Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessa

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252214
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

netti e perentori; che possono essere leggermente estroflessi o introflessi, e dove l’ombra stessa del taglio crea quel rilievo che darà al dipinto

Pagina 107

Il divenire della critica

la stessa cornice a costituire l’elemento figurale del quadro e dove la tela sottostante (quasi sempre percorsa di numerosi fori) costituisce una

Pagina 108

Il divenire della critica

fieristico, legato spesso alla stessa natura dei materiali usati, c’è un settore assai ragguardevole di «quadri-oggetto» che costituiscono un’altra

Pagina 114

Il divenire della critica

’opera stessa viene ad esserne coartata, in quanto perde ogni spontaneità e rimane vincolata dall’eccesso di programmazione. In molte opere (specie in

Pagina 116

Il divenire della critica

rivelano certe differenze. Innanzitutto oggetti identici e immutati assumono ora un aspetto ora un altro, a seconda delle mutevoli circostanze. Una stessa

Pagina 117

Il divenire della critica

rapporto tra la soggettività dello spettatore e l’oggettività dell’opera sono particolarmente pregnanti, e dove tutta l’efficacia della stessa è

Pagina 118

Il divenire della critica

. Alcune delle prime opere di Jacobsen, il manubrio di Picasso, e a questa stessa mostra le pur solenni sculture di David Smith, di Calder, di

Pagina 126

Il divenire della critica

Indubbiamente una valutazione e anche una partizione della scultura dei nostri giorni non può più avvenire secondo gli schemi d’un tempo. Alla stessa

Pagina 126

Il divenire della critica

» nella stessa. Invero tanto gli oggetti cinetici «a mano» (come quello di Rickey), quanto quelli meccanici (come quello qui esposto di Calder) sembrano

Pagina 128

Il divenire della critica

meccanico ridandogli una nuova personalità ma conservandogli l’impronta d’una civiltà che distrugge se stessa man mano che progredisce e che dimentica le

Pagina 146

Il divenire della critica

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

Pagina 151

Il divenire della critica

quale muovono le loro accuse è quella stessa per la quale si è combattuto durante gli ultimi venti e più anni, quella stessa che - spesso con fatica - si

Pagina 161

Il divenire della critica

storia stessa ha fatto maturare.

Pagina 161

Il divenire della critica

stessa - industriali o «artistici» che siano - potranno mutare ed evolvere.

Pagina 162

Il divenire della critica

maturando nella società contemporanea, come dire un riflesso della situazione economica, politica, culturale della stessa; sicché non è possibile

Pagina 163

Il divenire della critica

quale muovono le loro accuse, è quella stessa per la quale si è combattuto durante gli ultimi venti e più anni, quella stessa che si è riesciti - spesso

Pagina 165

Il divenire della critica

’opera di Warhol, dove la stessa autonomia delle immagini viene ad essere compromessa in seguito all’avvento delle recenti tecnologie. Questo libro

Pagina 170

Il divenire della critica

Nespolo ce lo confermano) e un rinnovato interesse per alcuni elementi che la natura stessa si offre.

Pagina 177

Il divenire della critica

dei suoi orizzonti, con la stessa assenza di gusto dell’intera nazione: quell’assenza di gusto che permetteva a tanti prodotti Kitsch (dai grattacieli

Pagina 199

Il divenire della critica

pretesa di voler ricondurre la «pittura» ad una fase «monosemica» (come propone Bernard Venet) sia contraria alla natura stessa di quest’arte, e resulti

Pagina 20

Il divenire della critica

’opera «in sé» (an sich) viene visualizzato il valore che essa acquista in quanto oggetto della visione o trasfigurazione della stessa, o storicizzazione

Pagina 209

Il divenire della critica

di cui dobbiamo tener conto anche agli effetti d’una critica della stessa.

Pagina 21

Il divenire della critica

Ogni volta che ci troviamo dinnanzi ad un’opera pittorica o plastica, l’immagine che viene a costituirsi della stessa nella nostra mente è pur sempre

Pagina 21

Il divenire della critica

linguistici della stessa. Si parlerà pertanto di «decontestualizzazione», di spaesamento, di ridondanza, di rumore, si cercherà di ravvisare nell’opera

Pagina 22

Il divenire della critica

socio-politici da parte dell’idea costitutiva dell’opera, per cui l’opera stessa è concepita in funzione di tali contenuti. Naturalmente non bastano

Pagina 235

Il divenire della critica

attraverso la sua stessa elisione; o, se vogliamo, l’uso d’una elissi (in senso retorico) così vasta da creare, per contrappeso, un’esaltazione sia visuale

Pagina 241

Il divenire della critica

A tutt’altro genere (un genere linguisticamente inedito perché mette in risalto la stessa «dimensione» umana, resa abnorme ma anche più leggibile

Pagina 244

Il divenire della critica

stessa della superficie, testimonia della volontà dell’artista di creare una situazione di titubanza percettiva che è di per sé la matrice dell

Pagina 244

Il divenire della critica

in questo stesso volume) - è ormai un fenomeno ben noto che, nelle arti visuali, ha visto la massiccia produzione di opere dove la stessa pittura, o

Pagina 246

Il divenire della critica

Sono pronto ad ammettere una proprietà «riduttiva» alla nostra epoca, o quanto meno agli ultimi decenni della stessa, e a riconoscere alcuni dei

Pagina 246

Il divenire della critica

caso con una connotazione quanto mai derogatoria!) al punto di vedere obliterata la stessa valenza semantica dei singoli edifici e dell’intero

Pagina 248

Il divenire della critica

Boetti, ecc.), man mano che la stessa si tramutava in concettualismo più «puro», allargando i suoi confini e assorbendo alcuni fermenti americani e

Pagina 250

Il divenire della critica

moralistici non possono più reggere di fronte ai nuovi modi di concepire la vita, il rapporto tra i sessi, l’arte stessa, ciò non toglie che non si possa - in

Pagina 254

Il divenire della critica

una ragione: è stato constatato più d’una volta come - entro una stessa epoca storica - si dia la compresenza di opere d’arte appartenenti a aree

Pagina 261

Il divenire della critica

stessa costituzione appartiene innanzitutto ad un «ambito mitico» e come tale sfugge spesso ai limiti e ai parametri d’una consapevolezza storica. Che poi

Pagina 264

Il divenire della critica

presente e del passato e che fanno sì che si possa ragionare d’una «sincronicità» dell’opera, o almeno di alcuni elementi della stessa. Se non tutta l

Pagina 266

Il divenire della critica

Ma il fatto più rilevante è l’esistenza stessa di questa mescolanza dei media, di questo voler liberarsi dalla soggezione a tecniche e poetiche

Pagina 35

Il divenire della critica

magico uccello, per un Dio caduto, e trascurandone le vere caratteristiche tecniche. Purtroppo la stessa critica - ed è qui una parte della sua colpa

Pagina 4

Il divenire della critica

evidente dimensione sintattica, della stessa del legame e del nesso - ora lasso ora stretto - intercorrente tra i «segni» del nuovo linguaggio visuale

Pagina 43

Il divenire della critica

pittorica, quello d’una ricerca di «nuova matericità» che potrebbe sembrare fine a se stessa (mentre non lo è), ma che, indubbiamente, può sembrare un

Pagina 46

Il divenire della critica

universo atmosferico in cui bagnano le cose, le persone, la stessa circostante e antistante natura. L’artista ha compreso - attraverso lunghi studi e

Pagina 49

Il divenire della critica

attraverso la sua stessa sostanza. Quello che nessun esperimento psicologico può ottenere in laboratorio, si può invece raggiungere attraverso la lunga e

Pagina 49

Il divenire della critica

realtà del mondo esterno che, in definitiva, deve considerarsi come limitata ad un breve periodo di poche centinaia d’anni, alla stessa stregua di come fu

Pagina 53

Il divenire della critica

creatori, dunque, o come fruitori) i dipinti astratti (informali) alla stessa stregua di come si dipingevano e si osservavano dei dipinti

Pagina 56

Il divenire della critica

oggettuale - vuoi giocoso, vuoi puramente plastico - entra a costituire parte consustanziale dell’opera e viene dunque ad integrare la trama stessa del

Pagina 69

Il divenire della critica

per chi non possieda la chiave interpretativa metaforico-letteraria, apparirà solo l’aspetto oggettuale della stessa. Ed è questo in fondo che

Pagina 89

Il divenire della critica

Ma un altro fatto merita d’essere meditato e soppesato: il rivolgimento avvenuto, in così pochi anni, nella sostanza stessa del «gergo» critico e

Pagina XIV

Il divenire della critica

, senza, con questo, neppure giungere a scalfire la polpa viva dell’opera d’arte; considerando la stessa alla stregua dei cibi cotti e crudi (alla

Pagina XIV

Il divenire della critica

’abile manipolazione mercantile, ma davvero designanti una situazione esistentiva che costituisca la base stessa dell’attività pensante dell’uomo entro

Pagina XV

Il divenire della critica

deviazione notevole nella natura stessa dell’arte. Non perché si debba considerare l’attività critica come assolutamente distinta da quella artistica, o

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca