Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

252270
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

Il vero influsso esercitato da Fontana sulla pittura italiana ed europea doveva consistere soprattutto nella maturazione delle correnti oggettuali

Pagina 104

Il divenire della critica

Intagliati nella superficie sottile e levigata del legno, i profili di queste figurazioni si stagliano con sagome appena accennate e la continua

Pagina 109

Il divenire della critica

» nella stessa. Invero tanto gli oggetti cinetici «a mano» (come quello di Rickey), quanto quelli meccanici (come quello qui esposto di Calder) sembrano

Pagina 128

Il divenire della critica

Ma esistono altri «parametri» nella scultura d’oggi oltre a quelli dei materiali nuovi (che, oltretutto, non sempre giovano agli artisti, come ad

Pagina 130

Il divenire della critica

»: oggetti in materie plastiche che, nella loro sagoma, arieggiano elementi della natura: alberi, nuvole) mirano alla creazione di elementi fattualmente

Pagina 137

Il divenire della critica

Nella sua relazione Damisch si chiede innanzitutto se si possa parlare d’una «verità della pittura» (o meglio d’una verità nella pittura) e per far

Pagina 14

Il divenire della critica

D’altro canto nella mostra di Foligno venivano a confluire esperienze di generi molto diversi tra di loro che traevano la loro origine da settori

Pagina 141

Il divenire della critica

’articolazione verticale, aveva fatto sì che il gioco delle immagini riflesse nella parete in lamiera speculare e l’ondeggiare delle sagome traslucide

Pagina 143

Il divenire della critica

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

Pagina 154

Il divenire della critica

formativi cui dianzi accennavo e che ormai trovano una possibilità di affermarsi soltanto, o quasi, nella pittura infantile e nella pittura dei

Pagina 168

Il divenire della critica

Potremo perciò avanzare l’ipotesi che esista nell’opera pittorica la possibilità quasi d’una «gemmazione», simile a quella che si ha nella

Pagina 17

Il divenire della critica

anche le schematiche realizzazioni dell’arte op, se trattate con precisione e con sensibilità come nella mostra di Bridget Riley, possono offrire motivo

Pagina 172

Il divenire della critica

atrofizzano prima ancora d’essersi realizzati - ci è sembrato opportuno «fissare» alcuni momenti che potessero costituire un primo traguardo nella situazione

Pagina 173

Il divenire della critica

operazioni) ideate per «durare» almeno quanto la durata della mostra e - pur nella loro effimericità - tali da conservare la caratteristica di costruzioni

Pagina 174

Il divenire della critica

», tra razionale e irrazionale, può derivare, nella nostra età, un impulso a continuare nella realizzazione di quelle opere e di quelle situazioni alle

Pagina 177

Il divenire della critica

stesso fatto di esserci limitati nella nostra scelta ad artisti in prevalenza giovani e giovanissimi, ce lo impediva; né pretendiamo di aver indicato

Pagina 177

Il divenire della critica

Invece, i mesi immediatamente successivi dovevano segnare uno dei periodi più torbidi e turbolenti nella storia delle manifestazioni artistiche di

Pagina 179

Il divenire della critica

visuale dovesse ormai seguire l’impostazione che nella mostra resultava evidente.

Pagina 179

Il divenire della critica

non più soltanto nel colore, nella forma, nella composizione; ma, ad esempio, nel «peso», nella composizione chimica, nella trasformazione d’una

Pagina 188

Il divenire della critica

De Martis nella sua galleria «La Tartaruga» di Roma nella scorsa primavera (1968). Si trattava allora d’una serie di mostre dove, al posto di opere

Pagina 188

Il divenire della critica

nella recente mostra di Valentina Berardinone all’Ariete.

Pagina 191

Il divenire della critica

Ma non è certo solo un’impostazione geografica e etnologica che ci ha guidati nella scelta di questi artisti. Un altro parametro di cui occorreva

Pagina 205

Il divenire della critica

compositiva, estrinsecantesi nella modulazione ambientale che a Dortmund ha permesso la creazione d’un ambiente rigoroso ma stimolante.

