Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
dura un anno, è mezzo maggese, se dura meno tempo, ad esempio, tre o sei mesi. 2. Il maggese si suole praticare per due fini principali: 1° per dar
Pagina 103
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto
Pagina 137
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
, gli organi che le compongono: la radice, il fusto, le gemme, le foglie, i fiori, il frutto. Poi ne studiasti la vita nei tre periodi in cui si
Pagina 23
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
minore spesa possibile. Questo scopo lo raggiunge coi tre mezzi seguenti: 1° Coltivando le piante meglio adatte al luogo; 2° Preparando bene il terreno
Pagina 7
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
trasformati in grandi serbatoi, per mezzo di argini che ne chiudono lo sbocco. 2. L'adacquamento dei terreni si fa in tre distinte maniere: 1° Per irrigazione
Pagina 71