguaggio.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Scultura, espressione dell’ideale della bellezza con quella.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Oca colombaccio, suo accoppiamento con un’oca del Canada.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Bruttezza, detta consistere nella rassomiglianza con qualche animale sottostante.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Tordo, accoppiato con un merlo; suo colore e nidificazione.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Zebra, femmina che non vuol accoppiarsi con un asino; sue strisce.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Anatra selvatica, differenze sessuali; specchio e caratteri maschili; si accoppiano con una Volpoca.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Istintivi, impulsi, differenza nella forza di essi; ed impulsi morali, loro affinità con essi.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Anatra comune, sua voce; piumaggio di nozze; accoppiata con una Volpoca; suo piumaggio giovanile.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Età, in relazione colla trasmissione dei caratteri negli uccelli; sua variazione in rapporto con quelli degli uccelli.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Volpoca, suo accoppiamento con una anatra comune; della Nuova Zelanda e sessi e piccoli di essa.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Waterton, C., accoppiamento di un’oca del Canada con un maschio dell’oca colombaccio; intorno ai combattimenti delle lepri; intorno al Chasmorhynchus
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Socievolezza, il sentimento del dovere in rapporto con essa; suo impulso negli animali; sua manifestazione nell’uomo; istinto di essa negli animali.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Renna, sue corna a pugnale, con numerose punte; preferenza sessuale dimostrata da essa; sue corna; suo mutamento invernale; loro battaglie; corna
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Piume del capo negli uccelli, loro differenza nei sessi; modificate da produrre suoni; allungate negli uccelli maschi; a racchetta; senza barbe e con
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Merlo, differenze sessuali in esso; proporzione dei sessi; acquisto del canto di un uccello; colore del becco nei sessi; suo accoppiamento con un
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Butler, A. G., differenze sessuali nelle ali dell’Aricoris epitus; coloramento delle specie della Thecla; somiglianza dell’Iphias glaucippe con una
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
Scimpanzè; sue orecchie; rappresentanti delle ciglia in essi; piattaforme che fabbricano; schiacciano le noci con un sasso; loro mani; mancanza in
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
accoppiata con un Codone; corteggiamento dei polli; accoppiamento dei fagiani colle galline comuni.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
cantava; scelta di un verdone per parte di una canarina; suo accoppiamento con un lucarino.
Pagina 580
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
più variabili che non le specie che l’hanno più ristretta; e la variabilità dell’uomo può venire, con molta maggior verità, comparata con quella delle
Pagina 86