Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206080
Garelli, Felice 50 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

Riassunto . . . . » 57 PARTE SECONDA PREPARAZIONE DEL TERRENO. CAPITOLO I. MIGLIORAMENTI 1. La buona stanza delle piante . . . . . » 59 2. Ammendamenti

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

fanciulli. Ma la piena e fruttuosa intelligenza delle medesime non può venir loro che dalla voce del Maestro. È necessario che alla lettura d'ogni

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

testo. Un vol. in-12° di 156 pag. - L. 0,80. La coltivazione della vita in Italia. Veglie del signor Lorenzo. Un vol. in-12°, 1870

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

14. Strumenti per nettare il terreno. 1. Il rinettamento del terreno si fa a mano con una piccola marra o zappino, fig. 11, e col sarchiello, fig.12

Pagina 101

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

tempo ad una terra di abbonirsi, o riacquistare fertilità al contatto dell'aria, e del sole; 2° per distruggere le malerbe. Il maggese completo si applica

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

avvertire alla profondità dello strato coltivabile, e alla natura del sottosuolo. Varia la forma, e anche la frequenza, e il tempo dei lavori, secondo la

Pagina 106

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

punto di separazione, rasente terra, del fusto e della radice, dal quale cioè si dipartono, per dirigersi l'uno verso il cielo, e l'altro nel terreno

Pagina 11

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Pagina 113

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

come in generale si trascura il letame, che pure è una vera ricchezza del podere. L'urina è una delle parti più attive del concime. La quantità che

Pagina 116

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Produzione del concime. 1. Le cure del coltivatore pel letame debbono essere rivolte prima ad ottenerlo buono, ed abbondante; poi a conservarlo

Pagina 117

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

tettoia, anche di paglia, per riparar il concime dagli ardori del sole che lo essicano, e dalle pioggie che lo dilavano. Per lo meno sia ombreggiato

Pagina 119

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Conservazione del letame. 1. Il buon letame è quello che non è nè troppo fresco, nè troppo scomposto. Fresco, quale viene dalla stalla ha più

Pagina 120

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

interesse del valore del terreno e imposte . . . . . . . . . . . . . . . . L.135 Semente . . . . . . . . . . . . . . . . » 50 Lavori del terreno

Pagina 122

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

Riassunto. Ad alimentare le piante coltivate, il terreno ci rimette del proprio, e bisogna restituirglielo: altrimenti ne soffrono le coltivazioni

Pagina 125

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

contenute nella parte dei foraggi che si converte in latte, in carne, ecc. Queste sostanze, consumandosi fuori del podere, non si trovano nel letame, e

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Concimi vegetali. Residui di raccolte e di industrie. 1. Si può sempre avere un buon concime da foglie d'alberi legnosi, da erbacce, da fusti del

Pagina 133

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Pagina 134

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7.Concimi animali. Guano. 1. Il guano è sterco di uccelli marini, che si trova accumulato sovra alcune coste ed isole, specialmente del Perù. È un

Pagina 135

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto

Pagina 137

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

riescono, al pari del sovescio, utilissime nei paesi meridionali, scarsi di foraggi, e di bestiame. I terricciati semplici si fanno alternando, tra loro

Pagina 139

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

produzione del letame. Come materie concimanti, supplementari allo stallatico, il regno minerale somministra la calce, la marna, le ceneri, la fuliggine, il

Pagina 142

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Fruttificazione. 1. Il terzo periodo della vita delle piante è la fruttificazione, ossia la formazione del frutto, e del seme. Ricorda qui le

Pagina 18

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

radici, o dal ceppo, per esempio, del castagno, del pruno, del faggio, ecc. Si riproducono anche talune piante per tuberi, per gemme, per radici, ecc

Pagina 19

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Pagina 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

divide, cioè: 1° Del germogliamento, in cui la pianticina nasce, e si svolge, nutrendosi della sostanza del seme; 2° Della vegetazione, in cui la pianta si

Pagina 23

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

diverse da quelle del tuo paese. Ti par d'essere in altro mondo, e sotto altro cielo; e a credere così non sei fuor di ragione. 2. Ogni paese, e, si può

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

vegetare, ossia mettere le foglie, sbocciare i fiori, e maturare i frutti. D'inverno, per mancanza del necessario calore, i semi non germogliano, e la

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

: le piante non si muovono dal posto ove sono nate. Chi prepara il cibo a queste prigioniere del terreno? L'acqua, già lo vedesti: essa discioglie le

Pagina 30

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. I venti. 1. Nulla è più capriccioso del vento. Or leggero, or furioso; porta caldo o freddo, siccità o pioggia; attira la grandine, o la sperde

Pagina 34

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

quanto dura; in quali tempi può eseguire i lavori, ecc. Passando a rassegna le vicende del clima, tu notasti che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel

Pagina 37

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, o provvedergli cibo con la loro carne. Fece lo stesso con le piante: addomesticò quelle che potevano servire al suo nutrimento, all'alimentazione del

Pagina 4

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

uno stesso terreno, non devi giudicare che vivano tutte alla stessa maniera. Credi tu che tutti i pesci del mare, e tutti gli animali che vivono in un

Pagina 40

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

soffrono meno che negli argillosi gli effetti del gelo, e maturano più presto i frutti; ma vi patiscono la sete, e la fame. Quindi per produr bene, vogliono

Pagina 46

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

del sole diventano arrabbiati, s'infuocano, e bruciano addirittura le piante; onde si chiamano altresì focaioli. La vegetazione vi è bella dall'autunno

Pagina 47

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, e prosperare. È la mescolanza, in convenienti proporzioni, della sabbia, dell'argilla, e del calcare, che fa i terreni sani, e freschi, cioè tali da

Pagina 50

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. Suolo e sottosuolo. 1. Lo spessore del terreno, o suolo coltivabile, varia da pochi centimetri soltanto nelle terre cattive, ad un metro e più

Pagina 51

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

guardatura, o esposizione, e non l'avrai esaminato anche addentro, per conoscerne la profondità, e la qualità del letto su cui riposa. Non fermarti dunque

Pagina 53

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

trovare sul posto, o in vicinanza, il correttivo che fa bisogno; 2° Di poterlo mescolare, e incorporar bene con la terra del fondo; 3° Della spesa, non

Pagina 60

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

quantità del raccolto. Anche ai prati l'acqua stagnante è nociva. I giunchi, e le piante acquatiche, s'impadroniscono del terreno, e ne cacciano le buone

Pagina 66

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

incagliano il passaggio dei carri, del bestiame, e fanno perdere una parte di terreno coltivabile. Quindi i fossi coperti, benchè più costosi a farli, in

Pagina 68

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

radici più carnose. Se tu osservi nello stato selvatico il fiore della rosa, i frutti del pero, e del pesco, la foglia del gelso, la radice della carota

Pagina 7

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce alle piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna alle piante in tutti i

Pagina 70

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

mette radici. E perchè? Perchè quella terra non ha visto nè aria, nè sole; e finchè non si sarà addomesticata sotto l'azione dell'aria e del sole

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

gambe, ecc. Queste varie parti del corpo, od organi, hanno struttura diversa, e son destinate a funzioni od uffizi diversi. Anche le piante hanno organi

Pagina 8

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

guardare alla profondità del suolo arabile, e specialmente alla natura del sottosuolo. 2. Se il terreno coltivabile è buono e profondo, smòvilo pure

Pagina 80

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Forma, numero e tempo dei lavori. 1. La superficie del terreno lavorato si dispone a porche, o a spianate. Le porche sono aiuole strette, convesse

Pagina 82

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

; appiana, e agguaglia la superficie del terreno. Essa fa un eccellente lavoro, e si dice con ragione che la vanga ha la punta d'oro - Una vangatura vale

Pagina 84

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

il bisogno, la profondità, e la larghezza del lavoro. Se vuoi fare un'aratura profonda, innalzi l'asta di ferro, alla cui estremità inferiore si

Pagina 89

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

del terreno. A ciò servono il maglio, ed il rastrello, maneggiati a braccio; l'erpice, e il rullo, tirati da animali. Il maglio, ed il rastrello, si

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

portata nel terreno dai concimi, dal vento, dall'acqua, e dagli uccelli. Ogniqualvolta porti su la terra del sottosuolo, nascono in essa molte erbacce

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca