Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
fanciulli. Ma la piena e fruttuosa intelligenza delle medesime non può venir loro che dalla voce del Maestro. È necessario che alla lettura d'ogni
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
, si conserva più fresco. È quindi giusto il proverbio toscano: «Dove non va l'acqua, ci vuol la zappa». 3. Ma perchè le sarchiature riescano efficaci
Pagina 100
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
Ma lo scarificatore fa il miglior lavoro. Coi suoi coltelli lunghi, e forti, penetra più facilmente, e più addentro, nelle terre compatte, e le
Pagina 103
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
rigogliosa si fa la vegetazione. I lavori profondi giovano a tutte le terre; risanano le umide, rinfrescano le asciutte. Ma a farli bene, bisogna
Pagina 106
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
avrai preparato una conveniente abitazione alle piante. Ma non bastano i lavori, da soli, a farti ottenere abbondanti raccolti. Se per alcuni anni di
Pagina 107
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
5. Come si sciupa il letame. 1. Molti coltivatori si credono di conoscere a fondo il mestiere, ma coi fatti dimostrano di non saperlo. Basta guardare
Pagina 116
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
latte mantenuta alla stalla. 4. Anche la lettiera concorre ad accrescere il mucchio del letame, e a farlo buono. La migliore è quella di paglia, ma
Pagina 117
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
scaldi, fermenti, e si faccia migliore. Ma qui occorre saperne regolar bene la fermentazione; altrimenti, invece di migliorarlo, lo guasti. Troppo
Pagina 120
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
concimate, è naturale che diano un magro prodotto. Son le belle spighe che fanno abbondante il ricolto; ma le belle spighe si ottengono solamente in terra
Pagina 122
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
questa ridonate col letame. Ma ciò non è. Non ritornano più al terreno le sostanze contenute nel grano che si vende. Non vi ritornano neppur quelle
Pagina 127
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
, seguite da lavori, alternativamente profondi e superficiali, s'incorpora bene col terreno. Ma il modo migliore di applicarla è di farne composte. Per ciò
Pagina 128
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
correttivo, ed un concime. Opera come la calce; ma la sua azione è meno energica. Si applica a intervalli di 5 a 10 anni, ed in quantità di 50 a 100 e fino a
Pagina 130
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
. Ma la economia consiglia a far servire prima questi residui per alimento del bestiame. DOMANDE: 1. Le piante selvatiche, e i residui delle coltivate
Pagina 133
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
lupino bianco, ed anche il grano saraceno, che cresce pur bene nei settentrionali, ma vuole terre leggere. Nelle forti si sovesciano il trifoglio, le
Pagina 134
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
lo spandimento, si usa mescolarlo col quadruplo di terra buona. Condizione di sua maggiore efficacia è di spargerlo in tempo umido, o piovoso. 2. Ma
Pagina 135
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
contiene. Si adopera in diversi modi: tale e quale si estrae dalle fogne; stemprato nell'acqua; ridotto in polvere; o impastato con l'argilla. 2. Ma quasi
Pagina 136
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto
Pagina 137
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
di marna, giova ad affrettare la scomposizione delle materie legnose, e la maturità del miscuglio. 2. Le composte si fanno in qualunque stagione, ma
Pagina 139
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
Riassunto. Rende più un ettaro di terra ben concimato, che non quattro, o cinque, senza ingrasso. Ma, a concimar bene tutte le terre d'un podere, non
Pagina 142
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
respirazione. Ma bada che le piante così operano solamente di giorno, ossia sotto l'azione della luce. Di notte fanno il contrario. Continuano bensì a
Pagina 15
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
questa, con le barboline delle sue radici, le succhia. 2. Ma l'umore succhiato dalle radici è troppo acquoso, e quindi non ancora proprio alla nutrizione
Pagina 17
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
piante utili, specialmente quelle di vita breve, come il frumento, il granoturco, il trifoglio, le fave, ecc. 2. Ma il coltivatore studiò diversi altri
Pagina 19
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
storia del paralitico e del cieco? Erano vicini; ma nè l'uno, nè l'altro poteva muoversi dal posto: e il perchè, lo intendi bene. Dopo un po' di tempo
Pagina 2
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
sterili affatto: manca l'acqua; e niuna pianta vi regge. Ma se in qualche punto di questi deserti infuocati scaturisce una polla d'acqua, là si presenta
Pagina 29
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
la fioritura. Le pioggie estive ristorano la meliga, i prati; ma se un po' lunghe, danneggiano la raccolta del frumento, e la maturazione dei frutti
Pagina 32
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
terre coltivate, in ammassi che si chiamano dune. Ma queste si possono arrestare, piantando alla spiaggia alcune specie di pini, che attecchiscono
Pagina 34
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
rugiada è copiosa; se il paese è esposto alle brine, ai venti, alla grandine. 2. Studia dunque bene l'andamento delle stagioni, ma senza voler fare il
Pagina 36
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
pigliarlo come Dio lo manda. Ma l'agricoltore deve studiarne l'andamento, per coltivare le piante che promettono una migliore riuscita. Questo studio gli
Pagina 37
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
lavorare. Ma tu non vuoi essere un guasta mestieri; tu vuoi riuscire un buon coltivatore? Ebbene, metti per fondamento alla tua arte lo studio delle terre
Pagina 40
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
screpola, e fa crosta, ma di poco spessore. Tu riconosci il calcare a colpo d'occhio, versandovi sopra un po' di aceto: la terra bolle, fischia, e fa
Pagina 41
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
paludose, e proviene da scomposizione di piante palustri e di animali che là vivono e muoiono. Ma il terriccio di queste terre umide ha qualità diverse da
Pagina 43
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
profondamente, scegliendo il tempo favorevole, cioè quando non sono nè asciutti, nè umidi. In questi terreni il lavoro vale il concime: ma anche questo è
Pagina 44
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
soffrono meno che negli argillosi gli effetti del gelo, e maturano più presto i frutti; ma vi patiscono la sete, e la fame. Quindi per produr bene, vogliono
Pagina 46
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
torbiera, e di palude, presentano un color bruno scuro; ma tu li riconosci ad occhi chiusi, al solo odore di ammuffato che tramandano. Sono elastici così
Pagina 48
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
delle colline e delle montagne, e non soltanto le spoglie terrose, ma anche tutti i residui della vegetazione. 3. Ora comprendi per qual ragione nei
Pagina 50
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
sua stessa natura, ma meno ricco di concimi, di colore più chiaro, e non intaccato dai lavori ordinari. Si dice inerte, perchè non dà un concorso
Pagina 51
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
calcare, e di sabbia, non abbisogna di ammendamenti. Ma i terreni, nei quali prevalga troppo l'argilla, o la sabbia, o il calcare, ha le cattive
Pagina 60
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
sterro sono sempre costosi; ma il più delle volte il guadagno, che n'ha il terreno, supera di molto la spesa. 3. Per riempiere estese bassure, o
Pagina 64
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
ragguagliarne la superficie. Ma questa operazione è possibile ed economica solamente per piccole estensioni, e per disuguaglianze non forti. Se l'umidore è
Pagina 66
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
muta, secondo le proprie mire, la forma, e l'aspetto. Guarda, ad esempio, quante varietà di peri, e di meli ha ottenute! Ma qui si ferma la sua
Pagina 7
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
ne abbisognano. E giova a tutte le specie di terre, ma specialmente alle umide, compatte, tenaci. L'aridezza dei terreni si tempera con l'acqua
Pagina 73
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
3. Avvertenze relative ai lavori profondi. 1. Le arature profonde, nel più dei casi sono utili, opportune, e convenienti. Ma prima di farle, tu devi
Pagina 80
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
scolo all'acqua. Anzi in questi si aprono anche dei solchi trasversali, od acquai, unicamente destinati a raccogliere le acque di pioggia, o di neve. Ma
Pagina 82
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
6. Aratro: sue parti principali. 1. L'aratro fa lo stesso lavoro della vanga, e della zappa; ma non lo fa così bene; non rompe le zolle; non le
Pagina 86
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
aratri grattaterra sono ancora usati, purtroppo, in diverse parti d'Italia. 3. Ma i buoni aratri, adoperati oggidì dai coltivatori che sanno il
Pagina 87
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
natura dei terreni, e dei lavori che vuol fare. Ma badi che un aratro, qualunque forma abbia, deve essere semplice nella sua costruzione; saldo nelle
Pagina 90
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
9. L'aratro chiama l'erpice. 1. L'aratro smuove, e rivolta la terra; ma la lascia in zolle, e a superficie diseguale. Nel terreno semplicemente arato
Pagina 91
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
2. Ma tu osservi: «Perchè, dopo avere smosso il terreno, quanto meglio si è potuto, si rassoda di nuovo col rullo? Non è forse questo un fare e
Pagina 94
Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura
inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è
Pagina 98