Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251813
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

attribuita, e situarla invece nel contesto della più autentica produzione plastica della nostra epoca. Un’altra premessa inoltre mi sembra opportuna: molto

Pagina 102

Il divenire della critica

la nostra di facile conformismo e di rapido consumo.

Pagina 111

Il divenire della critica

vista di macchinari estranei a noi, quanto la costante dipendenza da essi in ogni minuto della nostra esistenza e nella realizzazione d’ogni nostro

Pagina 112

Il divenire della critica

suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei

Pagina 115

Il divenire della critica

. Certo: Calder, Smith e Paolozzi, non sarebbero mai esistiti senza un’era tecnologica, ma anche la nostra era tecnologica non avrebbe mai posseduto

Pagina 129

Il divenire della critica

che sono a nostra disposizione in seguito agli sviluppi tecnologici verificatisi in tutti i campi. Da qui l’uso molto diffuso di materiali plastici

Pagina 133

Il divenire della critica

Hegel, sbandierando una «morte dell’arte» che il filosofo avrebbe pronosticato e rivolto proprio alla nostra arte, mentre, invece, egli semmai la

Pagina 165

Il divenire della critica

nostra età proprio per il suo valersi di metodologie di tipo industrializzato, viene a mancare in buona parte la possibilità di estrinsecare quei processi

Pagina 168

Il divenire della critica

Quali sono allora le soluzioni possibili? Una - almeno in questa fase della nostra cultura - può consistere nell’approfondimento e perfezionamento

Pagina 169

Il divenire della critica

naturaliste. In una società che disgraziatamente non può che essere tecnologica (a meno che la «bomba» abbia distrutto ogni nostra conoscenza

Pagina 170

Il divenire della critica

Un esempio che mi sembra sintomatico di questo interferire tra arte e attuale condizione della nostra civiltà si ha in un recente volume dedicato all

Pagina 170

Il divenire della critica

», tra razionale e irrazionale, può derivare, nella nostra età, un impulso a continuare nella realizzazione di quelle opere e di quelle situazioni alle

Pagina 177

Il divenire della critica

stesso fatto di esserci limitati nella nostra scelta ad artisti in prevalenza giovani e giovanissimi, ce lo impediva; né pretendiamo di aver indicato

Pagina 177

Il divenire della critica

ferrea e non mobile come la nostra, si avrebbe soltanto la possibilità d’un’espressione come «arme Kunst» «poor art» (e non «Kunst arme», «art poor

Pagina 186

Il divenire della critica

tener conto era quello dello schieramento dominante l’arte visiva in questo preciso momento. Tanto più che la nostra intenzione non era quella di offrire

Pagina 205

Il divenire della critica

Piacentino, che, da un lato ha demistificato l’aspetto meccanomorfo della nostra cultura tecnologica, dall’altro ha sfruttato i valori ludici e lo

Pagina 207

Il divenire della critica

guardare in faccia la nostra società consumistica interpretandone gli aspetti più triviali attraverso quella che vorrei definire una «redenzione del

Pagina 209

Il divenire della critica

Ogni volta che ci troviamo dinnanzi ad un’opera pittorica o plastica, l’immagine che viene a costituirsi della stessa nella nostra mente è pur sempre

Pagina 21

Il divenire della critica

«trasmissibilità» dello stesso se è impossibile o improbabile allo stato attuale e normale della nostra coscienza (mentre sarebbe sia pur raramente

Pagina 21

Il divenire della critica

Ritengo che, tutto sommato, queste operazioni abbiano segnato un’importante svolta nell’indirizzo della nostra arte visuale. Infatti - dopo la

Pagina 214

Il divenire della critica

-semiotico. Per il momento entrambi hanno la loro importanza ed entrambi devono mirare ad un maggior equilibrio socio-estetico della nostra civiltà.

Pagina 215

Il divenire della critica

artisti della land art, della earth art e di certa nostra arte povera, siano d’un genere del tutto diverso da quelli d’un passato recente e remoto. E

Pagina 217

Il divenire della critica

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

Pagina 232

Il divenire della critica

voler significare come, in realtà, nella nostra epoca l’arte possa assumere anche aspetti diversi da quelli di ieri e tali da offrire alla mente dello

Pagina 237

Il divenire della critica

rispecchianti la nostra epoca (guerre, lotte di classe, prigionia, tortura...) ma l’utilizzazione di temi socio-politici (o anche scientifici

Pagina 237

Il divenire della critica

Sono pronto ad ammettere una proprietà «riduttiva» alla nostra epoca, o quanto meno agli ultimi decenni della stessa, e a riconoscere alcuni dei

Pagina 246

Il divenire della critica

Purtroppo, come è stato ripetuto fino alla sazietà, il frutto più succoso e più ambito dalla nostra società è proprio il Kitsch, e una volta

Pagina 248

Il divenire della critica

Forse, in definitiva, la crisi dell’oggetto può significare - per l’Italia e per l’Occidente in genere - anche e soprattutto una crisi della nostra

Pagina 251

Il divenire della critica

è prudente sapersi svincolare. Lo stesso accade per la nostra posizione di fronte alle placche di metallo di Serra, alle discussioni di Wilson, alle

Pagina 26

Il divenire della critica

creata, è tuttavia altrettanto vero che essa può e deve possedere un’efficacia transtorica che supera e trascende i limiti della nostra conoscenza

Pagina 264

Il divenire della critica

Mentre nel caso di opere d’arte appartenenti alla nostra civiltà occidentale - anche se di epoche arcaiche - il nostro modo di reagire è quasi sempre

Pagina 265

Il divenire della critica

plurimillenario dell’arte cinese, cosi lontana da quella della nostra cultura occidentale, e solo allora ci accorgeremmo che ogni possibilità di

Pagina 28

Il divenire della critica

problematica - d’un giudizio di valore rivolto a epoche lontane dalla nostra e di cui, solo con faticosa ricostruzione filologica, possiamo avere una

Pagina 28

Il divenire della critica

tra quella civiltà e la nostra sopravvive (come sopravvive per quella etrusca, islamica, cartaginese). Il che non accade con le altrettanto eccelse

Pagina 29

Il divenire della critica

L’innesto degli stilemi dell’arte azteca, maya, tiahuanaco, chaviss ecc., ma soprattutto di quella olmeca e tolteca, nella nostra cultura ha avuto

Pagina 29

Il divenire della critica

«stilistica» che, come dissi, appare molto più vicina e «sympathetica» alla nostra odierna delle altre.

Pagina 30

Il divenire della critica

Ma questa parentesi riguardante il nostro atteggiamento di fronte alle opere d’arte di civiltà lontane dalla nostra e l’efficacia «informativa» delle

Pagina 31

Il divenire della critica

moduli artistici ereditati dall’Ottocento. La «nostra» avanguardia invece si è, in buona parte, svincolata totalmente dalle forme artistiche che l’hanno

Pagina 31

Il divenire della critica

. (Questo nell’ottimistica ipotesi d’un miglioramento etico-estetico della nostra società consumistica e d’una sua apertura a valori non solo mercantili).

Pagina 35

Il divenire della critica

trasformazioni della nostra società siano ben più profonde di quelle che si possono ottenere sbandierando degli slogan politico-economici.

Pagina 37

Il divenire della critica

pittoriche che certo hanno la loro prima nascita in Estremo Oriente, ma di cui ormai la nostra arte occidentale non potrebbe più fare a meno. E che poi codesti

Pagina 44

Il divenire della critica

veramente autonomo e nel suo genere inconfondibile alla nostra arte visuale. Gli altri artisti italiani - quali appaiono anche da questa esposizione

Pagina 45

Il divenire della critica

Guai se non credessimo ad un rapporto specifico - vogliamo dire isomorfico? - tra le manifestazioni artistiche e la strutturazione della nostra

Pagina 52

Il divenire della critica

assurdi «mostri» meccanici. L’idea del robot umanizzato, o meglio l’idea d’un organismo costituito con le scorie e i detriti della nostra civiltà

Pagina 54

Il divenire della critica

degradazione dell’opera. Perché dovremmo necessariamente creare per i secoli e i millenni futuri (come accadeva un tempo)? perché non solo per la nostra età

Pagina 59

Il divenire della critica

, a considerare oltre alle attività propriamente pittoriche, quelle, non meno importanti per la nostra civiltà, dell’arte «applicata» all’industria

Pagina 63

Il divenire della critica

necessità di raffigurare, in una visione labirintica, l’enigma della nostra età; e non come il trastullo abile e decorativo ma volutamente dissociato d

Pagina 82

Il divenire della critica

fondamentale della nostra epoca culturale. È un fatto curioso che di Verdinglichung si cominciasse a discorrere in un periodo di tempo non lontano da

Pagina 85

Il divenire della critica

tutte un preciso riferimento con alcuni aspetti della nostra vita di tutti i giorni. Come egli stesso afferma: «I am interested in the ambiguous imagery

Pagina 94

Il divenire della critica

raffronto con gli eventi socio-politici e antropologici di questa particolare tappa della nostra civiltà.

Pagina XIV

Cerca

Modifica ricerca