Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251675
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

Il vero influsso esercitato da Fontana sulla pittura italiana ed europea doveva consistere soprattutto nella maturazione delle correnti oggettuali

Pagina 104

Il divenire della critica

delle composizioni libere sulla parete. Anche se tale esperimento non ebbe poi un seguito esso sta comunque a dimostrare l’intuizione che, una volta

Pagina 107

Il divenire della critica

interazione, il continuo dialogo che si sviluppa tra le silhouettes di legno e le ombre cinesi da queste proiettate sulla tela sottostante ci dice con

Pagina 109

Il divenire della critica

Sulla scarsa «eternità» delle attuali opere visuali, del resto, mi sono spesso soffermato: è una delle prerogative e delle caratteristiche dei nostri

Pagina 114

Il divenire della critica

meraviglia, rimane soprattutto la delusione per la presenza d’un museo sbagliato: forse non sbagliato come volume esterno affacciato sulla 5a Avenue o

Pagina 122

Il divenire della critica

quarto di secolo avevano fatto versare fiumi d’inchiostro sulla «nuova dimensione temporale della scultura», sulla «confluenza spazio-temporale

Pagina 128

Il divenire della critica

consentire un giudizio complessivo sulla situazione attuale in questo settore, ma comunque assai spaesate in mezzo alle frigide strutture primarie, e

Pagina 128

Il divenire della critica

a che punto questa impostazione dei problemi critici abbia o meno inciso sulla loro qualità e sulla loro efficacia.

Pagina 13

Il divenire della critica

figurativa, nel senso tradizionale del termine. Infatti sopra un’ottantina d’artisti, gli unici che siano nettamente impostati sulla ricerca d’una

Pagina 131

Il divenire della critica

di arte troppo memore di sapori ottocenteschi e impressionisti, e che - nella sua attuale maniera impostata sulla modulazione vuoi bi che

Pagina 135

Il divenire della critica

sull’orizzontalità dell'immagine e sulla sua degradante tonalità, dove l’assenza d’ogni «figuralità» e anche d’ogni sagomatura, permetteva una

Pagina 144

Il divenire della critica

letterari: Gruppo 63 e Gruppo 70 - si è venuto estendendo un interesse per quelle forme artistiche basate sulla mescolanza dei media estetici (intermedia

Pagina 152

Il divenire della critica

sulla presenza di una complessa rete di segni e diagrammi in parte riconducibili a strutture scientifiche in parte memori di simbolismi onirici e

Pagina 154

Il divenire della critica

sopra una riga eseguita sulla tela che viene stirata verso l’alto dalla spinta del pallone: vera e propria traslazione figurata d’un paradosso, d’un pun

Pagina 155

Il divenire della critica

Oggi che siamo ben coscienti di ciò (ossia sappiamo come l’arte non si possa fare sulla base di ricette politiche o ideologiche) dobbiamo peraltro

Pagina 158

Il divenire della critica

collezionista non conta. In realtà, il fatto conta parecchio: non si dimentichi che nei tempi passati l’artista creava per il committente ma sulla base d’un

Pagina 160

Il divenire della critica

davvero limitare il nostro discorso a una semplice e astratta analisi di quadri e statue, ma occorre impostarla sulla base di quelle premesse socio

Pagina 163

Il divenire della critica

dipendere di queste forme artistiche (come di molte altre - non più gigantesche, e magari di modeste dimensioni, ma pur sempre eseguite sulla base di

Pagina 167

Il divenire della critica

tracciato a mano sulla carta di riso quel valore a un tempo grafico e concettuale di cui si valsero un tempo gli antichi calligrafi estremorientali e di

Pagina 172

Il divenire della critica

Mattiacci, di Merz e di Mondino, infatti, è basata tutta sulla volontà di dare al fuggevole apporto d’un concetto una pregnanza fisica che lo caratterizzi e

Pagina 176

Il divenire della critica

una traccia di ciotoli nell’acqua del Golfo, o un gruppo di balle di fieno ammucchiate sulla piazza del paese, diventavano operazioni degne d’essere

Pagina 187

Il divenire della critica

consumistica; e inoltre della ricerca di nuove sollecitazioni, questa volta basate non sull’industrializzazione del medium ma sulla «povertà» dello

Pagina 188

Il divenire della critica

Un’analoga ricerca d’una precisazione formale, questa volta basata sulla creazione d’un particolare universo metaforico e metamorfotico, si trova

Pagina 191

Il divenire della critica

rettangolo del ’64 o sulla Carta geografica arricciolata del ’70.

Pagina 194

Il divenire della critica

sulla Morte dell’arte di Paolo Scheggi, dalle pareti in lucente plastica nera, e, finalmente, quello sadomasochistico di Vettor Pisani, dove un tavolo in

Pagina 195

Il divenire della critica

se questo quadro volesse includere tutti gli artisti già affermati da qualche decennio e ancora sulla breccia, accanto a quelli che solo negli

Pagina 203

Il divenire della critica

(o metartistiche) con un intento decisamente demistificatorio, imperniate, più che sulla creazione di singoli oggetti, sulla messa in evidenza di

Pagina 208

Il divenire della critica

Un nastro steso tra rocce solitarie sulla montagna; o una traccia di ciotoli nell’acqua del mare; un gruppo di balle di fieno ammonticchiate sulla

Pagina 210

Il divenire della critica

sulla «povertà» del medium, e sulla scoperta di nuove dimensioni sinestesiche non ancora esperite (il valore dato al peso, alla composizione chimica

Pagina 212

Il divenire della critica

volto a ricerche basate sul peso, sulla creazione di impronte, sui marchi ottenuti calcando sulla propria pelle una pressione prolungata, su scritte

Pagina 213

Il divenire della critica

scarafaggi, o d’una danzatrice che compie alcuni passi al suono d’una musica eseguita da un violinista sulla base di note tracciate sopra una lavagna.

Pagina 214

Il divenire della critica

Intervento (artistico) nel paesaggio, sul paesaggio: ossia immissione entro la natura d’un elemento estraneo; oppure: azione sulla natura, sopra un

Pagina 216

Il divenire della critica

: pietre incise, grafiti, segni e macchie sui muri; e finalmente lavori sulla roccia, celle scavate dai monaci (nell’Urgub), pietre e tufo scavati e

Pagina 217

Il divenire della critica

territorio inteso nel suo confluire di natura e artificio è ben scarso. Mai che passi per la mente di qualcuno di considerare «arte» l’intervento sulla natura

Pagina 219

Il divenire della critica

certe funzioni primarie o secondarie sulla falsariga di Chomsky o, magari ricalcando le partizioni jakobsoniane, si parlerà di «funzione fàtica

Pagina 22

Il divenire della critica

veder fotografate, numerate e firmate (e vendute a caro prezzo) le «poetiche» operazioni compiute con tanto disinteresse e tanta passione sulla natura

Pagina 220

Il divenire della critica

- del mezzo televisivo, mettendo in sottordine tutta la gamma delle ricerche sull’oggetto, sulla manipolazione di forme, di colori, di tessiture eseguite

Pagina 224

Il divenire della critica

’allora, avrebbe pensato all’eventualità di un’arte creata sulla base di eterocliti accostamenti oggettuali. Se l’elaboratore avesse lavorato partendo da

Pagina 226

Il divenire della critica

Si vedano le «partiture» di Giuseppe Chiari: pochi scarni segni iconici di movimenti delle mani sulla tastiera o sulle corde d’uno strumento o di

Pagina 241

Il divenire della critica

sezione presenta una serie di tavole sulla maniera di «riappropriazione degli spazi urbani» da parte degli abitanti, sia disequilibrandoli sia

Pagina 244

Il divenire della critica

linguaggio artistico di quelle opere non ci è del tutto incomprensibile; siamo in grado di decriptarne almeno parzialmente il messaggio. Sulla base di quale

Pagina 266

Il divenire della critica

’apprezzamento tecnico, sulla valutazione stilistica, sul rifiuto del Kitsch, che riguarda opere ancora impostate sulla ricerca di effetti materici, di

Pagina 27

Il divenire della critica

volto al mantenimento d’una situazione di sviluppo, basato sulla povertà anziché sullo spreco. Allora, anche in questo mondo povero - di cui non ci

Pagina 36

Il divenire della critica

alienante della «merce» artistica rispetto all’uomo che la usa (che la compra, che la vende, che la produce); dall’altro lato, sulla natura alienata del

Pagina 36

Il divenire della critica

sulla Scuola del Pacifico, e su tutta la pittura europea più recente, ci presenta, quasi allo «stato nascente», il processo metamorfotico cui vanno

Pagina 44

Il divenire della critica

In effetti, chi scorra anche affrettatamente questa XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa ormai tirar le fila sulla situazione in cui ci

Pagina 52

Il divenire della critica

, difficilmente riesce a orientarsi in mezzo a quelli basati sulla psicologia, sull’antropologia, sulla semiotica (di cui conosce solo superficialmente

Pagina 6

Il divenire della critica

— più o meno mal inteso - abbiamo avuto sulla pittura d’Occidente (basterebbe pensare a un Tobey, a un Kline, di cui il padiglione americano presenta l

Pagina 60

Il divenire della critica

pulsanti che presentavano una deformazione ritmica della loro superficie e delle strutturazioni fluide basate sulla presenza d’un nastro di materia

Pagina 73

Il divenire della critica

serie di dipinti di Rauschenberg, l’uso di squarci fotografici serigraficamente proiettati sulla tela (e come li sostituisce, potremmo aggiungere

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca