Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256910
Vettese, Angela 50 occorrenze

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

ritrassero l'uno come Venere, l'altro come Cleopatra, non entrando nel merito della sua vita privata tanto piccante quanto breve.

Pagina 102

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel frattempo è avanzato il valore della disarmonia. Ci scandalizziamo per le carcasse di bue esposte da Jannis Kounellis nelle sue installazioni, ma

Pagina 104

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

di fatto che questo sistema, unico nel suo genere, appare oggi tutt’altro che obsoleto, sia dal punto di vista creativo, sia per quanto riguarda il

Pagina 115

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

nazione, di etnicità, di rapporti interstatali. Si pensi, ad esempio, alla nuova lettura della storia del cinema nazionale che Ming Wong propose nel

Pagina 116

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

Pagina 118

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

soltanto gli artisti con le loro opere; Larry Shiner è convinto che la storia dell'arte abbia iniziato a esistere nel XVII secolo, mentre non solo

Pagina 12

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

ogni tempo. Persino nella filosofia antica non troviamo una posizione decisa a questo riguardo. Nel pensiero di Platone abbiamo due atteggiamenti opposti

Pagina 12

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Doublé Negative (1969-1970) di Michael Heizer nel deserto del Nevada o al Lightning Field (1977) di Walter De Maria nel deserto del Nuovo Messico

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

la tempesta artica con attrezzi e protesi artigianali documentando la sua mirabile quanto comica impresa nel video Skipbolt (2005). Un simile

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

continuo di cancellazione e rielaborazione delle scene e dei personaggi, trattano problemi radicati in profondità nel suo paese d’origine: l’apartheid, il

Pagina 131

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

afferma Nigel Warburton nel suo saggio La questione dell'arte. Con una chiosa: qualsiasi cosa essa sia, l’arte è anche un pensiero visualizzato che ci

Pagina 14

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

nel Lower East Side a New York, dove si potevano acquistare un panino gigante, dei dolci e altre merci di plastica e cartapesta; o un ristorante come

Pagina 16

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

ricordiamo la Scuola di Ulm, l’Art Institute di Chicago, la New School for Social Research di New York, il Black Mountain College nel North Carolina

Pagina 18

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

In tutto questo, ciascun artista assume una posizione indipendente riguardo al suo modo di intervenire nel mondo: molti si staccano completamente dai

Pagina 20

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel suo saggio La forma del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa l’evoluzione della produzione artistica al procedere della storia con

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

procedono lungo uno stesso binario integrandosi a vicenda. La storia delle soluzioni dà luogo a tante sequenze quanti sono i problemi affrontati, che nel

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

, inclusa la nascita della pittura monocroma, iniziata da Kasimir Maleviĉe proseguita, nel dopoguerra, con artisti come Lucio Fontana, Robert

Pagina 25

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

attorno alla rivista olandese «De Stijl», il cui primo Manifesto, pubblicato nel novembre 1918 in quattro lingue, inizia non a caso con questa frase

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel giro di pochi mesi la critica individuò un gruppo minimalista omogeneo, formato da artisti quali Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

L’allusione allo studio come ufficio non è casuale, dato che in molti adottarono un’attitudine definita nel 1990 da Benjamin Buchloh «burocratica

Pagina 34

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

disposti a esporsi non si è credibili, suggerisce il teorico della comunicazione in Internet Jaron Lanier nel discutere dei commenti anonimi ai blog nel

Pagina 39

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Il brivido estetico prodotto dalla proliferazione dei materiali venne annunciato nel 1912 dal futurista Umberto Boccioni con queste parole: anche

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Ciò non significa, tuttavia, che le vecchie tecniche vadano in pensione; esse continuano a mutare e a ibridarsi nel tempo. Come si è visto, a partire

Pagina 51

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Annunciata in Chiesa Rossa a Milano e nel Varese Corridor di Villa Panza a Biumo.

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Anche i mezzi di registrazione meccanica dell'immagine sono entrati a far parte del fare artistico. Come aveva previsto Walter Benjamin nel saggio

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

come Artificial Nature, tenutasi ad Atene nel 1990, e Post Human, nata a Losanna nel 1992, entrambe organizzate da Jeffrey Deitch. Il volume

Pagina 56

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

caratterizzata non da una riduzione minimalista delle tecniche, ma da una loro dilatazione euforica. Come ricordava Edgar Wind nel 1997 nel suo Arte e

Pagina 58

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

’idea di qualcosa che si definisce nel tempo. Pensiamo, ad esempio, al dripping, che allude, dalla pratica di Jackson Pollock in avanti (senza però

Pagina 60

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Domande come questa hanno iniziato a emergere molto prima di oggi e con autori che consideriamo insospettabili, ad esempio Constantin Brancusi. Nel

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Così ha scritto Ai Weiwei il 20 marzo 2009 in un post sul suo blog, in seguito pubblicato nel libro Ai Weiwei. Il blog. Scritti, interviste

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

breve come il quadro di Grosso. Ma a volte, come nel caso di opere a sfondo sessuale degli anni Sessanta, l’artista ci sta parlando di una rivoluzione

Pagina 64

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

sia, come descrive l’antropologo Marcel Mauss nel suo Saggio sul dono, per regalarle o scambiarle ribadendo alleanze. Arte o non arte? A volte le

Pagina 65

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

americana «Artforum» nel 1972 in relazione ai meccanismi per i quali un artista viene accettato o respinto dal novero degli appassionati. George

Pagina 67

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

determinati da una comunità che è abbastanza elastica per cambiare sovente idea -, la quale nel suo insieme forma un’istituzione.

Pagina 67

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

innovatori nel modo di allestire le opere creando loro un contesto e quindi anche una cornice di senso generale. Nell’Esposizione internazionale

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

di Frank Lloyd Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, terminato nel 1959, che suggerisce un’idea di movimento e che propone la curva

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel tempo, il legame con un movimento specifico è diventato sempre meno rilevante, anche perché ha lo svantaggio di fissare il critico a un momento

Pagina 76

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

La Prima Fiera Internazionale Dada, che inaugurò a Berlino nel luglio 1920, fu organizzata e messa in scena da George Grosz, Raoul Hausmann, John

Pagina 79

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Non c’è da stupirsi se si è rinforzata la presenza di artisti che si propongono anche come curatori. Non si tratta di un'idea nuova. Nel 1855

Pagina 79

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Talvolta l’artista-curatore diventa anche co-autore, come quando, nel 1990, Joseph Kosuth riorganizzò la collezione del Brooklyn Museum nella mostra

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

curatore. Pensiamo a Richard Hamilton, che, nel 1966, organizzò la prima grossa retrospettiva europea di Marcel Duchamp alla Tate Gallery (The Almost

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Berlino del 2006, Maurizio Cattelan, nel novembre del 2011, ha curato e allestito come un’opera onnicomprensiva anche la sua personale retrospettiva al

Pagina 81

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel maggio del 2004, la sala d’asta newyorkese di Sotheby’s batte un record mondiale: il Garçon à la pipe (1905) dipinto da un giovane Picasso negli

Pagina 81

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel 1989 Alan Bowness, padre del Turner Prize e direttore per nove anni della Tate Gallery di Londra, suddivise le diverse tappe della carriera di un

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

. Tra i fattori che possono incidere sul rilievo commerciale di un’opera ci sono la sua rarità, l'interesse che genera nel suo acquirente, la fama che ha

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

realizzazione e il successivo mantenimento di onerosi progetti di Land Art come il Lightning Field (1977) di Walter De Maria nel Nuovo Messico o la

Pagina 84

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Nel diario-intervista che ha pubblicato nel 2004, interrogato a proposito del suo rapporto con Saatchi, Damien Hirst affermò quanto segue riguardo al

Pagina 84

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

nella campagna inglese vicino a Gloucester. Va anche ricordato l’episodio che nel 2008 lo designò mago indiscusso del mercato: complice la casa d’aste

Pagina 84

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

il desiderio di avere una tessera Vip, con buona pace dei contenuti politici delle mostre e dei saggi, e si mescolano nel medesimo luogo mostre

Pagina 89

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

Il teorico pragmatista John Dewey, nel suo Art as Experience del 1934, scelse la colorita espressione per cui occorre in qualsiasi circostanza sapere

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca