Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252214
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

rivolta contro gli abbagli d’un’arte neorealista quale era propugnata da tutto uno schieramento politico-culturale dell’Oriente e dell’Occidente europeo

Pagina 10

Il divenire della critica

questo primo periodo (che va grosso modo dal ’31 al ’35) la vasta produzione astratta - oggi in buona parte dispersa o distrutta - nella quale

Pagina 102

Il divenire della critica

argentino, durante il quale l’artista, assieme ad alcuni suoi discepoli, giungeva alla pubblicazione del suo famoso Manifiesto Blanco del 1944.

Pagina 103

Il divenire della critica

slivellamento atto a segnare la presenza d’una diversa dimensionalità spaziale. Fu questo, io ritengo, il periodo nel quale l’opera dell’artista

Pagina 105

Il divenire della critica

evoluta, che non è più consapevole della sua teleologicità, così da giungere a quella condizione che definivo atelia (e si sa quale rapporto diretto

Pagina 116

Il divenire della critica

«aistheta» in rapporto col «corpo proprio aisthetico» (anche se non sempre si identifica con l’«esteticità» quale comunemente è intesa! ) quanto meno

Pagina 118

Il divenire della critica

Come dovrà essere inteso, allora questo fenomeno al quale la critica nuova ha dato sinora così poca importanza? Credo che questo sia uno dei tanti

Pagina 12

Il divenire della critica

Castellani nonché un tavolino di Franco Angeli, tutte in materie plastiche che costituiscono un punto di passaggio tra l’opera unica quale era sin qui

Pagina 134

Il divenire della critica

, appositamente per la mostra, il suo celebre ambiente. Il quale, mediante una diversa modulazione spaziale, ma un identico gioco di luci «nere», costituì

Pagina 140

Il divenire della critica

tali da permettere una realizzazione davvero unitaria quale era prevista. Tra questi devo ricordare, ad esempio, Gilardi che avrebbe potuto creare

Pagina 142

Il divenire della critica

segnalava anche la sala di Getulio Alviani, il quale aveva inserito sette semicilindri rotabili entro un invaso esso pure cilindrico. Essendo i

Pagina 145

Il divenire della critica

immesso nelle loro opere, per l’appunto un certo quale alone di letterarietà.

Pagina 151

Il divenire della critica

Quest’ultimo genere poetico deve essere mantenuto distinto da quello della «poesia concreta», nella quale invece un particolare peso viene dato alla

Pagina 152

Il divenire della critica

Ma, accanto a questa «poesia visuale» (alla quale ho voluto accennare più che per il suo valore «pittorico» per la sua importanza culturale e sociale

Pagina 153

Il divenire della critica

sessuali, mediante il quale riesce a portare innanzi un «discorso» figurativo e semantico squisitamente decorativo ma anche intellettualmente stimolante.

Pagina 154

Il divenire della critica

È ancora troppo presto per giudicare quanto valore e quale durata possano avere gli esperimenti plastici e pittorici che abbiamo cercato di

Pagina 156

Il divenire della critica

Per giungere ad una precisazione più specifica e contingente: l’arte in nome della quale molti degli artisti protestatari si agitano e contro la

Pagina 161

Il divenire della critica

Per giungere ad una precisazione più spicciola e contingente: l’arte in nome della quale molti degli artisti protestatari si agitano, e contro la

Pagina 165

Il divenire della critica

tuttavia che vorrei ribadire - quale ragione giustificativa di queste nostre scelte - è quanto segue.

Pagina 177

Il divenire della critica

questo dopoguerra; e le ragioni ne erano, in fondo, già implicite nella mostra di New York. Quale era infatti l’aspetto più impressionante di questa

Pagina 179

Il divenire della critica

mercato artistico ma addirittura il «supermarket». Guai, però, se alla fase autopunitiva si sostituisce una fase mercificante e consumistica quale può

Pagina 189

Il divenire della critica

Alfano, della Fioroni, per non citare che gli interventi migliori. Quale sviluppo possiamo prevedere allora per gli artisti appartenenti all’indirizzo d

Pagina 190

Il divenire della critica

, Bonalumi, Marotta, riproducevano esattamente quelli d’allora, dimostrando, oltretutto, quale importanza avesse avuto per lo svolgimento dell’arte italiana

Pagina 192

Il divenire della critica

espressioni del folklore artigianale, dall’altro ad un mondo magico quale fu quello della cosiddetta «pittura metafisica» di De Chirico. È a quest

Pagina 207

Il divenire della critica

«segno» unitario, o s’identifica con un segno (che potremo addirittura definire «gestaltema», appunto per la sua globalità e pregnanza), il quale non

Pagina 21

Il divenire della critica

Il quadro complessivo che risulta dalla presenza di questi undici artisti e sul quale il pubblico tedesco è chiamato a dare il suo giudizio, appare

Pagina 210

Il divenire della critica

sullo sfruttamento della serie numerica di Fibonacci (una variante della proporzione aurea) con la quale ha allestito diversi interventi originali

Pagina 213

Il divenire della critica

detriti della Junck Culture (Oppenheim con i suoi veleni, Zorio con il suo ghiaccio chimico, ecc.). C’è chi crea una sequenza alla quale lui stesso

Pagina 218

Il divenire della critica

(dell’autopresentazione, quale viene utilizzata da molti artisti della cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e

Pagina 222

Il divenire della critica

» indicate a suo tempo da Roman Jakobson come essenziali alla definizione d’un’efficace comunicazione linguistica e ancor oggi accettabili quale punto di

Pagina 223

Il divenire della critica

, magari a contrastare, il naturale svolgersi d’un’operazione sino a un certo punto impeccabile e senza il quale sembra che l’opera non abbia la

Pagina 229

Il divenire della critica

quello scientifico al quale appartengono, fa sì che sia messo in atto un meccanismo polisemico di «decontestualizzazione», di ostranenje, che per questo

Pagina 24

Il divenire della critica

premonitori d’un prossimo ritorno a una diversa oggettualità. Di quale natura questa sia per essere, lo vedremo - se lo vedremo - nei prossimi anni.

Pagina 251

Il divenire della critica

Un’idea metastorica del «Bello» quale veniva proposta da Hegel (e che lo stesso Marx in parte sembrava accettare, almeno nella nota affermazione: «è

Pagina 263

Il divenire della critica

storica di quel periodo. In altre parole, l’opera d’arte, seppure è iscritta entro un ambito storico dal quale non è opportuno prescindere, per la sua

Pagina 264

Il divenire della critica

linguaggio artistico di quelle opere non ci è del tutto incomprensibile; siamo in grado di decriptarne almeno parzialmente il messaggio. Sulla base di quale

Pagina 266

Il divenire della critica

Mi spiego: di fronte ai sublimi resti della cultura greca, l’atmosfera nella quale ci troviamo immersi è nonostante tutto ancora greca; la continuità

Pagina 29

Il divenire della critica

entrarci con ogni probabilità fintantoché non si sarà appianata la situazione di mercificazione globale alla quale assistiamo.

Pagina 36

Il divenire della critica

Quale è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i nostri occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi», proprio a indicare che è

Pagina 43

Il divenire della critica

negativizzazione dell'immagine quale appare negli «spazi vuoti» di Rothko, di Tapies, di Feito.

Pagina 43

Il divenire della critica

transeunte. Non posso perciò che appellarmi ad una situazione di fatto quale si presenta oggi (nel 1960) e quale forse non sarà più valida già in un

Pagina 56

Il divenire della critica

, sia andato di pari passo con l’involversi d’una creatività artistica basata su addentellati religiosi, sacri, iniziatici, quale era quella di epoche

Pagina 6

Il divenire della critica

primi accenni all’attuale arte cinetica quale oggi viene considerata. Anzi, ritengo che sia opportuno di mantener distinto tutto il settore delle «opere

Pagina 71

Il divenire della critica

’architettura e l’urbanistica, piuttosto che ad una funzione di mera «contemplazione» quale è quella dell’opera pittorica e scultorica tradizionale. Non solo

Pagina 75

Il divenire della critica

già valendosi del relitto quale appare di solito nelle opere della cosiddetta «junk art» (per adottare l’espressione coniata da Lawrence Alloway

Pagina 79

Il divenire della critica

quale gli alti e bassi si erano succeduti periodicamente, ha forse raggiunto qui il punto più significativo del suo operare. I grandi pannelli dipinti a

Pagina 83

Il divenire della critica

il pericolo, sempre incombente, d’una «feticizzazione»: tappa spesso immancabile della precedente oggettualizzazione, attraverso la quale l’oggetto

Pagina 86

Il divenire della critica

Duchamp ebbe ad «inventare», a partire dall’ormai leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto appunto per il quale nel 1915 l’artista coniò il

Pagina 87

Il divenire della critica

oggetti una qualità di «gusto», di piacevolezza, quale di solito attribuiamo a molte opere d’arte, anche dei nostri giorni. È questo uno dei punti chiave

Pagina 88

Il divenire della critica

fenomeno dell’obsolescenza estetica (al quale ebbi ad alludere sin dal lontano 1952, nel mio Discorso tecnico delle arti) sia effettivo e preoccupante

Pagina XIII

Cerca

Modifica ricerca