L'arte di guardare l'arte
borgo produttivo, contro il dolore dei poveri difesi da san Francesco. E il momento della rivoluzione di Giotto.
Pagina 10
L'arte di guardare l'arte
perfezioni rinascimentali, ha potuto esaltare i dolori e i patimenti dei santi, delle genti e della guerra.
Pagina 13
L'arte di guardare l'arte
racconti dei viaggiatori o coi dipinti e le sculture nelle chiese. Con loro scompare anche un’intera categoria di animali compositi, talvolta
Pagina 17
L'arte di guardare l'arte
movimento dei suoi protagonisti storici, uomini e dei. Quindi il pane è sacro et in vino veritas. Eppure gli ubriachi dipingono brutti quadri, quando
Pagina 19
L'arte di guardare l'arte
. Rimaneva un solo cosmo inaccessibile alla verifica scientifica, profondo e oscuro, carico di miti accertabili ma insondabili, quello dell’anima e dei
Pagina 19
L'arte di guardare l'arte
trovare la pietra filosofale ma pure a Guillaume Apollinaire per pubblicare Alcools in quel 1913 durante il quale Picasso riempie i tavolini dei bar
Pagina 20
L'arte di guardare l'arte
’ira, alla gola ovviamente, che dei vizi è il primo gradino. Ma appena si torna a leggere i classici, Dioniso torna trionfante. Rinasce il dio greco
Pagina 20
L'arte di guardare l'arte
Mai avrebbe pensato, Carlo detto il Temerario (1433-1477), del ramo cadetto della dinastia capetingia allora regnante in Francia dei Valois, conte e
Pagina 23
L'arte di guardare l'arte
imitavano alla meglio. Privi di genealogie gloriose, credevano alla stabilità dei muri. Non che disdegnassero i libri, ma questi per loro non erano
Pagina 24
L'arte di guardare l'arte
, dove il contesto, il modello e la struttura sono più importanti dei singoli eventi e delle avventure personali. Anzi, ne proviene una conseguenza per
Pagina 26
L'arte di guardare l'arte
dell’etica del borgo affonda nella riforma benedettina che nel giro di poco tempo elaborò l’etica dei vizi capitali come parametro della convivenza
Pagina 27
L'arte di guardare l'arte
Nel XVI secolo la fioritura dei nuovi ordini regolari, in risposta alla Riforma protestante, fu motore di una trasformazione sostanziale di stile e
Pagina 28
L'arte di guardare l'arte
ai rinnovamenti architettonici. Un analogo sconvolgimento ebbe luogo tre secoli dopo con la fioritura dei nuovi ordini regolari, quelli che
Pagina 29
L'arte di guardare l'arte
Il terzo fra gli ordini regolari, quello dei teatini, fu in realtà il primo fondato, a Chieti (in latino “Teate”) dal sacerdote Gaetano di Thiene e
Pagina 30
L'arte di guardare l'arte
A Milano, negli stessi anni, il cardinale Borromeo favorisce lo sviluppo d’un altro ordine regolare, quello dei barnabiti. Nati dall’iniziativa di
Pagina 30
L'arte di guardare l'arte
, come il menzionato collega, cresciuto in area emiliana, di progettare San Fedele, futura sede dei gesuiti milanesi. Tibaldi è inventore d’un
Pagina 30
L'arte di guardare l'arte
contaminare ulteriormente la capitale della cristianità con le altre fantasie postmanieriste dei Carracci e di Guido Reni, e l’inclinazione degli ordini
Pagina 31
L'arte di guardare l'arte
in volute il rigore dorato delle cornici dei rinascimentali. Perché il Barocco fu il più travolgente movimento popolare delle arti, sorto in Italia e
Pagina 31
L'arte di guardare l'arte
di questa piccola rivoluzione sono gli autori delle sculture dei sacri monti di Varallo e poi di Varese. Artisti che, in un lavoro che si protrae per
Pagina 34
L'arte di guardare l'arte
antisemita che la Spagna allora dominatrice del Milanese rinvigoriva e che stimolava gli artisti a una rappresentazione dei giudei aguzzini in chiave
Pagina 36
L'arte di guardare l'arte
mescolando gli stilemi ellenistici con la naturale inclinazione latina all’espressività forte. La calca dei personaggi, la violenza del movimento, la
Pagina 37
L'arte di guardare l'arte
del XVII secolo negli arazzi di Mortlake e dei Gobelins le intuizioni di Raffaello e di Giulio Romano. E Rodolfo II colleziona denti di narvalo
Pagina 39
L'arte di guardare l'arte
immediato il rispetto per un’eredità che vogliono tramandare, migliorata, ai loro discendenti, e ciò sia che siano proprietari fortunati dei beni o solo
Pagina 40
L'arte di guardare l'arte
Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei confronti del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del
Pagina 42
L'arte di guardare l'arte
Caserta per Ferdinando IV. Ricorderà gli anni romani come i più belli della sua vita: sono pure quelli dove, si dice, scopre, alla soglia dei quarant’anni
Pagina 44
L'arte di guardare l'arte
musicale del compositore Joseph Berglinger. Ancora musica e visione per un’estetica nuova che nega la razionalità del secolo dei Lumi e ritrova il motore
Pagina 45
L'arte di guardare l'arte
Quando l'Inghilterra uscì dai rigori color fumo di Londra del secondo dopoguerra cambiò stile: allungò i capelli dei ragazzi, accorciò le gonne delle
Pagina 51
L'arte di guardare l'arte
Il peso della cultura francese nel XIX secolo è innegabilmente legato alla sua capacità di anticipare le trasformazioni dei modi e dei gusti. E quest
Pagina 53
L'arte di guardare l'arte
mondo dal destino fatale fu allora densa di tensioni estetiche che vennero a sostituire le leggerezze politiche e musicali dei tempi precedenti, che
Pagina 55
L'arte di guardare l'arte
La ricognizione dei buchi neri nel cosmo della coscienza collettiva forma in tal senso un percorso di ricerca formidabile. L'impero europeo di
Pagina 56
L'arte di guardare l'arte
tre anni dopo farà cadere l’imperatore dei francesi e strapperà alla nazione Alsazia e Lorena.
