L'arte di guardare l'arte
semplificati, come per esempio il distinguere I quadri fra quelli piccoli e quelli grandi, intesi quelli piccoli come trasportabili, “mobili”, e quindi
Pagina 14
L'arte di guardare l'arte
Le arti occidentali si sono sviluppate nell’ultimo millennio e mezzo grazie al confronto dialettico fra questi due potentissimi poli stabili fino a
Pagina 27
L'arte di guardare l'arte
Il terzo fra gli ordini regolari, quello dei teatini, fu in realtà il primo fondato, a Chieti (in latino “Teate”) dal sacerdote Gaetano di Thiene e
Pagina 30
L'arte di guardare l'arte
sensibili (e ovviamente senza porre differenti valutazioni di merito fra le une e le altre!) si potrebbe ritrovarne il gusto cromatico nelle
Pagina 35
L'arte di guardare l'arte
Giuseppe Bernascone, morto nel 1627, a inventare una lingua espressiva fino ad allora sconosciuta. Fra loro si ritrova il Bussola, assieme a Cristoforo
Pagina 37
L'arte di guardare l'arte
per distinguere talvolta anche fra i troppo noti in un’epoca che sempre più appare come esaltatoria d’ogni manierismo -, quelli che raccontano banalità
Pagina 39
L'arte di guardare l'arte
Il suo viaggio segue di circa ventanni quello che Mozart compì tredicenne fra il 1769 e il 1771, quando si meravigliava, il genio precoce, di trovare
Pagina 45
L'arte di guardare l'arte
Fra i vari motori che hanno mosso negli ultimi due secoli la creatività d’Europa v’è senza dubbio la competizione fra Londra e Parigi, quella
Pagina 59
L'arte di guardare l'arte
L’unica delegazione bonaria, per la prima volta in un viaggio ufficiale fra le terre d’Europa, era quella guidata dal figlio del taicun del Giappone
Pagina 59
L'arte di guardare l'arte
Fra le varie contaminazioni che l’Europa subì nella sua lunga storia, da quella araba a quella cinese e a quella ultima d’Africa, la giapponese ebbe
Pagina 60
L'arte di guardare l'arte
fra adolescenti poeti che sarebbe sicuramente piaciuto a Mallarmé se non fosse che era già morto da dieci anni. Filippo Tommaso Marinetti aveva l’età
Pagina 65
L'arte di guardare l'arte
’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a
Pagina 71
L'arte di guardare l'arte
, fra Erasmo o Melantone e l’antichità greco-latina era assai naturale. Per i pittori era cosa bizzarra da interpretare secondo fantasmi propri. Ben
Pagina 73
L'arte di guardare l'arte
sottili e tecniche, nonché un’attenzione particolare agli esterni che erano una curiosa e anticipatrice visione del rapporto fra aria, luce, acqua e
Pagina 75
L'arte di guardare l'arte
gusto plasmata negli anni del concilio di Trento. Quegli anni di rifondazione delle radici sociali in un patto di convivenza fra ceti laici e nuclei
Pagina 77
L'arte di guardare l'arte
Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum
Pagina 8
L'arte di guardare l'arte
È molto probabile che la rivoluzione del gusto che avvenne a New York a cavallo fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del secolo scorso, a
Pagina 81
L'arte di guardare l'arte
vedere come si stava fra i fiumi della Mesopotamia per inventare un nuovo modo di vivere neolitico. Furono fortunati, perché dopo l’ultima glaciazione che
Pagina 84
L'arte di guardare l'arte
Si sale la scala di marmo fra due colonne corinzie, si raggiunge un vasto pianerottolo dove la scala si diparte in due rampe successive, si giunge al
Pagina 91