L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
di varia natura, di Hanne Darboven, dove si rivela un alfabeto astratto del sentire e del nevrotico contare dell’artista, come se tenere un diario o
Pagina 10
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
scandaloso nella sua resa di manichini drammatici e sanguinanti, che è stata allestita nel 2008 nelle sale delle Scuole del Nord in cui compaiono dipinti
Pagina 103
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
nella teoria l’arte e l’estetica del brutto, il bello è la parvenza tangibile dell’idea e il brutto è ciò che vieta o impedisce la sua libertà e si
Pagina 104
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
l’opera in sé, si tende a giudicare, come accade per le star del cinema o della televisione, la figura pubblica e privata dell’artista, di cui si
Pagina 106
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
. Da tempo si è cominciato a parlare di crisi del monumento, di «contro-monumento» o di «non-monumentalità» della scultura: un'intera mostra, curata al
Pagina 108
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
’uomo ha chiamato arte cose molto diverse, come disse l’estetologo Dino Formaggio in un suo saggio del 1976, concludendo che «l’arte è tutto ciò che
Pagina 11
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Un segno evidente di questa tendenza è riscontrabile nella rapida esplosione dell’arte contemporanea cinese nella seconda metà del XX secolo. Per
Pagina 112
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
portando con sé l’eredità culturale del suo paese. Nei suoi video e nelle sue fotografie la tradizione iraniana viene celebrata ma anche messa sotto
Pagina 114
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
La questione del colonialismo come fenomeno politico, sociale e culturale e del suo progressivo tentativo di annullamento in epoca postmoderna non è
Pagina 115
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
’assegnazione del Leone d’oro, nonostante le continue polemiche e le accuse di nazionalismo e anacronismo rivolte al sistema espositivo dei Giardini. Sta
Pagina 115
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
europee è ancora molto evidente in presunti paladini del multiculturalismo come i critici Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Hai Foster, Benjamin Buchloh
Pagina 118
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
una tale libertà da risultare simbolica per tutto il resto del sistema. Ribellarsi veramente è assai difficile. Occorre «darsi al bosco», nelle parole
Pagina 121
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
È pur vero che ai costanti mutamenti del gusto oggi si deve aggiungere la variabile della mercificazione. Ma ci sono e continuano a esserci opere
Pagina 127
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Anche gli artisti della Land Art sono affascinati dall’illimitato e, in particolare, dall’immensità del paesaggio americano, da una terra a tratti
Pagina 129
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato
Pagina 129
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Il fatto è che gli artisti, come sostenne Marshall McLuhan nel suo libro del 1964 Understanding Media, vedono più lontano di noi, prevedono quali
Pagina 13
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Attraverso l’arte contemporanea è possibile «articolare una geografia seconda, poetica» in cui si cerchino «le reliquie del senso e talvolta i loro
Pagina 133
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
1910), di De Stijl (dal 1917), della Metafisica (dal 1917), del Dadaismo (dal 1915-1916), del Surrealismo (dal 1924) e delle molteplici forme di
Pagina 24
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Nel suo saggio La forma del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa l’evoluzione della produzione artistica al procedere della storia con
Pagina 24
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
tempo diventano desueti lasciando il posto a urgenze più impellenti: l’insieme di problemi e soluzioni disegna una «forma del tempo» che deposita
Pagina 24
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
• Il rilievo che dadaisti e surrealisti iniziarono a dare al processo del fare, più che al risultato finito, e quindi anche al non-finito; aH
Pagina 26
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
• La fine dell’opera unica come strada privilegiata in favore, anche, della riproducibilità. Nonostante la struttura del mercato dell’arte tenda ad
Pagina 26
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
ispirati alle chance operations del musicista John Cage.
Pagina 26
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
, considerato nei suoi limiti estremi: in queste pratiche viene spesso rievocato l’ideale dell’eroe romantico e del superuomo nietzschiano, e, in altri
Pagina 28
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Nella seconda metà del secolo, l’esaltazione della biografia dell’artista ha raggiunto un suo apice con l’arte che si basa sull’idea del corpo come
Pagina 28
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
alla disposizione positiva e progressista che aveva caratterizzato le avanguardie del primo e del secondo Novecento. Perno di questo ritorno all’ordine
Pagina 30
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Michel Foucault, Giorgio Agamben, Toni Negri, Michael Hardt e gli ideologi del movimento Occupy Wall Street hanno messo in rilievo la progressiva
Pagina 30
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
, Robert Morris, e fornì una lista di accattivanti epiteti al neonato movimento, tra cui ABC Art, come volle Barbara Rose in un articolo del 1965 per
Pagina 33
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Il culto dell’autore, del resto, nacque nello stesso periodo storico in cui si avvertì la necessità di attribuire il nome di un singolo anche alle
Pagina 40
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
cibo biologico o per un’acqua minerale, che molti presumono migliore di quella del rubinetto quasi soltanto perché ha un nome. Se guardiamo all’arte
Pagina 40
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
C’è chi è impegnato in un’assidua documentazione di se stesso, come Giuseppe Penone, che in Svolgere la propria pelle (1970) fa un ritratto del suo
Pagina 45
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
negazione dell’aulico e del sacro a favore del transitorio; dall’altro, però, ha ribadito la ritualità dell’arte stessa e quasi un suo volto materno
Pagina 47
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Esaminiamo un altro aspetto della nostra vita davanti allo schermo, quello del rapporto con le star. L’artista sudafricana Candice Breitz ha sempre
Pagina 54
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
sui diritti umani. Del resto il poliforme e discusso personaggio è, nelle parole del direttore della Tate Modem, Chris Dercon,
Pagina 61
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
artistici. Tra i motivi del contenzioso c’era anche Uccello nello spazio, una scultura stilizzata che non sembrava raffigurare un volatile perché non aveva
Pagina 61
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Possiamo condividere le parole del filosofo tedesco HansGeorg Gadamer per cui «l’opera d’arte è insostituibile» e «ciò resta vero persino nell’epoca
Pagina 62
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Il sociologo Howard S. Becker ha osservato, nel suo libro del 1982 I mondi dell’arte, che in effetti non esiste un solo mondo dell’arte. Coloro che
Pagina 69
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Jackson Pollock avviò adottando la tecnica del dripping (il procedimento del dipingere per colature di colore), figlia della «scrittura automatica» di
Pagina 71
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Dalla seconda metà del Novecento, molti artisti hanno cercato di mettere in primo piano l’interazione che il pubblico ha con l’opera. La cosiddetta
Pagina 73
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Una parte consistente del sistema dell’arte si è coagulato nella complessa rete che riguarda la costruzione delle mostre, che sono diventate il
Pagina 73
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
deve essere una figura professionale precisa? Il suo rispondere a regole imparate sui banchi di scuola non tende a sminuire l’originalità del suo
Pagina 75
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Ma ritorniamo al ruolo del curatore, che va ben oltre quello del semplice organizzatore di mostre. Filosofo di poche parole, tende a esprimere il suo
Pagina 78
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Talvolta l’artista-curatore diventa anche co-autore, come quando, nel 1990, Joseph Kosuth riorganizzò la collezione del Brooklyn Museum nella mostra
Pagina 80
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Queste prime prove anticiparono quelle del secondo Novecento, momento in cui l’artista ha assunto sempre più frequentemente anche il ruolo di
Pagina 80
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Nel maggio del 2004, la sala d’asta newyorkese di Sotheby’s batte un record mondiale: il Garçon à la pipe (1905) dipinto da un giovane Picasso negli
Pagina 81
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Berlino del 2006, Maurizio Cattelan, nel novembre del 2011, ha curato e allestito come un’opera onnicomprensiva anche la sua personale retrospettiva al
Pagina 81
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Nel diario-intervista che ha pubblicato nel 2004, interrogato a proposito del suo rapporto con Saatchi, Damien Hirst affermò quanto segue riguardo al
Pagina 84
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Insieme alle collezioni aziendali è nata la figura del consulente, un critico-curatore che inizialmente era un personaggio sofisticato come lo fu
Pagina 85
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
spirito diverso da quello del tempo in cui si vive. Si può sperare di intrawedere nelle opere valori universali e validi sempre, ma non quelli che erano
Pagina 94
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
Il teorico pragmatista John Dewey, nel suo Art as Experience del 1934, scelse la colorita espressione per cui occorre in qualsiasi circostanza sapere
Pagina 99