L'arte di guardare l'arte
pagana terza dimensione dell’ellenismo. E per quanto di là permanesse la stabile dialettica fra patriarca e “basileus"/re, di qua, dalle parti nostre si
Pagina 11
L'arte di guardare l'arte
semplificati, come per esempio il distinguere I quadri fra quelli piccoli e quelli grandi, intesi quelli piccoli come trasportabili, “mobili”, e quindi
Pagina 14
L'arte di guardare l'arte
con zampe arcigne d’uccello rapace. Le sirene di Ulisse non erano creature acquatiche ma volatili pericolosi annidati fra le rocce di Cariddi e Scilla.
Pagina 17
L'arte di guardare l'arte
Naturalis Historia, possa descrivere, fra gli esseri viventi, il basilisco, animale dall’esistenza accertata per tradizione orale, a metà avicolo e per
Pagina 18
L'arte di guardare l'arte
Il codice etico del Medioevo mette le cose a posto e pone l’ebbrezza alla radice dello sviluppo di non pochi fra i vizi capitali, dalla lussuria all
Pagina 20
L'arte di guardare l'arte
confederati elvetici che si opponevano al suo desiderio di formare in modo stabile uno Stato cuscinetto potente fra il devastato regno di Francia e l’ambizioso
Pagina 23
L'arte di guardare l'arte
avrebbe fatto un capo delle tribù che avevano invaso l’Europa romana fra il IV e il VI secolo. Portava con sé la sua identità, in guisa del Toson d’oro
Pagina 24
L'arte di guardare l'arte
città di Ur e nella civiltà sviluppatasi fra i due grandi fiumi che alimentano le terre mesopotamiche. La stabilità e la durata sono dati necessari e
Pagina 27
L'arte di guardare l'arte
Le arti occidentali si sono sviluppate nell’ultimo millennio e mezzo grazie al confronto dialettico fra questi due potentissimi poli stabili fino a
Pagina 27
L'arte di guardare l'arte
meccanismo era stato posto in essere nella penisola degli italiani fra XII e XIII secolo. Portò, allora, alla folgorante fioritura imprenditoriale
Pagina 27
L'arte di guardare l'arte
La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il
Pagina 29
L'arte di guardare l'arte
Il terzo fra gli ordini regolari, quello dei teatini, fu in realtà il primo fondato, a Chieti (in latino “Teate”) dal sacerdote Gaetano di Thiene e
Pagina 30
L'arte di guardare l'arte
, perché cent'anni dopo fu messa al bando dai protagonisti del secolo dei Lumi, quelli che le attribuirono il nome di barocco pescandolo fra i termini
Pagina 31
L'arte di guardare l'arte
sensibili (e ovviamente senza porre differenti valutazioni di merito fra le une e le altre!) si potrebbe ritrovarne il gusto cromatico nelle
Pagina 35
L'arte di guardare l'arte
Giuseppe Bernascone, morto nel 1627, a inventare una lingua espressiva fino ad allora sconosciuta. Fra loro si ritrova il Bussola, assieme a Cristoforo
Pagina 37
L'arte di guardare l'arte
per distinguere talvolta anche fra i troppo noti in un’epoca che sempre più appare come esaltatoria d’ogni manierismo -, quelli che raccontano banalità
Pagina 39
L'arte di guardare l'arte
stata domestica e i professori gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le pareti d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann
Pagina 44
L'arte di guardare l'arte
Il suo viaggio segue di circa ventanni quello che Mozart compì tredicenne fra il 1769 e il 1771, quando si meravigliava, il genio precoce, di trovare
Pagina 45
L'arte di guardare l'arte
dominava dal Seicento e dove la lingua gioca fra esaltazioni poetiche e trivialità. La stampa ne parla, i benpensanti si riscaldano, la censura si
Pagina 49
L'arte di guardare l'arte
le signore si vestono di nero. Fra poco potrebbe scoppiare la rivoluzione, quella d’un nuovo colore, almeno.
Pagina 51
L'arte di guardare l'arte
ceneri dello zio. Lo mettono in galera a vita, dove scrive i suoi proclami fra utopia e socialismo. Evade per l’Inghilterra. Finché non passa attraverso
Pagina 53
L'arte di guardare l'arte
Fra i vari motori che hanno mosso negli ultimi due secoli la creatività d’Europa v’è senza dubbio la competizione fra Londra e Parigi, quella
Pagina 59
L'arte di guardare l'arte
L’unica delegazione bonaria, per la prima volta in un viaggio ufficiale fra le terre d’Europa, era quella guidata dal figlio del taicun del Giappone
Pagina 59
L'arte di guardare l'arte
Fra gli espositori della mostra del 1867 v'era un gentile signor Bing di Amburgo che ebbe la fortuna d'una menzione d’onore. Suo figlio Samuel era
Pagina 60
L'arte di guardare l'arte
Fra le varie contaminazioni che l’Europa subì nella sua lunga storia, da quella araba a quella cinese e a quella ultima d’Africa, la giapponese ebbe
Pagina 60
L'arte di guardare l'arte
Marcel Duchamp, quando diventa il guru dell’avanguardia americana alla Société Anonyme e a Yale, smette apparentemente di provocare e fra una partita
Pagina 62
L'arte di guardare l'arte
fra adolescenti poeti che sarebbe sicuramente piaciuto a Mallarmé se non fosse che era già morto da dieci anni. Filippo Tommaso Marinetti aveva l’età
Pagina 65
L'arte di guardare l'arte
compleanno. Si dice che la protesta operaia per il caro vita avrebbe potuto essere tenuta sotto controllo politico dopo l’incontro fra Giovan Battista Pirelli
Pagina 66
L'arte di guardare l'arte
’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a
Pagina 71
L'arte di guardare l'arte
1875, intrapreso gli scavi a Olimpia, compiendo alcuni ritrovamenti che gli diedero immediata fama, fra i quali quello dell'Hermes di Prassitele
Pagina 72
L'arte di guardare l'arte
, fra Erasmo o Melantone e l’antichità greco-latina era assai naturale. Per i pittori era cosa bizzarra da interpretare secondo fantasmi propri. Ben
Pagina 73
L'arte di guardare l'arte
sottili e tecniche, nonché un’attenzione particolare agli esterni che erano una curiosa e anticipatrice visione del rapporto fra aria, luce, acqua e
Pagina 75
L'arte di guardare l'arte
gusto plasmata negli anni del concilio di Trento. Quegli anni di rifondazione delle radici sociali in un patto di convivenza fra ceti laici e nuclei
Pagina 77
L'arte di guardare l'arte
Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum
Pagina 8
L'arte di guardare l'arte
È molto probabile che la rivoluzione del gusto che avvenne a New York a cavallo fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del secolo scorso, a
Pagina 81
L'arte di guardare l'arte
vedere come si stava fra i fiumi della Mesopotamia per inventare un nuovo modo di vivere neolitico. Furono fortunati, perché dopo l’ultima glaciazione che
Pagina 84
L'arte di guardare l'arte
alla lingua parlata e cioè nella letteratura, la quale segna profonde differenze di tono fra Octavio Paz e Vargas Llosa o Gabriel García Márquez
Pagina 87
L'arte di guardare l'arte
articolato quanto bizzarro postperonismo, celebra pure lui il coltello come arma naturale della lotta di classe, quella fra il povero che è di pelle
Pagina 88
L'arte di guardare l'arte
Si sale la scala di marmo fra due colonne corinzie, si raggiunge un vasto pianerottolo dove la scala si diparte in due rampe successive, si giunge al
Pagina 91
L'arte di guardare l'arte
raccolte già costituite. Fra questo modello aristocratico italiano e quello cittadino si sviluppano gli esperimenti francesi del Louvre dove la
Pagina 92
L'arte di guardare l'arte
abolizione nel 1865, il mantenimento delle più eminenti fra le raccolte private della penisola. Alcune di queste furono acquistate dallo Stato
Pagina 93