L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
mostre d’arte contemporanea per riempire parte delle sue sale. Sintomatica quella dedicata all’artista di Anversa Jan Fabre, discusso in quanto spesso
Pagina 103
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Nel frattempo è avanzato il valore della disarmonia. Ci scandalizziamo per le carcasse di bue esposte da Jannis Kounellis nelle sue installazioni, ma
Pagina 104
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
portando con sé l’eredità culturale del suo paese. Nei suoi video e nelle sue fotografie la tradizione iraniana viene celebrata ma anche messa sotto
Pagina 114
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Fontana abbia creato prima di altri opere d’arte ambientale e che le sue opere gestuali e all over siano coincise, in termini di date, con quelle di
Pagina 118
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
sue opere si limitano a mostrare la parte interna di un tronco. Non è detto che l’essenzialità, la semplicità, la sintesi siano elementi che
Pagina 126
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
, anche se non sempre ce ne rendiamo conto. L’arte ci è necessaria. Anche nelle sue manifestazioni più nuove, quelle che ci risultano meno comprensibili
Pagina 13
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
apre le sue Sentences on Conceptual Art (1969) scrivendo: «1) Gli artisti concettuali sono mistici piuttosto che razionalisti 2) Giungono a conclusioni
Pagina 130
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
amatoriale per portare a termine le sue missioni, che hanno come tema il perdurare della natura e dell’ecosistema.
Pagina 15
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Cosimo, impegnato a dare corpo alle sue ossessioni. Ma a volte è invece un mercuriale regista di cose, fatti, persone, luoghi, un direttore d’orchestra
Pagina 15
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
scultoreo, ricordiamo Henry Moore con le sue forme antropomorfe; Alberto Giacometti con corpi spigolosi e sofferenti; Giacomo Manzù, Marino Marini e Arturo
Pagina 27
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
singole individualità. Ma l’idea che tutta l’arte abbia a che fare con il soggetto e le sue peripezie è molto dubbia, tanto che gli studiosi Rudolf e
Pagina 31
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
preferì Judd, Specific Objects, che così definì le sue opere nell’Arts Yearbook del 1965.
Pagina 33
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
può davvero avere credibilità. Giordano Bruno dovette difendere le sue convinzioni sul cosmo fino a farsi bruciare a Campo de’ Fiori. Se non si è
Pagina 39
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Oggi sembra non esserci più bisogno neppure del certificato di autenticità, come dimostra il caso di Tino Sehgal e delle sue constructed situations
Pagina 41
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
deriva l’intendimento di immettere lo spettatore in un’atmosfera suggestiva, capace di porre in dubbio le sue abitudini percettive, il suo stato d’animo e
Pagina 51
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Dovremmo considerare arte tutte queste sue attività?
Pagina 61
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
possiamo dimenticare nemmeno provocazioni più ironiche, come quella di Piero Manzoni, con le sue numerose repliche (una novantina) della scatoletta
Pagina 63
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
proiezioni video divisi in otto capitoli, Muntadas ripercorre i momenti salenti delle sue numerose interviste (il materiale originale ammonta a qualcosa come
Pagina 69
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
«estetica relazionale», definita nelle sue linee principali dai teorici Nicolas Bourriaud e Claire Bishop, ha portato a considerare la partecipazione
Pagina 73
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
quella nomade e cangiante in ciascuna delle sue tappe, fino alle architetture temporanee alla Serpentine Gallery di Londra, i cui padiglioni sono
Pagina 76
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
buon livello a esporre e a vendere le sue opere presso le loro sedi e le fiere, ma anche a pagare la produzione dei suoi lavori presso mostre in altri
Pagina 78
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
destino delle sue opere e, in particolare, del suo famoso squalo in formaldeide: Se lo vende mi crea dei problemi. E lo venderà. Gli interessano i
Pagina 84
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
’urto delle spese di acquisto, produzione e conservazione delle opere. Una condanna del mercato e dei suoi meccanismi, pur con tutte le sue incongruenze
Pagina 93
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
dipingere come Raffaello: non per l’assenza o la debolezza delle sue capacità manuali, ma perché nessun’opera a lui contemporanea avrebbe mai potuto
Pagina 94
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
a Giorgione, e una stampa di Marcantonio Raimondi con il Giudizio di Paride d’ispirazione raffaellesca. Vassilij Kandinskij era arrivato alle sue
Pagina 97
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
(ritrattistica), gli oggetti inanimati (natura morta). Le sue madonnine gialle, simili in tutto ai souvenir di Lourdes ma differenti perché non si presentano
Pagina 98
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Può addirittura accadere, come fu per Richard Serra prima che iniziasse a realizzare le sue monumentali strutture in acciaio corten, che un’intera
Pagina 99