L'Europa delle capitali
disordinate passioni si compongono in un armonioso sistema dando luogo ad azioni ordinate. Atalanta e Ippomeae, del Reni, è una ricerca sul bello; ma la
Pagina 102
L'Europa delle capitali
, con i maestri veneti del Cinquecento (si ricordi il giudizio dello Zuccari sul “giorgionismo” della Vocazione di san Matteo) ed è chiaro che, nel suo
Pagina 115
L'Europa delle capitali
Il dibattito sul significato e il valore della storia, o del classicismo, possono ridursi all’antitesi di un’interpretazione positiva o negativa: la
Pagina 117
L'Europa delle capitali
Senza passare attraverso la riflessione sul valore del classicismo o della storia non si poteva arrivare a porre il problema, che urgeva alla
Pagina 118
L'Europa delle capitali
specchiarci nel bue squartato o nel cadavere disteso sul tavolo anatomico o, comunque, negli altri, scopriremo insieme noi stessi e Dio. Per
Pagina 120
L'Europa delle capitali
Bacco di Velázquez appare come una parodia sul tipo di quelle del Jordaens (El trionfo de Baco en ridìculo): per “demitizzare” la storia Velázquez non
Pagina 121
L'Europa delle capitali
possibilità di varianti, che solo raramente incidono sul principio formale originario. È una architettura di colonne, pilastri, archi, fregi ecc., anche
Pagina 125
L'Europa delle capitali
è più una forma plastica inserita nello spazio prospettico, ma è lo spazio stesso: il fattore dimensionale prevale sul proporzionale, si gioca più
Pagina 128
L'Europa delle capitali
tecnica costruttiva. è una posizione, più ancora che tradizionale, neocinquecentesca: sul piano sociale, mira a mantenere gerarchicamente distinte le
Pagina 138
L'Europa delle capitali
sul piano spirituale. Bernini è un gran signore, che inventa e dirige; il Borromini è un operaio al livello del sublime. Sale sui ponti, toglie di mano
Pagina 139
L'Europa delle capitali
forza di presa sul riguardante. Non si tratta più di provocare la sorpresa da una rottura della consuetudine e di mettere in moto, così, il meccanismo
Pagina 157
L'Europa delle capitali
. Irriferibili a un principio spaziale tutti i valori si precisano per relazioni reciproche: per il risalto di un tono scuro su un chiaro, di un caldo sul
Pagina 159
L'Europa delle capitali
della porpora che pesa sul suo corpo esile e quasi contraddice alla sensibilità ansiosa del volto, delle mani fini e nervose; nel ritratto di due suore
Pagina 167
L'Europa delle capitali
come s’inquadri la fenomenologia della natura nella serie fenomenica sul contesto dell’esistenza sociale.
Pagina 176
L'Europa delle capitali
Alla radice della tradizione del paesaggio “ispirato'è Adam Elsheimer che, a Roma dal 16o6, influisce sul Saraceni, sul Rubens, sul Tassi e
Pagina 178
L'Europa delle capitali
rinnovare sul vero la memoria, a ravvivarla nell'emozione diretta. Il Dughet si accorge che non si vede solo con gli occhi; la visione è influenzata dal
Pagina 179
L'Europa delle capitali
. La luce di Rembrandt nasce dai segni scritti dal pennello come, nei disegni e nelle incisioni, dalla diversa frequenza dei tratti neri sul bianco
Pagina 180
L'Europa delle capitali
fioraio, i pesci e le carni come sul banco del pescivendolo e del macellaio. Potrebbe dirsi che la natura morta del Seicento, e proprio a causa delle remote
Pagina 201
L'Europa delle capitali
La discussione sul concetto di Barocco è ancora aperta. Il Croce ha scritto una grande Storia dell’età barocca, comprendendo in questo termine e
Pagina 32
L'Europa delle capitali
ancora all'esistenza di un sistema della natura, non può essere d’aiuto. Tutto l’interesse si concentra sul problema dell’esistenza umana, della sua
Pagina 36
L'Europa delle capitali
accadono nella mente umana e influiscono sul comportamento. Se prima soltanto alle immagini che fossero anche forme costanti della realtà poteva attribuirsi
Pagina 37
L'Europa delle capitali
di enunciare ed imporre verità di fede, tende soprattutto a influire concretamente sul comportamento umano, deve poter condizionare tutte le azioni
Pagina 45
L'Europa delle capitali
Sul piano delle grandi idee il Barocco rappresenta indubbiamente una reazione alla filosofia dell’idea e al neoplatonismo manieristico, e una ripresa
Pagina 52
L'Europa delle capitali
non si fonda più sulla conformità o non delle immagini a certi precetti morali, bensì sul processo o sul meccanismo del loro prodursi: sono utili le
Pagina 53
L'Europa delle capitali
attitudini; ha idee comuni sul buono e il non-buono, sull’utile e il non-utile; ha vedute vicine e lontane, precise e imprecise; ha interessi che
Pagina 55
L'Europa delle capitali
una nuova concezione del tempo: l'uomo vive nel presente, ma le sue decisioni implicano una riflessione sul passato e una previsione del futuro. La
Pagina 55
L'Europa delle capitali
classica di civiltà e natura succede la distinzione di classe tra cittadini e contadini. La capitale fonda il suo prestigio sul passato storico, ma ha
Pagina 59
L'Europa delle capitali
il rapporto a Leone X sul restauro dei monumenti antichi, già attribuito a Raffaello e ora, dal Forster, al Bramante. Il problema si ripropone dopo
Pagina 60
L'Europa delle capitali
propagandistico, ma si fonda sul presupposto ideologico che la comunità dei fedeli, anzi l’ecumene cristiana, costituisca il corpo stesso della Chiesa e sia
Pagina 73
L'Europa delle capitali
persuadere. Sono già paesi socialmente ed economicamente arretrati, in cui l’autorità fa leva sul fanatismo religioso per ostacolare un progresso
Pagina 75
L'Europa delle capitali
universalistica dello Stato, rivede e rinnova anche sul piano teorico, ma per adattarle a funzioni pratiche, le tipologie classiche e ne crea di
Pagina 75
L'Europa delle capitali
Seicento, ebbe una profonda influenza sul formarsi del Barocco e, specificamente, sul Bernini e sul Cortona. Si spiega così perché l'arte barocca, nata a
Pagina 91