Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257375
Argan, Giulio 21 occorrenze

L'Europa delle capitali

dall'attesa del fenomeno ch’è il sentimento di Giorgione o del primo Tiziano di fronte alla natura), anche se quest'attesa è confortata dalla certezza

Pagina 101

L'Europa delle capitali

loro preghiere: e il primo scopo dell'immagine è quello di indurre nel fedele lo stato d’animo e l’atteggiamento di modestia e umiltà che deve

Pagina 111

L'Europa delle capitali

sembrano oltrepassare i confini del Barocco e invece ne chiariscono la vera sostanza di primo secolo dell'Europa moderna.

Pagina 119

L'Europa delle capitali

sempre riconoscerci in altri. Superato il disgusto del primo incontro, anche la carcassa di un bue squartato apparirà tragica, pietosa, carica di

Pagina 120

L'Europa delle capitali

Rubens al Greco per correggere il sensualismo del primo e lo spiritualismo del secondo; confronta i Carracci al Caravaggio (e, perfino, Poussin al Ribera

Pagina 121

L'Europa delle capitali

: lo spazio architettonico tende sempre a porsi come limite dello spazio reale e apertura dello spazio immaginario. Il primo a tentare questa via è

Pagina 128

L'Europa delle capitali

, cioè, del primo soggiorno romano di Velázquez e di quello, quasi certo, di Louis Le Nain.

Pagina 156

L'Europa delle capitali

Venere nella fucina di Vulcano di Louis e, probabilmente, Mathieu Le Nain. La Poesia, nel primo caso, e la Bellezza, nel secondo, visitano l’officina del

Pagina 156

L'Europa delle capitali

prima, Rubens la seconda. L’antitesi si fa serrata, dilemmatica, tra Rembrandt e Vermeer: storia senza protagonisti, spazio senza oggetti nel primo

Pagina 159

L'Europa delle capitali

concrete —— altri edifici o un determinato paesaggio —— che lo costituiscono. Nel primo caso l'architettura monumentale tende a sopraffare o subordinare il

Pagina 162

L'Europa delle capitali

“altro”, la condizione di parità, il dialogo. Lo intuisce, per primo, Rubens; ma il terreno dell’incontro è ancora quello delle idee generali, della

Pagina 167

L'Europa delle capitali

necessario dare al primo una grande estensione o una lunga durata di percezione. E ciò è possibile anche in quanto la stessa identità di livello qualitativo

Pagina 194

L'Europa delle capitali

Il Velázquez del primo tempo, dei bodegones, è così vicino a questa interpretazione di Caravaggio da far supporre la dipendenza da una fonte comune

Pagina 199

L'Europa delle capitali

bensì esperienza di oggetti particolari ma, come esperienza, universale. Nel primo caso l’arte è didascalica perché impartisce la nozione del valore; nel

Pagina 204

L'Europa delle capitali

Il secolo XVII è il primo di quella che si chiamerà poi la civiltà dell’immagine e che non è altro che la civiltà moderna. Il periodo che separa il

Pagina 38

L'Europa delle capitali

modo alla tecnica dell’immaginazione: non bisogna dimenticare che il primo atto della borghesia è la trasformazione della tecnica e dell

Pagina 51

L'Europa delle capitali

compositiva delle figurazioni storico-religiose barocche: grandi figure in primo piano per introdurre all’azione, l’episodio, il disperdersi dell’eco del fatto

Pagina 53

L'Europa delle capitali

portato nell'arte tutte le inflessioni e le sfumature del sentimento. Il discorso diventa concitato, patetico, drammatico nel Tintoretto: il primo

Pagina 54

L'Europa delle capitali

michelangiolesco, che fa dell'edificio un organismo plastico unitario, concluso nella forma sintetica e simbolica della cupola. Dal primo disegno

Pagina 72

L'Europa delle capitali

della pittura, e in primo luogo il colore, debbono essere accentuati. anche la convinzione del Rubens, che, attivo a Roma nei primissimi anni del

Pagina 91

L'Europa delle capitali

In molti quadri del Seicento l’estensione dello spazio da un primo piano vicinissimo alle estreme lontananze non è una semplice degradazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca