Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
quest'uomo è più bestia di loro! Non può dirsi civile un paese, dove queste brutalità si commettono, e la gente vede e lascia fare, e niuna legge le punisce
Pagina 120
Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
tutto il paese. Non ci fu verso a domare il fuoco del pagliaio e del fienile; ma tra tutti si potè salvare la casa. E il mulino del Riobianco? Te ne
Pagina 16
Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
in un solo affetto, si prega insieme, e si invoca la benedizione del Signore sulle nostre famiglie, su tutto il paese, su tutti gli uomini della
Pagina 3
Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
, lasciò il natìo paese, e si recò a Parigi a cercarvi una occupazione. Dopo aver picchiato inutilmente a molti usci, si presentò ad un ricco banchiere
Pagina 39
Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
calzolaio. Cambiando mestiere, sperò trovarsi meglio; ma ogni volta fu peggio, e peggio assai che al suo paese. Doveva stare all'opra tutto il dì, in una
Pagina 47
Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene
galantuomo!» E Carlambrogio lo è davvero: tutto il paese lo dice un modello di bontà, e di onestà. Egli non recò mai dolore ad anima viva: fece anzi del
Pagina 59