Il divenire della critica
» (pure queste tuttavia definite di solito come «concetti spaziali» o «attese spaziali») e dalla serie di composizioni plastiche denominate talvolta «nature
Pagina 107
Il divenire della critica
Ancora una volta bisogna riconoscere che in queste opere Fontana seppe valersi di certi elementi resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli
Pagina 108
Il divenire della critica
Intagliati nella superficie sottile e levigata del legno, i profili di queste figurazioni si stagliano con sagome appena accennate e la continua
Pagina 109
Il divenire della critica
Oggi posso confermare queste mie affermazioni, constatando tuttavia che, da parte degli artisti più seri e impegnati (come, tra quelli presenti a
Pagina 115
Il divenire della critica
pittore molto lontano da queste tendenze, perché Tadini, nella sua mostra da Marconi, abbia sacrificato le raffinatezze chiaroscurali e addirittura
Pagina 138
Il divenire della critica
Come è noto Fontana si batteva già da anni per un rinnovamento di pittura e scultura, nel senso di dare a queste arti delle nuove e maggiori
Pagina 140
Il divenire della critica
«preziosità» esecutiva a cui tanto profondamente sono radicate queste espressioni creative dell’uomo. Non solo, ma è significativo che - anche quando queste
Pagina 150
Il divenire della critica
volumetrici («strutture primarie») il più delle volte costruiti su progetto dell’artista ma di fattura non manuale. In altre parole molte di queste
Pagina 159
Il divenire della critica
Se queste sono alcune delle ragioni che possono spiegare l’accendersi di movimenti contestativi durante l’ultima stagione nel nostro e in altri paesi
Pagina 161
Il divenire della critica
, queste opere non possono esistere che in vista di una precisa commissione che ne giustifichi la notevole spesa di realizzazione materiale.
Pagina 162
Il divenire della critica
coloro che entro queste cittadelle agivano, erano accolti e coinvolti.
Pagina 164
Il divenire della critica
ultime cinque Biennali su queste stesse pagine - di dipendere in maniera fondamentale se non assoluta dallo sviluppo del mondo tecnologico e dal rapido
Pagina 165
Il divenire della critica
Il che naturalmente non significa che alcune di queste opere (quelle di King, di Morris, di Smith, di Caro, per non citare che alcuni degli artisti
Pagina 167
Il divenire della critica
). Queste opere, che dovrebbero essere veramente alla portata di tutti, migliorerebbero le condizioni generali del gusto, ma non mirando a divenire
Pagina 169
Il divenire della critica
, ma tali da potersi sviluppare anche senza l’appoggio del mercante e del museo. E allora sarà opportuno che queste forme si alleino a quelle che più
Pagina 170
Il divenire della critica
tuttavia che vorrei ribadire - quale ragione giustificativa di queste nostre scelte - è quanto segue.
Pagina 177
Il divenire della critica
in queste condizioni sia che si tratti di macro o di microstrutture. Mi limiterò allora ad adottare provvisoriamente il termine di «arte situazionale
Pagina 186
Il divenire della critica
difficoltà e il loro pericolo. Se, infatti, alcune di queste operazioni (come quelle di Zorio, di Anselmo, di Merz, di Pistoletto) riescono, o sono riescite
Pagina 189
Il divenire della critica
, percettivi e «magici» ad un tempo, che - seppure con tutt’altro intento: il ritrovamento della «pietra filosofale» - corrispondevano ad alcune di queste
Pagina 189
Il divenire della critica
derivare a queste opere dalla loro reclamizzazione sfrenata da parte di gallerie e musei. Allora, quello che era un gesto esteticamente lecito, quella
Pagina 189
Il divenire della critica
audiovisivi», infatti, le sollecitazioni percettive (auditive e visive) e il necessario intervento dello spettatore, fanno sì che queste opere permettano
Pagina 205
Il divenire della critica
dato tanti esempi illustri in Italia e che, oggi, può sopravvivere soltanto in opere, come queste, dove l’immediatezza della creazione si allea con
Pagina 209
Il divenire della critica
Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta
Pagina 211
Il divenire della critica
Queste e molte altre operazioni analoghe hanno costituito negli ultimissimi tempi il versante più nuovo nel panorama artistico italiano e sono state
Pagina 214
Il divenire della critica
Ritengo che, tutto sommato, queste operazioni abbiano segnato un’importante svolta nell’indirizzo della nostra arte visuale. Infatti - dopo la
Pagina 214
Il divenire della critica
Con simili sistemi si ottiene l’esatto opposto di quello che queste azioni dovrebbero indicare. Mentre è positivo e degno di ammirazione l’impegno
Pagina 219
Il divenire della critica
A questo punto, però, devo osservare ancora una volta (l’ho fatto sin dall’inizio di queste esperienze) come uno degli equivoci della land art e
Pagina 219
Il divenire della critica
Da tutte queste elucubrazioni semiotiche, informative, cibernetiche, ecc. è perciò quasi sempre assente ogni giudizio di valore e ogni giudizio di
Pagina 22
Il divenire della critica
di queste ad usi didattici e più specificamente «creativi».
Pagina 220
Il divenire della critica
Di tutte queste funzioni quella che costituisce la più tipica di questo medium è senza dubbio la fàtico-conativa, dovuta al legame diretto che s
Pagina 223
Il divenire della critica
A queste quattro fasi, che segnano la dialettica dei rapporti tra opera d’arte e impegno sociale, si aggiunge negli ultimi sei o sette anni l’avvento
Pagina 233
Il divenire della critica
Lo svincolamento di molte di queste opere (come di quelle di parecchi dei più noti artisti concettuali statunitensi) da ogni incarnazione entro
Pagina 233
Il divenire della critica
Ebbene: proprio in seno a queste correnti concettuali (in Francia ben analizzate da Catherine Millet1) si possono scorgere alcuni episodi sintomatici
Pagina 233
Il divenire della critica
Il passaggio dall’idea al segno, e dal segno all’idea, è una delle peculiarità di molte di queste opere.
Pagina 241
Il divenire della critica
proliferazioni dei multipli, generati da queste diverse correnti artistiche nel periodo che, grosso modo, si può situare attorno alla metà degli anni
Pagina 249
Il divenire della critica
Per tutte queste ragioni possiamo facilmente ipotizzare come in un prossimo futuro si verrà a dare maggior peso all’aspetto dell’invenzione che a
Pagina 35
Il divenire della critica
Queste opere povere - autenticamente povere, e non falsamente povere per costare di più - potranno forse permettere all’uomo di riconquistare un suo
Pagina 36
Il divenire della critica
valutazione dell’opera d’arte; mentre l’errore dei marxisti è di non rendersi conto di come possano anche esistere casi che sfuggono a queste
Pagina 37
Il divenire della critica
Tobey, che può alle volte essere accusato di eccessiva minuzia, di iterazione compulsiva, rimane però il vero inventore di queste scritture
Pagina 44
Il divenire della critica
, collezionisti, direttori di musei, letterati più o meno ingenui. Queste accuse sono in parte giustificate: non c’è dubbio alcuno che mai come in questi
Pagina 52
Il divenire della critica
meccanica, è certamente alla base di queste creazioni plastiche, che si distinguono inoltre per una loro costante asimmetria, per una loro voluta assenza di
Pagina 54
Il divenire della critica
conferire a queste creazioni la natura di esseri reali e di fantasmi.
Pagina 55
Il divenire della critica
Cosa ci dicono in definitiva tutte queste esperienze neofigurative (a cui potremmo aggiungere quelle di Minguzzi, ancora legato ad una sua forma
Pagina 55
Il divenire della critica
? E non saranno proprio queste opere transeunti (posto che siano) il simbolo più autentico d’un’età dove il consumo d’ogni cosa, e perciò anche dell
Pagina 59
Il divenire della critica
sono in parte crollati a contatto con molte nuove forme artistiche degli ultimi anni: la Storia e la Tecnica. Fino a qualche tempo fa, queste due
Pagina 7
Il divenire della critica
sempre accompagnato dalle illustrazioni e dalle descrizioni tecniche. Quello che mi preme ancora di precisare è come tutte queste opere si valgano di
Pagina 75
Il divenire della critica
Queste parole vanno meditate e interpretate accuratamente: nulla sarebbe più lontano dallo «spirito Duchamp» che l’attribuire a questi squisiti
Pagina 88
Il divenire della critica
È appunto la suggestione di queste immagini del mondo esterno, che la civiltà meccanizzata in cui viviamo costantemente ci sottopone, che ha dato la
Pagina 96
Il divenire della critica
chiudersi l’epoca in cui l’arte d’avanguardia costituiva un pasto privilegiato per pochissimi? o dobbiamo, ancora una volta, considerare queste forme d
Pagina 99
Il divenire della critica
Queste rapide e incessanti metamorfosi stilistiche e queste continue invenzioni linguistiche meritano forse d’essere ancora una volta meditate e
Pagina XIV