Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universale

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257599
Argan, Giulio 31 occorrenze

L'Europa delle capitali

poesia ha per oggetto l’universale. Affinché la rappresentazione sia universale e non particolare bisogna che l'evento non si ripeta per caso ma in virtù

L'Europa delle capitali

natura è metafisica; non Rubens anche se il suo vitalismo è cosmico, universale. Costoro sono certamente elementi essenziali di una situazione storica

Pagina 119

L'Europa delle capitali

tecnologia più legata all'estetica che alla scienza e, come estremo fine, a una grande arte “popolare” intesa come linguaggio o discorso universale.

Pagina 143

L'Europa delle capitali

forma unica (la natura) e delle specie infinite, tante sono le forme quante le specie. Ma v'è una gerarchia, dal particolare all'universale: come

Pagina 154

L'Europa delle capitali

era già posta in termini di universale e particolare, cioè di una possibile interrelazione, che infatti viene tentata così dai manieristi italiani

Pagina 155

L'Europa delle capitali

fatto particolare s'inserisce in uno spazio universale e la storia diventa elogio e monumento. Richiamandosi ai veneti e specialmente al Tintoretto

Pagina 157

L'Europa delle capitali

L’antitesi di universale e particolare, spazio e oggetto, rettorica e antirettorica è superata da Velázquez con La resa di Breda (1634-1635). Lo

Pagina 159

L'Europa delle capitali

valgono come valori indicativi di una spazialità universale o componenti di un sistema spaziale unitario; nel secondo, valgono come cose in sé ma

Pagina 162

L'Europa delle capitali

dell’esperienza e dell’esistenza, dal particolare all’universa— le; ma sarà il particolare che arriva a porsi al livello dell'universale, cioè a darsi

Pagina 163

L'Europa delle capitali

destino non potrà non ripercuotersi in quello degli altri, della totalità, dell'universale.

Pagina 164

L'Europa delle capitali

realtà universale che coinvolge tutti. Lo intuisce Philippe de Champaigne, ma il dialogo, per il pittore giansenista, ha un terzo interlocutore invisibile

Pagina 167

L'Europa delle capitali

nel tempo e ha un prima, un ora e un poi, il solo sfondo della storia può essere la natura. Ma, poiché la storia è universale, la natura non può

Pagina 177

L'Europa delle capitali

modo di essere e di vedere, un metodo; la prospettiva, cioè la struttura classica dello spazio, non è più razionalità universale, ma anch'essa metodo

Pagina 179

L'Europa delle capitali

principio universale: non la vediamo “in se”, come Claude, ma soltanto nelle innumerevoli cose di cui accende repentinamente i colori. Poiché le cose

Pagina 180

L'Europa delle capitali

’uomo moderno è stato scoperto e si contrappone a quello di Rubens, dell’interesse universale: la sensibilità. I paesaggisti olandesi del Seicento

Pagina 180

L'Europa delle capitali

fatto di particolari, inutile illudersi di poter concepire una realtà universale; ma universale è il pensiero e l'universalità del pensiero si realizza

Pagina 194

L'Europa delle capitali

costruisce con esse. Rifiutare di partire, dallo spazio universale per arrivare alla cosa particolare e, invece," partire dalla cosa per cercare uno

Pagina 203

L'Europa delle capitali

due metodi della persuasione? Da un lato si sostiene che l'utile particolare è coperto dall'utile universale, della Chiesa o dello Stato come

Pagina 204

L'Europa delle capitali

possa condurre alla salvezza universale, di tutto il genere umano, senza distinzioni di razza, di sangue, di ceto. La Chiesa afferma con forza il

Pagina 205

L'Europa delle capitali

Il Barocco nasce come reazione alla crisi manieristica della forma, ma non come restaurazione del valore assoluto e universale della forma, bensì

Pagina 39

L'Europa delle capitali

Raffaello tenta, al principio del Cinquecento, una sintesi delle posizioni distinte in una forma unitaria, sincretistica, universale. Per lui, puro

Pagina 40

L'Europa delle capitali

, è vista in una prospettiva anticlassica; non è più un principio formale universale, ma uno sterminato repertorio d’immagini variamente significanti e

Pagina 42

L'Europa delle capitali

morali o esempi edificanti. La Chiesa vuole manifestare nell’arte l'origine e l'estensione universale della propria autorità; ma poiché questa, invece

Pagina 45

L'Europa delle capitali

storico che il Guicciardini aveva chiamato “ il particolare ”: colui che non ha e non cerca una visione universale, ma una nozione chiara, vicina

Pagina 47

L'Europa delle capitali

particolare ma di un fatto universale. Né si tratta di leggi riducibili alla causalità logica: se tutto fosse logico rapporto di causa ed effetto, tutto

Pagina 53

L'Europa delle capitali

la testa: l'abbraccio universale della Chiesa è dunque la preparazione alla rivelazione suprema e, se si rammenta che il quadriportico delle antiche

Pagina 74

L'Europa delle capitali

romano Bellori, è meno apprezzata in Francia, dove l’architettura è soprattutto un pubblico servizio o, quanto meno, all’immaginativa “universale” si

Pagina 75

L'Europa delle capitali

del valore universale e imperituro di un’idea. Esprimersi monumentalmente, infine, significa nel Seicento esprimersi in modo universalistico e cioè

Pagina 88

L'Europa delle capitali

fenomeno o dell’immagine, ma come traduzione in figura di concetti astratti. Poiché il concetto e universale, deve esprimersi in immagini largamente

Pagina 90

L'Europa delle capitali

rientrando in un grandioso, universale contesto, conserva l’evidenza della cosa in se: esattamente come, nel vario e animato contesto della società

Pagina 97

L'Europa delle capitali

grandezze. Poiché si ritiene che l'immaginazione è un processo naturale della mente umana, che tende a passare dal particolare all’universale

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca