Il pesce nella cucina casalinga
bell’ordine in una barchetta di porcellana o piatto, e si condisce con olio, sugo di limone, e prezzemolo trito.
Pagina 011
Il pesce nella cucina casalinga
insieme per qualche minuto ben confezionato di sale e peperoncino; sbattete a parte un poco d’olio d’oliva fine con sugo di limone, e del prezzemolo fine
Pagina 025
Il pesce nella cucina casalinga
staccio restino solo le lische e gli ossicini. Con questo sugo cuocete 500 gr. di riso tirandolo a cottura ad uso risotto, ed in ultimo per dargli maggior
Pagina 037
Il pesce nella cucina casalinga
cominciate a bagnarle prima con sugo di pomodoro, poi con acqua versata poco per volta in principio ed in ultimo in quantità sufficiente a cuocere il riso
Pagina 037
Il pesce nella cucina casalinga
fecola di patate diluita con due cucchiaini d’acqua fresca e mischiate finchè il sugo del pesce diventi denso; allora gettateci dentro il pesce triturato
Pagina 039
Il pesce nella cucina casalinga
Quando tutte le vongole saranno aperte, versatele in una scola-maccheroni poggiata su un recipiente per raccoglierne la parte liquida, cioè il sugo.
Pagina 041
Il pesce nella cucina casalinga
Gli spaghetti alle vongole, perchè possano dirsi fatti a perfezione, bisogna che siano abbondantemente cosparsi di sugo e di vongole. È questa la
Pagina 042
Il pesce nella cucina casalinga
’aglio, del prezzemolo tritato, il sugo di un limone, un peperoncino rosso a pezzetti e vi si immergono delle piccole trote, lasciandovele una mezz’ora.
Pagina 048
Il pesce nella cucina casalinga
rosolato perchè il sugo delle seppie non dev’esser rosso e dev’esser molto liquido) e fatela cuocere qualche minuto.
Pagina 075
Il pesce nella cucina casalinga
sugo di un limone.
Pagina 080
Il pesce nella cucina casalinga
di olio metterete un pezzetto di burro infarinato (1) (serve per legare la salsa) un pizzico di prezzemolo tritato, sugo di pomodoro, sale e pepe.
Pagina 083
Il pesce nella cucina casalinga
’ultima mestolata si rinforza con una piccola pizzicata di farina diluita col sugo di un buon limone e poche gocciole di aceto finissimo. Deve
Pagina 083
Il pesce nella cucina casalinga
sale, pepe e del sugo di limone.
Pagina 086
Il pesce nella cucina casalinga
metterle in tavola spruzzateci su un pochino di sugo di limone.
Pagina 088
Il pesce nella cucina casalinga
Sgocciolate sulle triglie il sugo del marinaggio rimasto nel piatto e fatele cuocere in forno procurando che la superficie del pan grattato resti di
Pagina 089
Il pesce nella cucina casalinga
, levateli con garbo ed aggiustateli in un piatto, e poi fate restringere a metà il sugo in cui hanno cotto. Intanto avrete preparato su un piatto 50 grammi
Pagina 092
Il pesce nella cucina casalinga
condensare giustamente il sugo, quindi versatelo sul pesce e servite. Badate che esso sia salato quanto basta.
Pagina 096
Il pesce nella cucina casalinga
Dopo collocate i maccarelli sul piatto, radunate il sugo rimasto nella teglia in una piccola casseruola ed aggiungete, sempre mischiando vicino (non
Pagina 099
Il pesce nella cucina casalinga
Fate due o tre incisioni per parte sulla groppa di ciascun maccarello, conditeli con sale, pepe, olio ed il sugo di un limone; aggiustateli in una
Pagina 099
Il pesce nella cucina casalinga
fate restringere a metà il sugo in cui hanno cotto. Intanto avrete preparato su un piatto 50 gr. di burro in cui avrete mischiato un cucchiaio scarso
Pagina 104
Il pesce nella cucina casalinga
pochi minuti in forno forte, oppure con un fuoco sotto e sopra. Spremeteci su dopo levate dal fuoco, un po’ di sugo di limone e servitele. Si può anche
Pagina 105
Il pesce nella cucina casalinga
Salsate il tonno con il suo sugo ristretto e sgrassato che al momento unirete un poco di fecola di patate diluita per addensarlo.
Pagina 110
Il pesce nella cucina casalinga
cospargendolo sovente col suo sugo.
Pagina 110
Il pesce nella cucina casalinga
Al momento di servire aggiungete alla salsa 100 gr. di burro e 50 di tonno fino all’olio passato al setaccio, e prezzemolo trito, mettete il sugo di
Pagina 111
Il pesce nella cucina casalinga
Affettate regolarmente il tonno e cospargetelo con un po’ di sugo.
Pagina 113
Il pesce nella cucina casalinga
Appena il tonno sarà cotto, (e per questo non ci vorranno più di 20 minuti) toglietelo tosto dalla casseruola e passate il sugo allo staccio.
Pagina 113
Il pesce nella cucina casalinga
Fatto un sugo di giusta densità, mischiatevi 700 grammi di piselli sgranati, un po’ di prezzemolo trito, sale e pepe. Quando i piselli saranno quasi
Pagina 114
Il pesce nella cucina casalinga
verdi cotti in acqua e sale; condite con sale, pepe, sugo di limone ed olio, spolverizzateli con un poco di cipolla e prezzemolo, e, finalmente con
Pagina 115
Il pesce nella cucina casalinga
Mettete in una catinella 2 o 3 rossi d’uovo, una presa di senape inglese, una presa di sale e pepe, un po’ di sugo di limone, una goccia d’olio d
Pagina 115
Il pesce nella cucina casalinga
Quando saranno cotti, metteteli su un piatto, fate restringere il loro sugo, il quale passerete in una casseruolina, e vi unirete prima un pochino di
Pagina 119
Il pesce nella cucina casalinga
sugo di essi in un casseruolino, addensatelo con un po’ di fecola di patate diluita, mischiateci poi un altro pezzo di burro, spremeteci mezzo limone
Pagina 122
Il pesce nella cucina casalinga
Pestate al mortaio delle alici spinate con poco aglio; diluite con olio e sugo di limone, aggiungete poco pepe, mezzo cucchiaio di mostarda, e
Pagina 129
Il pesce nella cucina casalinga
accorgeste che il sugo fosse troppo denso lo diluirete con un poco di acqua
Pagina 131
Il pesce nella cucina casalinga
il pesce nel piatto e fate sgocciolare su di esso, mediante un colatoio o una scolamaccheroni il sugo contenuto nel recipiente in cui è stato cotto
Pagina 138
Il pesce nella cucina casalinga
di burro liquefatto, nel quale avrete messo un pochino di sale pepe, un pochino di prezzemolo trito e il sugo di mezzo limone.
Pagina 138
Il pesce nella cucina casalinga
Dopo cotta adagiatela in un piatto e versateci sopra lo stesso suo sugo, ed un po’ di prezzemolo trito.
Pagina 139
Il pesce nella cucina casalinga
Apparecchiate una bella spigola, intaccatela da ambo le parti col coltello, fatela marinare per un’ora con sale, olio d’oliva, sugo di limone, foglie
Pagina 139
Il pesce nella cucina casalinga
’ di prezzemolo trito; amalgamate bene tuttociò e poi finite col mischiarvi i fegatini pisti e diluiti con il sugo di un limone. Fate scaldare e
Pagina 141
Il pesce nella cucina casalinga
pochino di prezzemolo ed il sugo di mezzo limone.
Pagina 142
Il pesce nella cucina casalinga
piatto e marinatelo con olio, sugo di limone, sale e pepe.
Pagina 143
Il pesce nella cucina casalinga
Giunto a tal punto, mettete nel sugo ristretto due o tre cucchiaiate di salsa di pomodori e mischiate bene, poi sempre continuando a mischiare
Pagina 149
Il pesce nella cucina casalinga
Perchè le coppiette riescano più appetitose, si possano far cuocere dopo fritte, in un tegame cosparso di sugo finto oppure di sugo di pomodoro.
Pagina 153
Il pesce nella cucina casalinga
aperte, rovesciate la casseruola sopra una scolamaccheroni, sotto la quale avrete posto una catinella per raccogliere il sugo delle vongole.
Pagina 153
Il pesce nella cucina casalinga
cipolla senza che prenda colore, e quindi aggiungete un cucchiaio da tavola di farina, continuate ancora a cuocere un poco e poi bagnate col sugo
Pagina 154
Il pesce nella cucina casalinga
Fate scaldare un pochino d’olio con mezzo spicchio d’aglio trito, aggiungete un paio di cucchiai di purèa di pomodoro ristretta insieme al sugo
Pagina 162
Il pesce nella cucina casalinga
Prendete dei filetti di aringhe (1), secondo il numero dei commensali; tagliateli a piccoli dadi, prendete del burro fresco, poco pepe e sugo di
Pagina 163
Il pesce nella cucina casalinga
C’è chi ama far soffriggere insieme un po’ di prezzemolo trito, chi vi aggiunge del pepe, e chi del sugo di limone. Ciò dipende dai gusti.
Pagina 172
Il pesce nella cucina casalinga
mostarda ed un mezzo bicchiere d’olio mischiato poco a poco, un pochino di sugo di limone, un cucchiaino di Salsa Reale Scarpa (1) (Worcesteshire italiano
Pagina 172
Il pesce nella cucina casalinga
Mettete tutto nel mortaio pestate finissimo, passate allo stadcio e diluite con 50 gr. d’olio e del sugo di mezzo limone
Pagina 177
Il pesce nella cucina casalinga
Risotto al sugo di tinche
Pagina 36