Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205351
Garelli, Felice 50 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

INDICE Agli Insegnanti delle scuole primarie rurali . . p. III PRIME NOZIONI D'AGRICOLTURA INTRODUZIONE 1. Importanza dell'agricoltura p.1 2. Come si

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

14. Strumenti per nettare il terreno. 1. Il rinettamento del terreno si fa a mano con una piccola marra o zappino, fig. 11, e col sarchiello, fig.12

Pagina 101

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

smuove anche meglio. DOMANDE: 1. Con quali strumenti a mano si netta il terreno? - Con quali da tiro? - Che cosa è la zappa a cavallo? - L'estirpatore

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

15. Il maggese. 1. Certi terreni sono così infestati da cattive piante, che le sarchiature a mano, e con istrumenti, non bastano a nettarli. Allora

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

LO STALLATICO 1. Necessità di restituire al terreno quel che esso dà alle piante. 1. Smuovendo la terra, e nettandola con opportuni strumenti, tu

Pagina 107

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Fusto. Gemme. Foglie. 1. Il fusto è la parte della pianta che cresce fuori terra, e porta le foglie, i fiori, e i frutti. Si chiama colletto il

Pagina 11

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Pagina 113

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Lo stallatico. 1. Fra tutti i concimi lo stallatico è il più generalmente usato, il migliore, e di più utile applicazione. Esso riunisce i

Pagina 114

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Concimaia. 1. Non basta produrre molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò va collocato in luogo opportuno; e se ne deve

Pagina 119

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Fiori. Frutto. 1. Il fiore è l'organo che serve alla riproduzione delle piante. Esso è composto di varie parti, le quali tu puoi facilmente

Pagina 12

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Necessità di concimi in aggiunta allo stallatico. 1. Tutto il letame che si produce in un podere non basta a restituire al terreno quanto i

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Calcinacci. Marna. Gesso. 1. I calcinacci provenienti dalla demolizione di vecchi muri, sono un concime anche migliore della calce. Giovano

Pagina 130

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Ceneri. Fuliggine. 1. Le ceneri, come già sai, contengono tutte le sostanze minerali che le piante hanno assorbite dal terreno. Sono dunque un

Pagina 131

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Concimi vegetali. Residui di raccolte e di industrie. 1. Si può sempre avere un buon concime da foglie d'alberi legnosi, da erbacce, da fusti del

Pagina 133

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Pagina 134

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7.Concimi animali. Guano. 1. Il guano è sterco di uccelli marini, che si trova accumulato sovra alcune coste ed isole, specialmente del Perù. È un

Pagina 135

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Escrementi umani. 1. L'ingrasso umano, o cessino, ha un'azione molto energica; ed è il migliore dei concimi per quantità di materie utili che

Pagina 136

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto

Pagina 137

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. Residui animali. 1. Le materie animali sorpassano tutte le altre in potenza fertilizzante. La carne, il sangue, le ossa, i peli, le corna, la

Pagina 138

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Funzioni delle piante. Germogliamento. 1. La vita delle piante comincia nel seme. Se metti un seme di fagiòlo, o d'altra pianta, in terra smossa

Pagina 14

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

12. I concimi chimici. 1. In commercio si preparano mescolanze di materie saline, ricche di azoto, di acido fosforico, di potassa e di calce, che

Pagina 141

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Fruttificazione. 1. Il terzo periodo della vita delle piante è la fruttificazione, ossia la formazione del frutto, e del seme. Ricorda qui le

Pagina 18

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Le piante e gli animali utili. 1. Il numero delle piante create da Dio a popolare la terra è grandissimo: ve n'ha di tutte specie, di tutte forme

Pagina 4

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Necessità di studiare il terreno. 1. Chiamasi terreno coltivabile quello che è proprio alla coltivazione, ossia che lavorato convenientemente dà

Pagina 40

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Il terriccio. 1. In tutti i terreni coltivati, oltre l'argilla, la sabbia, e il calcare, si trova del terriccio. Si dà il nome di terriccio agli

Pagina 43

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Categorie di terreni. Terreni argillosi. 1. I terreni coltivati sono una mescolanza di argilla, di sabbia, di calcare e di terriccio: e secondo la

Pagina 44

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Terreni sabbiosi. 1. I terreni sabbiosi, in cui cioè predomina la sabbia, hanno caratteri opposti a quelli dei terreni argillosi: ti è dunque

Pagina 46

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Pagina 47

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Terreni vegetali. 1. Si dà questo nome alle terre di landa, di torbiera e di palude, le quali sono ricche di terriccio, formato dalle spoglie dei

Pagina 48

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

con altre. Per esempio, fra i terreni argillosi tu trovi i seguenti: 1° Gli argillo-calcari, detti anche marne, di colore vario dal bigio al bleu

Pagina 49

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Principali coltivazioni. 1. Tra le piante utili si coltivano: Pel frutto i grani, o cereali (frumento, segale, granturco, ecc.), i legumi

Pagina 5

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. Suolo e sottosuolo. 1. Lo spessore del terreno, o suolo coltivabile, varia da pochi centimetri soltanto nelle terre cattive, ad un metro e più

Pagina 51

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. La buona stanza delle piante. 1. Hai studiato la vita delle piante, le vicende delle stagioni, e la natura del terreno. Fin qui fosti osservatore

Pagina 58

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Ammendamenti. 1. Si chiamano ammendamenti, o correttivi, i miscugli, le aggiunte, o le sottrazioni, che si fanno in un terreno, per correggerne i

Pagina 60

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Ammendamenti economici. 1. Il caso più semplice è quello di poter guarire i terreni malsani, con rimedi che si trovano in casa. Spesso accade che

Pagina 62

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

4. Applicazione della marna. 1. Il correttivo più generalmente applicato, e il più efficace, è la marna. E può riuscire anche poco dispendioso, se si

Pagina 63

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Scopo della coltivazione. 1. Il coltivatore rivolge le sue cure speciali a migliorare, in ciascuna pianta, il prodotto che è scopo della sua

Pagina 7

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8. Irrigazione. Sua utilità. 1. L'aridezza del terreno nuoce alle piante, non meno dell'umidità eccessiva. L'acqua abbisogna alle piante in tutti i

Pagina 70

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

9. Modi di irrigazione. 1. L'acqua per l'irrigazione si deriva da fiumi per mezzo di chiuse, o traverse; da canali per mezzo di bocche, o partitori

Pagina 71

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Struttura delle piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo studio dalle piante: prima osserva come esse vivono; poi nota quel che loro

Pagina 8

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Strumenti aratori: vanga e zappa. 1. Esaminiamo ora gli strumenti aratori, ossia gli arnesi che servono a preparare la terra per la coltivazione

Pagina 84

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Aratro: sue parti principali. 1. L'aratro fa lo stesso lavoro della vanga, e della zappa; ma non lo fa così bene; non rompe le zolle; non le

Pagina 86

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Aratro: sue parti secondarie. 1. L'aratro presenta altre parti secondarie, che aiutano il lavoro delle parti principali: e sono il bure, il

Pagina 89

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

8.Varietà di aratri. 1. Oggidì si fabbricano aratri di varie forme, con o senza carretto, od avantreno, fig.8; ad orecchio semplice, o doppio, o

Pagina 90

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, ugualmente distanti fra loro, con le zolle rialzate, e bene esposte all'aria, ed al sole. DOMANDE: 1. Havvi una sola forma di aratri? - Quale deve

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. L'erpice chiama il rullo. 1. Il rastrello chiama il maglio in aiuto, per rompere le zolle. Così fa l'erpice col rullo. In terre compatte l'erpice

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca