Il divenire della critica
attribuita, e situarla invece nel contesto della più autentica produzione plastica della nostra epoca. Un’altra premessa inoltre mi sembra opportuna: molto
Pagina 102
Il divenire della critica
originali e inventivi di questa epoca, e che, nella serie dei suoi dipinti bianchi, dove materiali insoliti erano impiegati, seppe realizzare a pieno un
Pagina 110
Il divenire della critica
determinata «corrente» né di una particolare «moda»: unica maniera, questa, di poter mantenere intatta la sua personalità e la sua originalità in un’epoca come
Pagina 111
Il divenire della critica
. Il discorso era molto diverso all’epoca del primo futurismo. Allora, quando Marinetti glorificava e invocava dannunzianamente la macchina, lo faceva
Pagina 112
Il divenire della critica
suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei
Pagina 115
Il divenire della critica
dello «sculpere» (del «carving») e quello del «modellare», sono andati pressocché smarriti. E non poteva non essere così, in un’epoca in cui la
Pagina 126
Il divenire della critica
stato nell’epoca della pop art. Anche qui: maggior gigantismo degli americani, più intensa durezza cromatica, maggior inflessibilità compositiva; e
Pagina 134
Il divenire della critica
. Uno degli artisti che in Italia ebbe, per primo, l’intuizione delle possibilità spaziali offerte dai nuovi media artistici, già all’epoca delle prime
Pagina 139
Il divenire della critica
sintagmi, e di cui alcune vengono a costituire dei repertori legati ad una data scuola, epoca, cultura.
Pagina 15
Il divenire della critica
che in alcune strutture a carattere decorativo basate su precisi schemi grafici divenuti costanti entro una determinata epoca culturale (ad esempio «la
Pagina 17
Il divenire della critica
un epoca in cui la scultura (e anche la pittura dato che ormai i confini tra le due arti sono il più delle volte scomparsi) doveva adeguarsi ai metodi
Pagina 179
Il divenire della critica
’epoca. Il programma si può in definitiva considerare assolto in buona parte: non c’è dubbio che artisti come Castellani, Bonalumi, Colombo
Pagina 192
Il divenire della critica
desueti. Così dicasi di Schifano, che pur presentando alcune ottime tele della sua epoca più felice (1962), sembra già appartenere ad una preistoria
Pagina 195
Il divenire della critica
dovuto prescindere all’epoca delle battaglie per l’arte astratta e concreta, dalla figurazione, dalla rappresentazione, dall’aspetto naturalistico.
Pagina 212
Il divenire della critica
crediamo: è una particolarità dell’epoca in cui viviamo di veder coesistere, in tutti i settori artistici, forme diverse e persino antitetiche: così in
Pagina 215
Il divenire della critica
un esempio: il fatto che le Piramidi fossero depositarie di straordinarie nozioni scientifiche e corrispondessero, per quell’epoca, ai nostri più
Pagina 23
Il divenire della critica
Questo spiega forse anche perché proprio nella nostra epoca (l’epoca d’una «borghesia trionfante») si sia così potentemente affermato il fenomeno
Pagina 234
Il divenire della critica
voler significare come, in realtà, nella nostra epoca l’arte possa assumere anche aspetti diversi da quelli di ieri e tali da offrire alla mente dello
Pagina 237
Il divenire della critica
rispecchianti la nostra epoca (guerre, lotte di classe, prigionia, tortura...) ma l’utilizzazione di temi socio-politici (o anche scientifici
Pagina 237
Il divenire della critica
Il che, poi, equivale ad affermare che - in un’epoca come l’attuale, quando più che mai le creazioni artistiche sono svincolate da regole e norme
Pagina 240
Il divenire della critica
Sono pronto ad ammettere una proprietà «riduttiva» alla nostra epoca, o quanto meno agli ultimi decenni della stessa, e a riconoscere alcuni dei
Pagina 246
Il divenire della critica
tendenzialmente figurativo rappresentato da Del Pezzo, Pozzati, Adami, Baj, ecc.). Inoltre, a quell’epoca sarebbe stato opportuno tener conto - oltre che dei
Pagina 249
Il divenire della critica
epoca culturale; e può darsi che si tratti d’una crisi salutare se varrà a contrapporsi agli eccessi d’un conformismo borghese incalzante com’era
Pagina 251
Il divenire della critica
Ben diversa è la situazione della filosofia che ci è nota solo per quanto ci risulta dai documenti scritti, o comunque tramandatici da un’epoca
Pagina 258
Il divenire della critica
indietro) che non sono paralleli ai coevi eventi storici. Basti anche qui un esempio tra i mille: quello della riscoperta in epoca rinascimentale della
Pagina 260
Il divenire della critica
una ragione: è stato constatato più d’una volta come - entro una stessa epoca storica - si dia la compresenza di opere d’arte appartenenti a aree
Pagina 261
Il divenire della critica
Si consideri inoltre il tanto discusso problema dello stile. È noto che il cosiddetto «stile d’un’epoca» (e anche, sotto certi aspetti, lo «stile d
Pagina 262
Il divenire della critica
«classici», che sarebbero presenti non solo nell’autentica età barocca (1600-700), ma in ogni epoca e civiltà artistica. (Tanto da far coniare all
Pagina 262
Il divenire della critica
«storicamente» deve essere sottoposta al vaglio di precise e approfondite conoscenze tecniche, scientifiche, filologiche, riguardanti l’epoca in cui fu
Pagina 264
Il divenire della critica
parametri che ci permettono di solito di assimilare l’opera del Cinquecento con l’epoca rinascimentale, l’opera barocca con la Controriforma, e via
Pagina 265
Il divenire della critica
«codice»? (posto che non possediamo né quello appartenente alle popolazioni dell’epoca, né quello che libri e documenti delle stesse ci abbiano
Pagina 266
Il divenire della critica
pensiero filosofico molto spesso coincide e collabora con la creazione artistica d’una data epoca, in assenza di dati (scritti) di detto pensiero i momenti
Pagina 267
Il divenire della critica
dell’epoca.
Pagina 267
Il divenire della critica
conosciamo) è anche vero che, per tornare ad un’epoca in cui scompaia quest’impostazione del valore riferito anche all’oggetto artistico, occorre che le
Pagina 37
Il divenire della critica
«spaziali» e dei «nucleari») l’unico autentico fermento rinnovatore nell’arte italiana di quell’epoca. E - sia detto per inciso e anticipando gli eventi
Pagina 63
Il divenire della critica
’epoca, infatti, sorge a Padova il Gruppo N e a Milano il Gruppo T, entrambi interessati ai nuovi problemi della visione e del movimento. È del 1961 la
Pagina 73
Il divenire della critica
: ormai anche nel settore della plastica l’epoca del parossismo informale parrebbe superato; il gratuito accostamento di brandelli corrosi, di detriti di
Pagina 84
Il divenire della critica
fondamentale della nostra epoca culturale. È un fatto curioso che di Verdinglichung si cominciasse a discorrere in un periodo di tempo non lontano da
Pagina 85
Il divenire della critica
I due eventi non hanno probabilmente nessun addentellato: non credo che Husserl (oltretutto abbastanza indifferente ai problemi artistici dell’epoca
Pagina 86
Il divenire della critica
), molte di quelle sculture che sembravano non aver più niente da spartire con quelle d’un’epoca precedente (Oldenburg, Caro, Kienholz), ci fanno l
Pagina 9
Il divenire della critica
chiudersi l’epoca in cui l’arte d’avanguardia costituiva un pasto privilegiato per pochissimi? o dobbiamo, ancora una volta, considerare queste forme d
Pagina 99