Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 291 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il divenire della critica

251755
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

Le prefazioni, le premesse, sono quasi sempre delle giustificazioni; indizi quindi d’una cattiva coscienza dell’autore. Anche nel caso presente: è

Il divenire della critica

tra le due guerre, ad una serie di opere, plastiche e pittoriche, dove appariva evidente la sua volontà di abbandonare gli schemi tradizionali allora

Pagina 102

Il divenire della critica

interazione, il continuo dialogo che si sviluppa tra le silhouettes di legno e le ombre cinesi da queste proiettate sulla tela sottostante ci dice con

Pagina 109

Il divenire della critica

Il fatto stesso d’aver conferito nell’ultima Biennale il primo premio per la pittura alle opere cinetiche di Julio Le Parc sta a indicare come non ci

Pagina 113

Il divenire della critica

distillata di Castellani, quella di Del Pezzo, e le pareti di Bonalumi, di Scheggi, e, nei padiglioni stranieri, le shaped canvases di Smith e le sculture

Pagina 114

Il divenire della critica

Questa situazione attuale va considerata e posta a raffronto con quella che era la situazione solo di pochi anni or sono. Le tecniche dell’informale

Pagina 116

Il divenire della critica

Per quanto poi riguarda le modificazioni che si possono avere dell’esperienza normale in seguito al diverso «modo di apparire» della cosa oppure in

Pagina 117

Il divenire della critica

questioni come la crescita della popolazione, i pericoli dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture del Vietnam, del Cile, della Grecia

Pagina 12

Il divenire della critica

Questa premessa era necessaria perché deve poter giustificare alcuni effetti non giusti che le opere esposte offrono, e può giustificare l’apparente

Pagina 123

Il divenire della critica

A questa situazione complessa per le interferenze e le alleanze tra arte e società, politica e mercato, si aggiunge un altro elemento che non può

Pagina 13

Il divenire della critica

precisione, trasformando - sia pur attraverso uno stratagemma - le tele dipinte in oggetti a sé stanti. E questo spiega, per citare ancora un ultimo

Pagina 138

Il divenire della critica

quelle sfornate dal disegno industriale che indubbiamente hanno influenzato non poco le attuali espressioni delle strutture primarie. In un secondo tempo

Pagina 138

Il divenire della critica

neoplasticisti, dovevano rimanere ancora aderenti ad un tipo di spazialità «razionalista». Forse solo le invenzioni plastiche di un Kiesler (con la sua Casa senza

Pagina 139

Il divenire della critica

Ettore Colla e sistemata con ammirevole allestimento architettonico nel grande cortile del palazzo. Le strane sagome metalliche di Colla - immani simulacri

Pagina 146

Il divenire della critica

, ospitato dal museo (naturalmente questo non vale in maniera assoluta e per le fasi pittoriche che precedettero l’attuale, ma soltanto per quell

Pagina 168

Il divenire della critica

Quali sono allora le soluzioni possibili? Una - almeno in questa fase della nostra cultura - può consistere nell’approfondimento e perfezionamento

Pagina 169

Il divenire della critica

significativo di quanto intendo affermare. Le pagine del libro che riflettono e riproducono le rozze inquadrature costituenti altrettante sequenze del film

Pagina 170

Il divenire della critica

Basterebbe la sensazione di estrema desuetezza che ormai comunicano le «tele» dipinte, e le «statue» scolpite, a dirci come la fase artigianale della

Pagina 172

Il divenire della critica

Come si vede, tanto il primo che il secondo esempio (come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le sue cabine audiovisive in plexiglas o

Pagina 175

Il divenire della critica

di fronte nei vari settori espressivi. Per questo non era opportuno rinunciare alla presenza di alcune almeno tra le più singolari espressioni

Pagina 176

Il divenire della critica

, se le opere d’un King o d’un Judd e di un Morris riescivano ancora a riscuotere il plauso del pubblico, era ovvio che un plauso molto minore

Pagina 180

Il divenire della critica

Se nel caso della Biennale veneta le proteste degli artisti e degli studenti si levavano giustamente contro l’arretratezza dello statuto della mostra

Pagina 181

Il divenire della critica

«giovane critica» ad Amalfi (organizzata da Marcello Rumma con una mostra ordinata da Germano Celant) è stata tra le più esemplificative di questa

Pagina 187

Il divenire della critica

mancare le opere di Kounellis, di Laura Grisi, e furono scarsamente rappresentative quelle di Nespolo, di Bonalumi, di Volpini, di Scheggi, di Simeti, di

Pagina 190

Il divenire della critica

Come si è visto sin qui, la maggior parte degli artisti ha puntato decisamente sulla creazione di ambienti autonomi (così Alviani, con le sue

Pagina 195

Il divenire della critica

anche prima devono essere considerate come precipuamente legate al Vecchio Mondo le operazioni «pre-op» dovute alle correnti del concretismo olandese e

Pagina 202

Il divenire della critica

modulazione spaziale, sono affrontati anche dei problemi di interrelazione con le altre arti. Nei suoi «sistemi disequilibranti» e nei suoi «caschi

Pagina 205

Il divenire della critica

, gridarono allo scandalo: dopo aver accettato le diverse espressioni astratte, dal concretismo all’informale, dopo essersi trastullati con le «macchinette

Pagina 211

Il divenire della critica

’elemento naturale in atto concettualmente rigoroso (le false prospettive di Dibbets), c’è chi si serve di elementi naturali ma li sposa e li mescola con i

Pagina 218

Il divenire della critica

A questo punto, peraltro, qualcuno non potrà far a meno di obiettare che le molte copie tirate dagli scultori dalle loro statue, o le moltissime

Pagina 220

Il divenire della critica

A questo punto due sono le maggiori fallacies - i maggiori equivoci - cui si va incontro al giorno d’oggi in molte valutazioni critico-estetiche, e

Pagina 23

Il divenire della critica

Quello che costituisce uno dei momenti più delicati e credo più importanti dell’attuale fase in cui le «arts plastiques» vengono ad essere situate, è

Pagina 231

Il divenire della critica

graveranno i giudizi, le valutazioni, le stime, prima dei critici e degli storici coevi, poi di tutti quelli che si sono succeduti attraverso i tempi. L

Pagina 27

Il divenire della critica

tra quella civiltà e la nostra sopravvive (come sopravvive per quella etrusca, islamica, cartaginese). Il che non accade con le altrettanto eccelse

Pagina 29

Il divenire della critica

(e quindi la «quantità informativa») che le stesse ci comunicano suscita in noi una sensazione di estrema novità, e solletica le nostre facoltà

Pagina 30

Il divenire della critica

«sazietà» che abbiamo sviluppato verso le civiltà da cui proveniamo?

Pagina 30

Il divenire della critica

Ma le cose sono in parte cambiate con l’avvento e l’infittirsi di mescolanze tra i diversi linguaggi artistici. Il che non significa che siano

Pagina 35

Il divenire della critica

Del resto il concetto stesso di alienazione (con le sue varianti di Entfremdung, Versachlichung, Verdinglichung, le cui nuances andrebbero sempre

Pagina 36

Il divenire della critica

Ma, prima di passare a considerare le altre tendenze e le altre personalità di rilievo, vorrei soffermarmi su quello tra i nostri pittori che ha

Pagina 45

Il divenire della critica

Rothko crea, con le sue immense, vaste, solitarie tele (dove soltanto una o due tinte, soltanto qualche lieve banda sta a segmentare lo spazio) un

Pagina 49

Il divenire della critica

In effetti, chi scorra anche affrettatamente questa XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa ormai tirar le fila sulla situazione in cui ci

Pagina 52

Il divenire della critica

Guai se non credessimo ad un rapporto specifico - vogliamo dire isomorfico? - tra le manifestazioni artistiche e la strutturazione della nostra

Pagina 52

Il divenire della critica

Credo sia opportuno avere il coraggio di sfatare alcune convinzioni, il più delle volte arbitrarie, circa le prerogative del critico.

Pagina 6

Il divenire della critica

È vero bensì che spesso da un settore è facile trapassare ad altro e che lo stesso artista, dopo aver sperimentato le forme di arte «percettiva», è

Pagina 71

Il divenire della critica

Non posso qui analizzare partitamente le singole opere, ma, limitandomi a descrivere grosso modo quelle tra di loro più distinte, ricorderò, tra le

Pagina 73

Il divenire della critica

fornire un’analisi della situazione effettiva in cui si dibattano le arti visuali ai nostri giorni tenendo conto di quanto la mostra veneziana ci

Pagina 77

Il divenire della critica

Fino a che punto dobbiamo considerare le composizioni dell’artista austriaco come espressioni d’una vena allucinata, come proiezioni d’una coatta

Pagina 82

Il divenire della critica

Ecco, in definitiva, come potremo riassumere le nostre osservazioni riguardo alla XXXI Biennale notando la presenza d’una corrente neofigurativa, di

Pagina 84

Il divenire della critica

Le tecniche dell’informale, del tachisme, della pittura segnica e gestuale, erano state caratterizzate da un tipico alienarsi dell’elemento pittorico

Pagina 92

Il divenire della critica

«metafisici»: oggetti impossibili e non strappati dalla realtà giornaliera (come sono impossibili e mitiche le sculture di Colla che ha qui una bella sala

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca