L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
visitando un museo di arte antica nelle sale in cui non c’erano capolavori già noti: si pensi solo che il Louvre di Parigi ha deciso di organizzare
Pagina 103
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
spirito, che è stata centrale da Aristotele a Sant’Agostino, da San Tommaso a Hegel, risulta dissolta. La strada era già stata aperta, del resto, dal
Pagina 104
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
metraggio cinematografico già esistente. Uno dei suoi riadattamenti più conosciuti è 24 Hour Psycho (1993), per il quale ha rallentato a tal punto la
Pagina 107
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
di apportare dei cambiamenti per fare spazio a se stessi e ai propri modelli culturali. Già le avanguardie storiche hanno tentato di abbattere i
Pagina 117
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
subliminale o emotivo: il «fare» diventa espressione e in questo segue la tendenza verso un «uomo artigiano» (l’espressione già citata è di Sennett) che
Pagina 125
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
atteggiamento era del resto già stato portato alle estreme conseguenze da Bas Jan Ader che, nel 1975, si avventurò «alla ricerca del miracoloso» (In Search
Pagina 129
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
dall’azione spontanea della natura. Per la già menzionata 7.000 Querce, presentata nel 1982 alla Documenta 7 di Kassel, Beuys ha seguito unicamente la
Pagina 132
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
distanza tra opera e osservatore, abolendo il divieto del «non toccare», era già stato uno dei traguardi delle avanguardie storiche. Risale al gennaio 1910
Pagina 17
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
certo problema [...] ogni soluzione indica che c’è stato un problema al quale erano già state date altre soluzioni e per il quale saranno probabilmente
Pagina 24
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
rappresentare fedelmente; l’uso di materiali comuni nella scultura, che ha portato dal bronzo al ferro e dal marmo ai materiali di riciclo, già indicati nei
Pagina 26
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
questo timore ha una ragion d’essere maggiore che in passato, se soltanto si pensa che sono già disponibili animali da compagnia elettronici e gadget
Pagina 30
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
non solo trascinati da un contesto a un altro. Un titolo era già un modo per arricchire un oggetto, del resto. Nel 1915, ad esempio, l’artista comprò
Pagina 35
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
predominanza sugli aspetti decorativi. Del resto anche Làszló Moholy-Nagy già nei primi anni Venti sviluppò l’invenzione dei «quadri telefonici»: riduceva il
Pagina 37
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
energia. E forse è in parte già così: nelle zone depresse delle megalopoli molti bambini si guadagnano il cibo per sopravvivere e la colla con cui
Pagina 38
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Sono questi i meccanismi psicologici per i quali Duchamp sembra avere anticipato, già agli inizi del Novecento, la rilevanza che il logo, il marchio
Pagina 40
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
inizia a farsi strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar Degas veste la sua Petite danseuse di bronzo (1865-1881) con brandelli veri di
Pagina 43
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
macchina da scrivere, un metro da sarta e uno da falegname, il meccanismo di un orologio e altri simili bric-à-brac per mostrare quanto l’uomo, già a
Pagina 43
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
ambiente significava soprattutto adattarlo all’uso e sostanzialmente arredarlo. Ma già nei primi anni Venti si arrivò a opere ambientali che non erano più
Pagina 51
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Già al tempo delle avanguardie, Vladimir Tatlin immaginò una torre ricetrasmittente; il futurista Filippo Tommaso Marinetti nel 1933 fantasticò con
Pagina 55
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
1926, mentre già risiedeva negli Stati Uniti, Duchamp sbarcò dal transatlantico Paris con una ventina di opere dello scultore rumeno, suo buon amico
Pagina 61
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
però era già stato avanzato nel 1964 dal filosofo Arthur Danto nel saggio The Artworld. In Italia una buona ricognizione su questi temi è stata
Pagina 67
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
committenti; partecipare a un premio è generalmente un’occasione per emergere, farsi conoscere o consolidare una carriera già avviata, ed è anche un modo per
Pagina 70
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
, cioè provenienti direttamente dallo studio dell’artista, e non lasciarsi abbindolare da presunti affari legati a lavori già da tempo oggetto di
Pagina 90
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
contraria alla mercificazione. Si pensi che Bas Jan Ader, artista olandese che fu un ribelle già dagli anni di scuola, secondo il suo compagno di studi Ger
Pagina 91
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
lungo il suo percorso. Pensiamo alla già citata Spirai Jetty di Robert Smithson, un enorme vortice fatto di sabbia e pietre, che l’artista americano
Pagina 92
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
tipici del passato. Già in epoca romantica, Caspar David Friedrich si rese conto che nessun pittore del suo tempo sarebbe più stato in grado di
Pagina 94
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
dell’arte contemporanea è che sia troppo facile da realizzare. A questo ha già risposto Bruno Munari: se qualcuno pensa che sarebbe capace di fare un
Pagina 96