Il libro della terza classe elementare
, sfrego fra le mie mani questa spiga. Per far muovere questa macchina in tutti i suoi congegni ne occorre un'altra che, simile a una piccola locomotiva, le
Pagina 104
Il libro della terza classe elementare
zio era stato impigliato nella cinghia che lo trasportava inesorabilmente verso l'altra macchina e là ci sarebbe stata la morte. Ma un piccolo essere
Pagina 107
Il libro della terza classe elementare
, il pastore le munge: e le pecore o le capre che lo sanno, vi si susseguono una dopo l'altra, porgono le mammelle gonfie quasi con il piacere di donare
Pagina 120
Il libro della terza classe elementare
altra cosa, perchè se no qui tutto sparisce. La bevanda con la ruta era veramente buona e rinfrescante e tutti la gustarono, sentendo in essa un vago e
Pagina 125
Il libro della terza classe elementare
, quando da una parte vi erano santi uomini e dall'altra saggi uomini? Fu una scena memorabile. Nel palazzo vescovile che è congiunto alla basilica di San
Pagina 136
Il libro della terza classe elementare
si curvano sull'antico tavolo e s'ode lo scricchiolìo di due penne, una dopo l'altra. Firmano. È la pace, è la conquista di alti ideali, è il sigillo
Pagina 137
Il libro della terza classe elementare
, qualche pugnarello, paci scambiate senza tante firme. Per i grandi è un'altra cosa. Voi dimenticate subito le stizze; i grandi non dimenticano subito gli
Pagina 143
Il libro della terza classe elementare
, l'Austria e altri forti alleati dall'altra. Il cozzo di quelle potenze formidabili per armamenti e per numero di uomini fu tremendo e le sorti erano
Pagina 145
Il libro della terza classe elementare
offrirono i loro doni: oro, incenso e mirra. Poi, avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, per altra via tornarono ai loro paesi. Così Dio chiama
Pagina 179
Il libro della terza classe elementare
La moltiplicazione dei pani. Un' altra volta Gesù fu seguito da una gran moltitudine fino in un luogo deserto. Sul far della sera Egli disse agli
Pagina 191
Il libro della terza classe elementare
squillante fra le labbra gonfie, i bersaglieri, i fantaccini con le bocche rotonde, aperte nel grido della lotta. Vi furono caduti da una parte e dall'altra
Pagina 21
Il libro della terza classe elementare
e la torcia dall'altra? Non era come le scimmie che hanno quattro mani - chiese Cherubino per non essere da meno degli altri nelle domande. - Avrà
Pagina 23
Il libro della terza classe elementare
pubblica opinione. Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato della indipendenza italiana. Torino, 29 aprile 1859. Vittorio Emanuele
Pagina 254
Il libro della terza classe elementare
con una grande fatica tra le erbe, il nostro Pino, arrivò oltre mezzo chilometro dall'altra parte della sorgente. Era un buio pesto, e nella notte si
Pagina 27
Il libro della terza classe elementare
la Tunisia e l'Egitto, che dipendeva dall'Impero Turco. Se anche la Libia fosse caduta sotto il dominio di un'altra grande potenza europea, l'Italia si
Pagina 287
Il libro della terza classe elementare
, quando sferrarono un'altra offensiva sul Piave e
Pagina 298
Il libro della terza classe elementare
corazzata Vienna; e un'altra grande corazzata, la Viribus Unitis, venne fatta saltare nel porto di Pola. Imprese audacissime furono compiute da
Pagina 302
Il libro della terza classe elementare
benissimo. - Monte Sacro - domandò Sergio - non è un luogo famoso della storia romana? - Si: ma ve ne parlerò un'altra domenica. Come vi dicevo, in una
Pagina 32
Il libro della terza classe elementare
consolidato per sempre attorno alla sua capitale, e d'altra parte il Duce aveva risanato e rinnovato la Nazione, per opera sua ritornata cosciente dei
Pagina 324
Il libro della terza classe elementare
dall'altra, da colline e da montagne. Avviamoci alla collina più vicina, in cima alla quale vediamo quella casetta circondata di cipressi. Non è molto
Pagina 333
Il libro della terza classe elementare
stelle, o ruote, posteriori. quelle più lontane dal timone. Girate gli occhi dall'una all'altra, e poi continuate nella stessa direzione come è segnato
Pagina 339
Il libro della terza classe elementare
partire molte linee doppie, che rappresentano le strade principali, che vanno ad altre città, ad altri capoluoghi di altra Provincia. Dall'uno
Pagina 351
Il libro della terza classe elementare
n'è di piccoli, di grandi, di immensi dove da una sponda non si vede l'altra; ma questo in paesi molto lontani.
Pagina 355
Il libro della terza classe elementare
serie, o, come si dice, da una catena, di montagne che si chiamano Appennini In alto, a nord, vedete un'altra catena di montagne: esse sono molto più
Pagina 360
Il libro della terza classe elementare
una parte e dall'altra, formano paesaggi
Pagina 363
Il libro della terza classe elementare
ADDIZIONE. 11. Si abbiano due scatole contenenti l'una 9 e l'altra 7 pennini. Riunendo in un solo mucchietto i pennini delle due scatole si hanno in
Pagina 384
Il libro della terza classe elementare
, come si dice, se ne fa la prova, eseguendone un'altra, per la quale il moltiplicando e il moltiplicatore siano il moltiplicatore e il moltiplicando
Pagina 394
Il libro della terza classe elementare
MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. 40. Una grandezza si dice multipla di un'altra (o il multiplo di un'altra) secondo 1, o 2, o 3, . . . , se è eguale a 1, o
Pagina 411
Il libro della terza classe elementare
, 13,24,... che ora abbiamo incontrate e ogni altra del loro medesimo tipo rappresenta in cifre ciò che si dice un numero decimale. La parte intera di un
Pagina 418
Il libro della terza classe elementare
piane o curve. 60. Se due lastre di vetro di eguale spessore sono disposte l'una accanto all'altra sopra una tavola ben levigata, le loro facce superiori
Pagina 428
Il libro della terza classe elementare
piegatura si sovrapponga all'altra.
Pagina 431
Il libro della terza classe elementare
all'altra. 68. Un angolo retto è un angolo coi lati perpendicoari. Nella fig. 8 sono rappresentati tre angoli retti in posizioni diverse rispetto all
Pagina 432
Il libro della terza classe elementare
dicono ottusi e quelli come (2) si dicono acuti. 70. La distanza di due punti è la lunghezza del segmento che li congiunge; ogni altra linea terminata
Pagina 433
Il libro della terza classe elementare
tutti i punti di una qualunque di esse hanno dall'altra la stessa distanza, le due rette si dicono parallele. Nella fig. 12 sono segnate due coppie
Pagina 434
Il libro della terza classe elementare
piano e tali che ogni punto di una qualunque di esse dista dall'altra di un centimetro. Orbene, quando due rette stanno in un piano e sono tali, che
Pagina 434
Il libro della terza classe elementare
capitani, sentendo il suo muso che con insistenza si allungava or su l'una ora sull'altra delle loro spalle, capirono e lo seguirono. Cosa meravigliosa
Pagina 44
Il libro della terza classe elementare
altra cosa che un rettangolo con tutti i lati eguali (vedi fig. 21).
Pagina 440
Il libro della terza classe elementare
la zampa sulla lettera N, e tutti rimasero stupefatti. - Ancora! - gridò il direttore. - I - disse un'altra voce. Di nuovo l'asino posò la zampa
Pagina 49
Il libro della terza classe elementare
, perchè era alta, con le pareti bianche di calce, il pavimento di legno, due belle finestre che guardavano una sul paese, l'altra sulla campagna: inoltre
Pagina 59
Il libro della terza classe elementare
finestra, pareva un viottolo di montagna, e infatti sboccava su un'altra strada che conduceva al monte sopra il mio paese. E montagne e montagne
Pagina 60
Il libro della terza classe elementare
legato, con dentro un paio di calze fini con relative giarrettiere, che però Valeria ancora non sa adoperare; e poi un'altra scatoletta con tutto il
Pagina 63
Il libro della terza classe elementare
! Queste sono dunque le piante dei carciofi! E tutti ridono alle sue spalle. Anche gli altri suoi compagni poco distinguono una pianta dall'altra; ma i
Pagina 90