Pagina 59
L'arte di guardare l'arte
La pittura tardo-ottocentesca rimase colpita dai temi e dalle stesure à plat dei colori, ma accanto all’arte maggiore avvenne una rivoluzione ben più
Pagina 61
L'arte di guardare l'arte
. Tutta una questione di “e”: il diavolo fa le pentole ma non le vocali. Il disegno è il massimo dei progetti quando lo si intende per il verso del disegno
Pagina 62
L'arte di guardare l'arte
emblematico in questo senso lo scritto di Marinetti Les Dieux s’en vont, D'Annunzio reste dove si guarda con nostalgia la scomparsa dei nonni, Verdi e
Pagina 66
L'arte di guardare l'arte
tesi dei corpi atletici e arcaici di Arturo Martini. Ed è forse anche la chiave interpretativa delle due opere maggiori degli inizi, Les Demoiselles
Pagina 67
L'arte di guardare l'arte
e trasversali, non necessariamente ed esclusivamente tipici dei totalitarismi o dell'Italia del Ventennio. La mascella volitiva parte dalla Grecia
Pagina 70
L'arte di guardare l'arte
’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a
Pagina 71
L'arte di guardare l'arte
, come nella scultura pubblica e come altrettanto nel design che si stava diffondendo dall’ambiente domestico alle carrozzerie dei locomotori. Questa cifra
Pagina 72
L'arte di guardare l'arte
, stucchi, marmi, cornici e dipinti. Trattavasi di rivoluzione culturale integrata. Era stimolata dall’oggettiva necessità dei latini di dare risposta
Pagina 78
L'arte di guardare l'arte
oggettivamente arrovellato quanto la vita creativa dei protagonisti analizzati. «Il Rinascimento accetta di star tutto dentro la realtà con una sorta di coscienza
Pagina 79
L'arte di guardare l'arte
, che è fatta da ben più personaggi dei soli sette miliardi di esseri oggi censiti sul pianeta. Platone è ben più vivo d'una capogruppo parlamentare che
Pagina 8
L'arte di guardare l'arte
La nascita dell'Action Painting si intreccia, negli Stati Uniti, con l’influsso dell'astrattismo europeo, con i fermenti artistici e politici dei
Pagina 80
L'arte di guardare l'arte
Parlamento, quindi frutto di una famiglia dotta ed evoluta, partecipe dei movimenti della politica americana del Midwest. Ed era lo stesso Midwest dal quale
Pagina 82
L'arte di guardare l'arte
Tutto più facilmente comprensibile se si tiene conto dell’atmosfera generale di esaltazione e delle notizie lontane che narravano lo scorrere dei
Pagina 83
L'arte di guardare l'arte
segni dei camuni. Ecco il motivo che spinge il nostro interesse oltre le ricerche scientifiche alla ricerca talvolta morbosa dei cugini dimenticati. Ecco
Pagina 84
L'arte di guardare l'arte
precedenti s’erano sposati la roncola dei contadini padani in cerca di lavoro con il pugnale della Carmen in cerca di fortuna.
Pagina 87
L'arte di guardare l'arte
da tre secoli praticano nei confessionali, quella che consente di lavare i peccati con la loro esternazione, quella che permetterà alla giunta dei
Pagina 88
L'arte di guardare l'arte
essa la razza del “campo”, può aiutare l’orda barbarica dei diseredati a invadere con Perón l’elegante società di Buenos Aires, cosmopolita come Borges
Pagina 88
L'arte di guardare l'arte
ci permettono di giocare l’infinito gioco delle relazioni e dei rapporti. A noi il compito della curiosità. A noi la gioia del dialogo con la specie. E
Pagina 9
L'arte di guardare l'arte
L’Italia rimane particolare. Solo il museo di Brera, voluto dall’impero napoleonico, rientra nella categoria dei musei sorti per dislocamento di
Pagina 93