Pagina 205

Il divenire della critica

Ogni volta che ci troviamo dinnanzi ad un’opera pittorica o plastica, l’immagine che viene a costituirsi della stessa nella nostra mente è pur sempre

Pagina 21

Il divenire della critica

Per cui - si dovrebbe dire - niente di nuovo sotto il sole: la consueta presunzione e aspirazione dell’uomo a lasciare una traccia di sé nella natura

Pagina 217

Il divenire della critica

perché. Nella pittura, nella scultura (anche tenendo conto delle più moderne correnti cinetiche, op, pop, programmate, ecc.) l’operatore ha quasi

Pagina 222

Il divenire della critica

’analisi dei prodotti artistici ma addirittura nella creazione degli stessi, è quello dell’arte realizzata attraverso l’uso degli elaboratori elettronici

Pagina 225

Il divenire della critica

inclinato o una scala, il raggrumarsi del sangue, l’atmosfera d’angoscia e di liberazione presente in alcune sue opere plastiche, ritrova nella

Pagina 243

Il divenire della critica

Anche Ugo La Pietra - che già in molte sue operazioni aveva realizzato delle strutture disequilibranti dello spazio urbano ed ambientale - nella sua

Pagina 244

Il divenire della critica

L’arte dunque non può essere scienza (oggi, non ieri quando la «funzione» dell’arte era diversa), proprio per il fatto che nella scienza abbiamo una

Pagina 25

Il divenire della critica

, quelle della costa nord-ovest dell’America del Nord nel XVIII e XIX secolo, in Cina nella metà del II millennio a. C., nella Nuova Zelanda in alcune tribù

Pagina 259

Il divenire della critica

Un’idea metastorica del «Bello» quale veniva proposta da Hegel (e che lo stesso Marx in parte sembrava accettare, almeno nella nota affermazione: «è

Pagina 263

Il divenire della critica

Mi spiego: di fronte ai sublimi resti della cultura greca, l’atmosfera nella quale ci troviamo immersi è nonostante tutto ancora greca; la continuità

Pagina 29

Il divenire della critica

L’innesto degli stilemi dell’arte azteca, maya, tiahuanaco, chaviss ecc., ma soprattutto di quella olmeca e tolteca, nella nostra cultura ha avuto

Pagina 29

Il divenire della critica

Il sottile slittamento nella coincidenza tra quello che si suol definire opera d’arte e il suo attuale «contenuto», si rivela anche in un altro

Pagina 34

Il divenire della critica

sono essenzialmente teatrali o addirittura «ecologici» (land art), mentre sarebbe azzardato includere nella musica le «partiture» e le «azioni» di un

Pagina 35

Il divenire della critica

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

Pagina 38

Il divenire della critica

comprendere come è proprio nella «vaghezza» (vagueness, secondo Quine)2 dei significati, nella loro ambiguità e imprecisione semantica che è implicita il più

Pagina 4

Il divenire della critica

della Darboven, o delle pagine di dizionario di Kosuth) stanno soltanto nella loro cripticità (e non nella loro razionalità!) e che, ammirandole e

Pagina 4

Il divenire della critica

definisce «spaziale» ma che è in definitiva un valersi di mezzi plastici nella costruzione dei dipinti e di mezzi cromatici e lineari nella costruzione

Pagina 45

Il divenire della critica

calligramma, ad ogni compiacimento nella grevità dell’impasto, nella volumetricità del rilievo - si poteva egualmente ottenere un effetto importante

Pagina 49

Il divenire della critica

organi sensoriali e di organi riproduttori, di bocche e di sessi, di arti e di scheletri, che sono nella realtà solo simulacri analogici, tali da

Pagina 55

Il divenire della critica

’uso corrente nella grafica attuale e di cui essi furono i primi decisi fautori.

Pagina 65

Il divenire della critica

anche per il loro valore plastico e cromatico; o come nella kafkiana Macchina triste di Tinguely, dove il fattore plastico (e cinetico) offerto dallo

Pagina 69

Il divenire della critica

Nonostante ogni dichiarazione anticonformistica, accade che lo studioso e il critico, ormai incasellati nella nicchia d’un determinato settore

Pagina 7

Il divenire della critica

punto di vista percettivo dell’oggetto (come appunto nella Ruota e nella Fontana), a quello «rettificato» dove la modificazione dell’oggetto avviene

Pagina 87

Il divenire della critica

» nella consueta e trita accezione del termine. Come dice lo stesso Duchamp (citato nel saggio che Schwarz premette al catalogo): «The choice of these ready

Pagina 87

Il divenire della critica

del tutto, diversa da quella di Duchamp. Nella maggior parte degli attuali artisti pop, l’elemento letterario-metaforico-polisemico manca totalmente

Pagina 89

Il divenire della critica

Rivisti sulle auliche pareti dei musei, nella penombra di ricchi salotti di collezionisti newyorkesi o milanesi, molti di quei dipinti che allora

Pagina 9

Il divenire della critica

Ma un altro fatto merita d’essere meditato e soppesato: il rivolgimento avvenuto, in così pochi anni, nella sostanza stessa del «gergo» critico e

Pagina XIV

Cerca

Modifica ricerca