Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257494
Argan, Giulio 40 occorrenze

L'Europa delle capitali

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

Pagina 114

L'Europa delle capitali

fatti nell’attualità e nella realtà del loro accadere; ma gli stessi critici del Seicento riconoscono il suo legame, nella prima fase della sua opera

Pagina 115

L'Europa delle capitali

rinunciare all’allegoria che configura i concetti in immagini naturali. Ma se così è, solo nell’ambito dell’identità classica di natura e storia può svelarsi

Pagina 116

L'Europa delle capitali

, nella sua continua ansia di superamento, aveva posto in crisi e, nell’ultima fase della sua opera, negati. Reni e Domenichino, nell’ambito della vasta

Pagina 116

L'Europa delle capitali

l'esperienza si compie interamente nell’attualità della coscienza, nel soggetto. La sua cultura, perciò, è già fondamentalmente critica: contrappone

Pagina 121

L'Europa delle capitali

dislocazione di pilastri nell’interno; ma solo per creare schermi prospettici, vedute angolari, effetti di repoussoir, prospettive devianti o accessorie, a

Pagina 128

L'Europa delle capitali

potranno essere utilizzati o no nell’opera finale, ma che conservano un valore autonomo, tanto che spesso vengono riprodotti, proprio come schizzi, dall

Pagina 142

L'Europa delle capitali

, ma soltanto un valore che tutti riconoscono: non è più una “qualità” assoluta ma una “quantità” infinita. Riportato nell’orizzonte terreno e sociale

Pagina 154

L'Europa delle capitali

’ingegno”, l'imitazione della realtà com’è richiede soltanto una praxis, una tecnica. Nell’arte del Seicento le due tendenze coesistono: corrispondono

Pagina 160

L'Europa delle capitali

Anche in architettura: vi sono edifici, come quelli del Bernini, che attuano in sé, nel movimento della pianta, nel contrapposto delle masse, nell

Pagina 162

L'Europa delle capitali

vedere doveva tradursi nell’impegno di un fare. Non soltanto vediamo questi oggetti con l’occhio più acuto, più esercitato dell’artista; li vediamo

Pagina 163

L'Europa delle capitali

nell’aria fosca venissero a posarsi sullo schermo invisibile d’una muta presenza umana. La figura arriva sempre di lontano, dalle profondità dello

Pagina 167

L'Europa delle capitali

, dolorosamente nell’attesa di una causa di sofferenza, di passione; ma rimarrà sospesa in quell’ansia, perchè la causa del patire è interna e non si conosce

Pagina 180

L'Europa delle capitali

quantitative alla giustapposizione delle qualità. Prima di Cézanne, Vermeer ha intuito che il grande problema dell’arte moderna non consisteva nell

Pagina 182

L'Europa delle capitali

della composizione; o nell’animazione silenziosa e fervida, veramente “filippina”, delle Sette opere di misericordia. Faceva problema per il Saraceni

Pagina 192

L'Europa delle capitali

che rosicchiano le noci o il formaggio. C'è, implicito, un gioco mentale: infatti non è nell’ordine del verosimile che le farfalle si posino sui fiori

Pagina 197

L'Europa delle capitali

ammette altra alternativa che il non essere. Nell’imitazione impegnata dell'oggetto s'indaga appunto il suo essere; lo si isola da tutte le relazioni

Pagina 198

L'Europa delle capitali

materia delle cose. La materia della pittura, sostituendosi concretamente a quella delle cose, identifica tutto, risolvendo nelle relazioni tonali, nell

Pagina 199

L'Europa delle capitali

dello spazio, ma rappresenta una componente d'esperienza essenziale nell’intuizione globale dello spazio dell’epoca. È uno spazio che non discende

Pagina 202

L'Europa delle capitali

individualmente predestinato alla salvezza o alla condanna eterna; ma il successo nell’attività mondana, la ricchezza stessa, sono segni sicuri

Pagina 206

L'Europa delle capitali

Le due posizioni coesistono nell’Europa del Seicento e, più che contraddirsi, si integrano dialetticamente: l'aspetto positivo dell'arte di quest

Pagina 207

L'Europa delle capitali

funzione egemone perché traduce tutto in immagini, in fenomeni. È dunque giusto cercare nell’arte l’espressione più autentica e completa di una civiltà che

Pagina 33

L'Europa delle capitali

mutevoli e illusorie apparenze dei sensi dipende anche il comportamento dell'uomo, la morale. Nell'Illuminismo non si ammette più alcuna verità rivelata

Pagina 35

L'Europa delle capitali

formulazione, siano identiche nell’essenza. Il crollo della struttura che inquadrava tutti i fenomeni nella dimostrazione del divino libera la

Pagina 35

L'Europa delle capitali

difese contro la tentazione dell'eresia. Nell'un caso e nell’altro, comunque, la religione si preoccupa piuttosto di dirigere le scelte e i comportamenti

Pagina 36

L'Europa delle capitali

che si verifichino, invece che nella dimostrazione logica, nell’espressione in immagine? La finzione ha comunque un valore: quale? Facciamo un

Pagina 37

L'Europa delle capitali

sensibile: un domma che non avesse forma sarebbe un domma non rivelato, il che è assurdo, ma nell’assolutezza e universalità del domma non può non

Pagina 40

L'Europa delle capitali

morali o esempi edificanti. La Chiesa vuole manifestare nell’arte l'origine e l'estensione universale della propria autorità; ma poiché questa, invece

Pagina 45

L'Europa delle capitali

, nell’estensione dell’ecumene cattolica ai popoli dei continenti prima sconosciuti, si esplica attraverso la “propaganda”; e la propaganda non dimostra ma

Pagina 47

L'Europa delle capitali

critica perché nell'arte italiana e francese vi sono almeno altrettanti esempi di arte "dì genere" quanti sono, nell’arte fiamminga e olandese, gli

Pagina 50

L'Europa delle capitali

La Rettorica è il trattato dell’arte di persuadere o del discorso; ma, specifica Aristotele, del discorrere nell’Areopago, cioè della discussione

Pagina 54

L'Europa delle capitali

servono ancora degli altri tempi rammentando le cose passate e conietturando le future ” (Rettorica, I, 3). Il genere che trova la sua espressione nell

Pagina 55

L'Europa delle capitali

”, organizzata attraversò l’azione delle accademie e le carriere burocratiche degli architetti, ormai inseriti nell’apparato dello Stato e ubbidienti alle

Pagina 75

L'Europa delle capitali

natura. Nella forma del monumento, infine, s'incontrano, nel presente, la storia-autorità, che si dà nella memoria e nell’esperienza del passato, e il

Pagina 89

L'Europa delle capitali

’esperienza diretta, nell’esperienza possibile.

Pagina 90

L'Europa delle capitali

dell’arte. In breve: l'arte dimostra che un certo modo di immaginazione si traduce in un fare e che, dunque, l’immaginazione può essere impegnata nell

Pagina 91

L'Europa delle capitali

“sentimento del monumentale” nell’arte barocca: ed è chiaro che in questa dimensione illimitata rientrano tanto la natura che la storia. Perciò

Pagina 93

L'Europa delle capitali

Nell'Aurora del Casino Rospigliosi (1613) Guido Reni applica rigidamente il principio carraccesco dell'arte che imita l'arte: l'affresco è un “quadro

Pagina 95

L'Europa delle capitali

Indubbiamente il processo della “immaginativa” dal vero al verosimile o possibile ha i suoi primi atti nell’illusionismo spaziale in senso visivo

Pagina 95

L'Europa delle capitali

alto appaiono, tra le nubi, angeli e santi. L’evidenza tangibile degli oggetti vicini accredita, psicologicamente, la visione miracolosa. Nell'ordine

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca