Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italia

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252388
Dorfles, Gillo 45 occorrenze

Il divenire della critica

graffiti, già totalmente astratti, che si possono considerare assieme a quelle coeve di Melotti tra le prime sculture non-figurative apparse in Italia. È di

Pagina 102

Il divenire della critica

prendendo parte spesso all’attività del gruppo in alcune mostre in Italia e all’estero. Tuttavia la tendenza difesa dal Mac era piuttosto protesa verso una

Pagina 105

Il divenire della critica

Opere di altri artisti, ben più giovani di Fontana, come in Italia Manzoni, Castellani, Scheggi, Mari, in Francia Yves Klein, si possono certamente

Pagina 106

Il divenire della critica

più lenta che in Italia.

Pagina 106

Il divenire della critica

particolare fioritura in Italia negli anni dal 1960 al 1965. Innanzitutto ad opera di Piero Manzoni, che indubbiamente fu uno degli artisti più

Pagina 110

Il divenire della critica

. Abbiamo avuto in Italia esperienze del genere già molti anni addietro, già al tempo del Mac lombardo, con i suoi addentellati in altre regioni. E

Pagina 134

Il divenire della critica

, realizzate in serie come alcuni dei numerosi «multipli» che abbiamo potuto osservare di recente anche in Italia. Proprio nel presentare questi multipli

Pagina 134

Il divenire della critica

solo in Italia ma nel resto del mondo? Forse all’abolizione totale d’ogni opera «dipinta» e «scolpita» secondo i canoni tradizionali?

Pagina 138

Il divenire della critica

Tra le molte manifestazioni artistiche avvicendatesi durante la stagione estivo-autunnale in Italia, quella di Foligno costituisce, credo, l’esempio

Pagina 138

Il divenire della critica

. Uno degli artisti che in Italia ebbe, per primo, l’intuizione delle possibilità spaziali offerte dai nuovi media artistici, già all’epoca delle prime

Pagina 139

Il divenire della critica

Ma, a questo punto, c’è un’importante premessa da fare: negli ultimi anni in Italia - specie in seguito ai numerosi incontri dei diversi gruppi

Pagina 152

Il divenire della critica

, in Italia, hanno fatto ricorso di recente a questo genere di «poesia visiva» (chiamata anche da uno dei suoi propugnatori, Lamberto Pignotti, «poesia

Pagina 152

Il divenire della critica

come dell’iniziatore, in Italia, d’un genere di racconto attraverso una sorta di fumetti astratti che rientrano in un genere di pittura profondamente

Pagina 153

Il divenire della critica

, volti verso un recupero della figurazione (e tra questi è opportuno ricordare, come particolarmente incisivi, quelli di Adami, per l’Italia, di

Pagina 171

Il divenire della critica

Anche limitando il nostro discorso all’Italia possiamo ricordare quanto è accaduto a Milano contro la Triennale, a Venezia contro la Biennale, a

Pagina 181

Il divenire della critica

desiderata degli artisti più impegnati, non solo artisticamente ma socialmente impegnati? Dobbiamo citare, qui, per quanto riguarda l’Italia, la serie di

Pagina 181

Il divenire della critica

accennato, erano presenti, ad esempio, alcuni multipli prodotti dalla galleria del Deposito di Genova (una delle primissime a produrne in Italia) tra i quali

Pagina 183

Il divenire della critica

descrivere le opere di alcuni artisti come un Flannagan, un Morris, un Long, un Dibbets, o, in Italia, uno Zorio, un Boetti, un Merz, lo prova il fatto che

Pagina 185

Il divenire della critica

’un’«arte situazionale» e in genere quale situazione si è venuta evolvendo attualmente in Italia attraverso le rassegne di Firenze, Amalfi, Palermo, e

Pagina 190

Il divenire della critica

«Vitalità del negativo» ha costituito una delle più interessanti rassegne degli ultimi tempi in Italia sia per la vastità e l’originalità dell

Pagina 191

Il divenire della critica

con quali indirizzi si fosse venuta evolvendo l’arte visuale in Italia negli ultimi dieci anni e quali fossero state le personalità dominanti di quell

Pagina 192

Il divenire della critica

situazione generale dell’arte d’oggi, in Italia e anche all’estero.

Pagina 196

Il divenire della critica

per molti versi di alto livello artistico; ma come, per contro, sia proprio il momento attuale - in Italia e all’estero - ad essere e ad apparire

Pagina 197

Il divenire della critica

La loro scelta, oltretutto, è avvenuta tenendo anche conto della loro provenienza «geografica», giacché non si può prescindere, in Italia, dal

Pagina 204

Il divenire della critica

Anche l’Italia, come la Germania, la Francia, gli Usa, è passata in questo dopoguerra attraverso alcuni stadi evolutivi ben identificabili, eppure

Pagina 205

Il divenire della critica

La prima corrente, che in Italia ebbe una rapida e precoce fortuna con il formarsi dei gruppi d’arte cinetica (Gruppo N, e Gruppo T) e di arte

Pagina 205

Il divenire della critica

, ha trovato in Italia numerosi seguaci, molti dei quali non hanno fatto altro che riecheggiare gli esempi americani o riallacciarsi alla «vecchia

Pagina 207

Il divenire della critica

Ma, a questo punto, non posso passare sotto silenzio l’evidenziarsi in Italia d’un altro indirizzo che sfugge sia ai rigori dell’op art e dell’arte

Pagina 208

Il divenire della critica

dato tanti esempi illustri in Italia e che, oggi, può sopravvivere soltanto in opere, come queste, dove l’immediatezza della creazione si allea con

Pagina 209

Il divenire della critica

critici più giovani avevano constatato come, anche nelle opere pop (in quelle di Rauschenberg o di Jasper Johns, e, per limitarci all’Italia, nei lavori

Pagina 211

Il divenire della critica

esperimenti concettuali (le famose «seggiole» di Kosuth, sono, a quanto pare, del 1965); l’Italia aveva avuto il privilegio d’aver dato vita, già attorno

Pagina 212

Il divenire della critica

parentesi informale che, in Italia e in Europa, aveva segnato un momento reazionario ed ambiguo - l’Italia aveva assistito ad un’esplosione di forme

Pagina 214

Il divenire della critica

sociologia, della psicologia, della semiotica. E, infatti, è appunto in questi settori che si è venuta sviluppando negli ultimi anni in Italia una

Pagina 215

Il divenire della critica

mescolanza e di collaborazione dei diversi media artistici - come lo provano, del resto, alcune esperienze già realizzate in Italia da musicisti (Bussotti

Pagina 215

Il divenire della critica

Oggi tale procedimento è divenuto estremamente familiare (dopo i primi esperimenti è stato usato ampiamente in Giappone, negli Usa, in Italia, dove

Pagina 228

Il divenire della critica

Forse, in definitiva, la crisi dell’oggetto può significare - per l’Italia e per l’Occidente in genere - anche e soprattutto una crisi della nostra

Pagina 251

Il divenire della critica

evoluzione. Ma, se l’informalismo è dilagato ormai in Europa ed altrove (e a questa Biennale ne abbiamo molti esempi deteriori, come - per l’Italia

Pagina 57

Il divenire della critica

riscoprire e imporre anche in Italia un genere di arte decisamente astratta, non-oggettiva, anzi «concreta» (come tosto si decise di indicarla

Pagina 62

Il divenire della critica

visuale in Italia.

Pagina 66

Il divenire della critica

Se vogliamo tentare di riandare alle radici storiche del cinetismo in Italia, sarà giocoforza, naturalmente, rifarsi a quel «dinamismo plastico» di

Pagina 70

Il divenire della critica

e, in Italia, alcuni dei primi mobiles di Munari) da quelle «automobili», dove, sin dalla loro progettazione, è prevista la presenza d’un meccanismo

Pagina 71

Il divenire della critica

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

Pagina 73

Il divenire della critica

, Guerreschi, Baj, per l’Italia, Lucebert per il Belgio, Juana Frances per la Spagna, e via dicendo), interessanti e «accettabili» le une come le altre. Credo

Pagina 93

Il divenire della critica

Italia e all’estero). Se mi sono deciso a pubblicare questi miei vecchi e recenti saggi critici è stato per tre ragioni essenziali: 1) perché molti

Pagina XIII

Il divenire della critica

La critica d’arte, che nel primo dopoguerra era ancora intrisa in Italia di ermetismo vociano da un lato, e di idealismo crociano dall’altro, si è

Pagina XIV

Cerca

Modifica ricerca