L'Europa delle capitali
in malinconia, ma il pensiero dominante rimane il pensiero della morte. È così, benché sembri il contrario, anche in artisti irruenti, perfin
Pagina 118
L'Europa delle capitali
Il terzo dei grandi umanisti del Seicento è Vermeer: il più vicino, anche, a quella che sarà la sostanza del pensiero illuministico. Se anche Il
Pagina 123
L'Europa delle capitali
nella natura immobile, si riveli nel moto del pensiero e dell’operazione umana. Ogni immagine concepita dalla mente porta in sé la legge d'una
Pagina 139
L'Europa delle capitali
pensiero stesso della storia e trasponendolo dal passato al presente, raffigura il fatto come storico accadimento immediato e dà alla figurazione di
Pagina 156
L'Europa delle capitali
solo per l’arte ma per la storia del pensiero umano, è questo: l’immagine non si pone più al di sopra né al di sotto dell’esperienza umana, non
Pagina 159
L'Europa delle capitali
tutti gli effetti. Già affiorano, in questo pensiero, la ragione e la funzione sociale della natura. Come causa, la natura è un concetto: non la
Pagina 177
L'Europa delle capitali
implicita in una più vasta riforma del pensiero della storia, a cui si designano nuovi protagonisti senza casta né censo, senz'altra qualità che non sia l
Pagina 192
L'Europa delle capitali
fatto di particolari, inutile illudersi di poter concepire una realtà universale; ma universale è il pensiero e l'universalità del pensiero si realizza
Pagina 194
L'Europa delle capitali
Il pensiero tragico del Caravaggio è ripreso, approfondito da Zurbarán. E lo spinge più innanzi: la sopravvivenza della realtà senza storia al finire
Pagina 199
L'Europa delle capitali
, come genere prediletto di una cultura ormai borghese: la cosa non è l'oggetto, ma l’occasione di un pensiero e, non avendo un significato in sé, vale
Pagina 200
L'Europa delle capitali
date come rappresentazioni, diventino . idee-oggetti, è possibile assumerle come occasioni di pensiero. Il processo imitativo dell’artista consiste
Pagina 201
L'Europa delle capitali
L'idea che l’immagine sia momento e fattore del pensiero apre il problema della possibilità di influenzare od orientare il prodursi delle immagini
Pagina 204
L'Europa delle capitali
pensiero illuministico, fino a Kant. Ma, dialetticamente, lo pone: nell'arte fors'anche più chiaramente che nella filosofia. facile riconoscere la diversa
Pagina 205
L'Europa delle capitali
del pensiero nella pratica della vita. Non v’è dubbio che l’irrazionalità è il carattere dominante di questa cultura; ma è un’irrazionalità voluta
Pagina 32
L'Europa delle capitali
, limitando l’antico prestigio del pensiero astratto ed escludendo tutti i valori che non possano tradursi in fenomeni. In questa cultura, l’arte ha una
Pagina 33
L'Europa delle capitali
o a priori; il mondo è bensì, e non potrebbe non essere, l'oggetto del pensiero umano, ma poiché non abbiamo alcuna notizia della sua struttura e
Pagina 35
L'Europa delle capitali
Nella seconda metà del Cinquecento entra in crisi il pensiero che la ragione umana non sia che il calco della logica divina ugualmente espressa nella
Pagina 35
L'Europa delle capitali
contraddittori di riconoscere il creatore nella creatura e di condizionare il pensiero e l’agire umani alla logica eterna di Dio. Il domma è verità di fede
Pagina 40
L'Europa delle capitali
, e allora è peccato: di fronte alla minaccia dell’eresia, i peccati di pensiero non sono meno gravi che le cattive azioni. Se rivolta al bene, la
Pagina 45
L'Europa delle capitali
per raggiungere un fine e precisamente il fine della meraviglia, cioè della rottura con ogni consuetudine e della proiezione del pensiero, per mezzo
Pagina 51
L'Europa delle capitali
della filosofia dell'esperienza. Le due grandi fonti del pensiero estetico sono la Poetica e la Rettorica di Aristotele, e le loro derivazioni latine.
Pagina 52
L'Europa delle capitali
Collegato alla Poetica: è il pensiero del carattere più etico che gnoseologico della mimesis. Essa infatti non è prescrittiva perché si possono
Pagina 53