Il libro della terza classe elementare
nostra Patria cento anni fa! L'Austria spadroneggiava nella Lombardia, nel Veneto, nel Trentino, nell'Alto Adige, nella Venezia Giulia e nell'Istria. Un
Il libro della terza classe elementare
certo, superarla. Soldati, a voi la gloria di piantare il tricolore d'Italia sui termini sacri che natura pose a confini della Patria, a voi la gloria
Il libro della terza classe elementare
giustamente pensava che la nostra Patria, oltre che di agricoltura, di grano, e di cereali, ha bisogno delle vie marittime. Circondata com'è l'Italia da
Pagina 110
Il libro della terza classe elementare
spiegare a tempo opportuno. Quando gli italiani finalmente costituirono a grande potenza e unità la loro patria, conquistando Roma nel 1870 (ricordatevi
Pagina 134
Il libro della terza classe elementare
I Carbonari. Le condizioni d'Italia erano dunque cent'anni fa ben dolorose! Molti generosi si proposero allora nobilmente di strappare la Patria a
Pagina 213
Il libro della terza classe elementare
piangendo. Ed altri generosi ancora in quel primo periodo di lotte si immolarono alla Patria, affrontando la morte con meravigliosa fermezza: il sacerdote
Pagina 214
Il libro della terza classe elementare
Giuseppe Mazzini, nato nel 1805, aveva deciso di consacrare la vita alla redenzione della Patria, da quando, ancora giovinetto, si era commosso allo
Pagina 215
Il libro della terza classe elementare
patria - pel fremito dell'anima mia creata alla libertà, impotente ad esercitarla, creata all' attività del bene e impotente a farlo nel silenzio e
Pagina 216
Il libro della terza classe elementare
continuavano senza tregua l'opera loro in pro della patria, soffrendo sereni ogni sorta di stenti, senza smarrire la fede nella santa causa. Così faceva
Pagina 219
Il libro della terza classe elementare
per risollevarla. Infatti la dolorosa esperienza aveva fatto comprendere ai patriotti italiani una grande verità: per liberare la Patria, bisognava
Pagina 220
Il libro della terza classe elementare
da per tutto un'attesa impaziente di grandi novità, di avvenimenti decisivi per la Patria. Anche il Re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, e
Pagina 222
Il libro della terza classe elementare
contro l'Austriaco e dall'amore per la Patria. Le madri, le sorelle, le spose diedero ai loro cari magnifico esempio di virile ardimento. Da per tutto
Pagina 227
Il libro della terza classe elementare
Borbonici e Francesi. Questi ultimi assalirono direttamente Roma. Eroe della difesa di Roma fu un grande Italiano, accorso dall'esilio in Patria non
Pagina 239
Il libro della terza classe elementare
quell'umile figlio del popolo, come il soldato che obbedisce e non discute, si sacrificava alla Patria con semplice e mirabile eroismo! A Mantova, su gli
Pagina 250
Il libro della terza classe elementare
, che rispecchiava la sua anima leale e coraggiosa: Popoli d'Italia! L'Austria assale il Piemonte, perchè ho perorato la causa della comune Patria nei
Pagina 254
Il libro della terza classe elementare
italiana, aveva dati i natali, come voi già sapete, a Giuseppe Garibaldi. Il sacrificio fu dunque doloroso, ma il bene supremo della Patria lo rese, in
Pagina 260
Il libro della terza classe elementare
Settembrini ed il filosofo Silvio Spaventa, che avevano una sola colpa: l'ardente amore per la Patria. Voi non potete farvi un'idea di quei sepolcri di vivi
Pagina 261
Il libro della terza classe elementare
egli chiudeva con una bellissima prova di puro e sincero amore per la Patria l'impresa dei Mille. Le truppe regolari assediarono e costrinsero alla
Pagina 267
Il libro della terza classe elementare
superstiti si dispersero. Eroica famiglia, questa dei Cairoli! Erano cinque fratelli, che la madre, Adelaide, aveva offerto alla Patria con fermezza spartana
Pagina 276
Il libro della terza classe elementare
invero bene a ragione egli è stato chiamato, oltre che «Re Galantuomo» anche «Padre della Patria». Oggi il corpo del gran Re riposa in Roma nel Pantheon
Pagina 280
Il libro della terza classe elementare
al benessere della loro patria, e per recare agli indigeni la luce ed i benefici di una civiltà superiore. Le terre così occupate son dette colonie
Pagina 283
Il libro della terza classe elementare
del nemico, era spento da un traditore della Patria! Il mondo civile e gl'Italiani si strinsero intorno alla Regina, affranta dal dolore, a piangere
Pagina 292
Il libro della terza classe elementare
sui monti. In furibonde mischie a corpo a corpo i soldati italiani contesero al nemico il sacro suolo della Patria risoluti a vincere o a morire
Pagina 299
Il libro della terza classe elementare
Così due tra le nostre più belle canzoni di guerra esaltarono il ricordo del monte e del fiume sacri alla Patria.
Pagina 301
Il libro della terza classe elementare
d'Italia era piantata sui termini sacri della Patria! Da per tutto le popolazioni liberate coprivano di fiori, abbracciavano, baciavano quei prodi. La
Pagina 308
Il libro della terza classe elementare
Patria, anche Fiume e la Dalmazia, per quanto italianissime. Nella Dalmazia, solo Zara potè essere riunita all'Italia nel 1920 il resto fu dato alla
Pagina 311
Il libro della terza classe elementare
miei carissimi e buonissimi figli del loro amato padre, ma vi rimane la Patria che di me farà le veci. e su questa Patria giura, o Nino, e farai giurare
Pagina 313
Il libro della terza classe elementare
adoperarsi a spegnere la gioia della vittoria. Erano costoro i sovversivi, gente senza patria, che si erano proposti di far credere inutili agli
Pagina 317
Il libro della terza classe elementare
offrivano di nuovo la vita all' Italia per salvarla dai suoi nemici interni. La lotta fu infatti cruenta. Il sacro suolo della Patria fu bagnato dal
Pagina 319
Il libro della terza classe elementare
religiosa è curata da sacerdoti. Così le nuove generazioni crescono nella fede in Dio e nella Patria, preparate a difendere con tutte le loro energie l'Italia
Pagina 323
Il libro della terza classe elementare
importanza per la nostra Patria.
Pagina 324
Il libro della terza classe elementare
di disciplina, di lavoro e di fede. Gli eroi ed i martiri del Risorgimento, della grande guerra, della Rivoluzione Fascista hanno fatto la Patria
Pagina 327
Il libro della terza classe elementare
le armi dirette contro la propria patria. Figuratevi gli Italiani! Per la scolaresca passò un brivido: e tutti, anche i più disattenti e svogliati
Pagina 75
Il libro della terza classe elementare
di Balilla è stato quello della disperazione. I balilla di oggi non debbono disperarsi, perchè la nostra patria è grande e da un capo all'altro è tutta
Pagina 77
Il libro della terza classe elementare
sa mai. Sorvegliamolo noi. E Marino disse: bisogna rendersi utili alla patria. Un po' scherzavano, un po' facevano sul serio. Cominciarono ad
Pagina 80