Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'arte di guardare l'arte

257180
Daverio, Philippe 50 occorrenze

L'arte di guardare l'arte

instabili. Sosteneva Petrarca che se il mondo nostro non avesse subito la sfortuna della conversione politica di Costantino al cattolicesimo, avremmo

Pagina 11

L'arte di guardare l'arte

L’antico era ovviamente dimenticato. Non risiedeva più lì il bello. Il bello sera ancorato all’evoluzione lenta delle abilità ingegneristiche romane

Pagina 11

L'arte di guardare l'arte

non è che l’allargamento della figura della fata Melusina che si sovrappone alla configurazione classica della sirena ch’era invece corpo di donna

Pagina 17

L'arte di guardare l'arte

l’altra vertebrato, cioè serpe. Eccolo nel Libro III par. 33: «Chiunque veda l’occhio del “basillisci serpenti” muore immediatamente. Non è più lungo

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

Il basilisco non appare essere più bizzarro dello scorpione e diventa l’archetipo del drago altomedievale. Ne riparla nel VII secolo Isidoro di

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

contemporanea | ufficiale. D’altronde non avviene lo stesso anche sulla frontiera più avanzata del sapere, quella della macro e della microfisica, dove non

Pagina 19

L'arte di guardare l'arte

Il codice etico del Medioevo mette le cose a posto e pone l’ebbrezza alla radice dello sviluppo di non pochi fra i vizi capitali, dalla lussuria all

Pagina 20

L'arte di guardare l'arte

imitavano alla meglio. Privi di genealogie gloriose, credevano alla stabilità dei muri. Non che disdegnassero i libri, ma questi per loro non erano

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

a partire da Francesco Guicciardini fino a tutto il XIX secolo: già nel titolo tutto si spiega, perché non si parla di Filippo II se non per

Pagina 26

L'arte di guardare l'arte

barbari delle invasioni e gli arabi dell'Egira, hanno pratiche diverse, sono costruttori e non architetti, narratori e non pittori, intagliatori di

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

Non aveva del tutto ragione Max Weber quando scrisse nel 1905 Letica protestante e la nascita del capitalismo. Era geniale l’intuito di collegare l

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

Pagina 29

L'arte di guardare l'arte

Gli uomini del Barocco non sapevano affatto di essere barocchi, alcuni erano filospagnoli, altri legati alla Francia, i papalini si opponevano ai

Pagina 32

L'arte di guardare l'arte

Non si sa se sia mai esistito il buon governo in Italia. Le uniche prove che si riscontrano sono quelle contenute nelle pitture. Ma talvolta la

Pagina 40

L'arte di guardare l'arte

viaggio a sud non sarà più lo stesso.

Pagina 42

L'arte di guardare l'arte

dove il vitto e l’alloggio sono a prezzi contenuti e il vino non è mai proibitivo. Ma quelli di ieri?

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

È d’obbligo pensare al Goethe nel suo viaggio quando non può esitare a intraprendere il lungo giro nel paese «dove fioriscono i limoni». Cosa lo

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

. È tecnicamente pronto al viaggio e l’Italia è luogo di teatro, di musica, di cose da vedere. Si dice cose da vedere perché Goethe non presterà mai

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

questioni letterarie o di pensiero era considerato scrittore, filosofo, pensatore, uomo di scienze ma non intellettuale. È solo dopo il J’accuse di Zola nel

Pagina 49

L'arte di guardare l'arte

trecentomila elettori. Il ribollire romantico non si poteva fermare. Il poeta Lamartine pubblica la Storia dei Girondini che vende, prima del 1848, centomila

Pagina 53

L'arte di guardare l'arte

arti visive. Certo non l’unico, ma storicamente trainante. L’arte si fa simbolista e sognante, l’estetismo permane. Baudelaire muore, arrivano Rimbaud

Pagina 54

L'arte di guardare l'arte

Gli imperi non muoiono, e certamente non evaporano. Gli imperi implodono. Troppa è la forza di tenuta richiesta per farli vivere nella loro forma

Pagina 55

L'arte di guardare l'arte

centrale che lungo la riva sinistra del Reno toccava la capitale ad Acquisgrana e poi scendendo le Alpi penetrava il cuore dell’Italia. Non esiste più

Pagina 56

L'arte di guardare l'arte

della prima guerra del Golfo. Siamo parenti stretti, nelle università e nelle borse. Il segno della loro calligrafia ha contribuito non poco alla nostra

Pagina 57

L'arte di guardare l'arte

altera il concetto stesso della decorazione. La casa giapponese non prevede che muri leggeri, porte scorrevoli, pareti di carta sulle quali è impossibile

Pagina 60

L'arte di guardare l'arte

quella “e” suppletiva non cambia la pronuncia ma il significato: nel 1603 Maximilien de Béthune pubblica Le Grand Dessein, trattato politico che avrà

Pagina 62

L'arte di guardare l'arte

di retoriche, che anche lo scrivere poetico di D’Annunzio, nello stesso periodo, è ben più stringato in francese di quanto non lo sia nella Figlia di

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

nella quale tutti e tre gli scrittori si troveranno volontari? De Chirico ci sarebbe finito anche lui, a Parigi, ma non tornerà per la guerra, anzi

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

fra adolescenti poeti che sarebbe sicuramente piaciuto a Mallarmé se non fosse che era già morto da dieci anni. Filippo Tommaso Marinetti aveva l’età

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

società che pareva non avere mantenuto le promesse. L’Italietta giolittiana tentava di spianare le tensioni in un’ipotesi timida di riforme, ma la

Pagina 66

L'arte di guardare l'arte

secolo, iniziato il grande cambiamento. D’altronde c’era da aspettarselo, se i tedeschi non hanno mai usato la parola “nudo” ma quella curiosamente pudica

Pagina 67

L'arte di guardare l'arte

considerato arte. I tre fanciulli appesi a un albero in una piazza milanese da un pubblicitario veneto non sono arte per mancanza di ambiguità. La loro

Pagina 7

L'arte di guardare l'arte

quella del pettegolezzo. Stesso percorso: criterio-giudizio-pensiero. Stessa necessità di non lasciare correre la questione solo nella propria testa

Pagina 7

L'arte di guardare l'arte

e trasversali, non necessariamente ed esclusivamente tipici dei totalitarismi o dell'Italia del Ventennio. La mascella volitiva parte dalla Grecia

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

Non vi fu dunque uno “stile fascista” ma una cifra estetica trasversale che toccava l’Occidente di qua e di là dall’Atlantico, nell’architettura

Pagina 72

L'arte di guardare l'arte

L’icona per eccellenza del design festeggia i suoi ottant'anni. Non li dimostra affatto, è tuttora prodotta regolarmente e viene venduta in migliaia

Pagina 75

L'arte di guardare l'arte

quindi nell’estetica della nostra contemporaneità. Non era oggetto in sé, ma ectoplasma di un sogno infranto, di un mondo previsto e mai portato a

Pagina 76

L'arte di guardare l'arte

Revolution (Dresda, 1848), Die Kunst und die Revolution (Zurigo, 1849) dove inserisce la parte essenziale sull’«Arte del futuro». Il rinnovamento non può che

Pagina 76

L'arte di guardare l'arte

alla fuga nordica della Riforma. Era un percorso radicalmente politico. E nasceva così già allora la metodologia ideologica del futuro Bauhaus. Ma non

Pagina 78

L'arte di guardare l'arte

spostamento della figura dell’intellettuale e la necessità per questo di reinventare un mondo che non gli garbava. Lo stile di scrittura era

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

Perché sono tantissimi gli altri esseri umani. Vivi taluni, semivivi talaltri, morti tantissimi, ma non per questo meno interessanti. La più bella

Pagina 8

L'arte di guardare l'arte

Vi è senz’altro, in questa esposizione, l’intuito d’una crisi di coscienza che non trova soluzione fuori dalla lingua già sancita ma la va a cercare

Pagina 80

L'arte di guardare l'arte

molto probabile, appunto, che potesse piacere non solo a chi la stava teorizzando nel mondo dell’estetica - Clement Greenberg, il freddo esperto di

Pagina 81

L'arte di guardare l'arte

sgocciolare sulla tela. Tela che terrà regolarmente sul pavimento e che gli permetterà di dichiarare: «I miei dipinti non vengono dal cavalletto. Preferisco

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

Trockij. E dove si troverà a fianco di un’altra pasionaria, Tina Modotti, forse anche lei arruolata non del tutto volontariamente nei servizi

Pagina 83

L'arte di guardare l'arte

solo per una sollevazione della stampa conservatrice, mentre il committente non avrebbe trovato nulla di male al ritratto di Lenin che conteneva.

Pagina 83

L'arte di guardare l'arte

Sono le medesime lame che Benedit oggi ricerca, disegna o usa nelle sue composizioni. Lo fa sicuramente con l’attenzione dell’antropologo, ma non

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

acuta dove il senso della violenza è dato come naturale, come prodotto della psiche che si ribella non solo al mondo ma apparentemente pure a se

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

Certo quello è il museo delle cose d una volta, replicato il museo, diverse le cose ma non il loro ritmo espositivo, storico. Quelli d’arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

un tempio con ritmi cifrati stabili. In Italia non è così.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca