Il divenire della critica
), la presenza d’una lacerazione della tela - dunque d’una «assenza» della materia costituita dalla tela - fa sì che la spazialità bidimensionale della
Pagina 106
Il divenire della critica
Questi artisti, dunque, adottando - vuoi consapevolmente che non - alcuni moduli dapprima introdotti dall’arte concettuale (e dalla land art, e art
Pagina 12
Il divenire della critica
Dunque: mentre scendo la grande rampa elicoidale, che dai maestri morti (già prossimi al cielo, o meglio alla ben nota cupola in vetro dai fregi
Pagina 123
Il divenire della critica
, delle lamiere smaltate a spruzzo, delle materie plastiche traslucide; colore dunque del tutto timbrico, incorporato al medium e totalmente agli antipodi
Pagina 128
Il divenire della critica
carrozzerie di automobili pressate che in questa opera costruita con elementi di poliuretano legato e ritagliato). Presenze insufficienti, dunque, per
Pagina 128
Il divenire della critica
spazialità applicate alle pitture, ma, insieme, lo spazio architettonico destinato a contenerle: l’invaso dunque e non solo le opere in esso albergate
Pagina 139
Il divenire della critica
semicilindri in lamiera speculare, il gioco combinato delle loro rotazioni (provocabili intenzionalmente dal visitatore, e dunque con un margine di randomità
Pagina 145
Il divenire della critica
Ecco, dunque, nei maggiori centri culturali italiani farsi avanti alcuni nomi che citerò senza un ordine preciso (perché difficilmente si possono
Pagina 153
Il divenire della critica
L’opera dunque è concepita, il più delle volte, soltanto come mezzo di raggiungimento di prestigio, di gloria e - perché no - di guadagno.
Pagina 160
Il divenire della critica
Ma è troppo facile, del resto, e troppo ingenuo scagliarsi contro l’oggetto artistico e la sua «mercificazione», e dunque il suo asservimento al
Pagina 162
Il divenire della critica
Non è, dunque, sopprimendo volontariamente o tentando di sopprimere l’oggetto artistico o sostituendo all’artista l’«operatore formale» che si giunge
Pagina 162
Il divenire della critica
Dunque, riassumendo: oggettualizzazione, mercificazione, e spesso feticizzazione dell’oggetto artistico già ormai ridotto a «merce» (a prodotto
Pagina 166
Il divenire della critica
Oggi, dunque, tra l’opera ancora artigianale, tra il «quadro dipinto», la «statua plasmata» e la «struttura primaria» o il «multiplo» eseguito in
Pagina 168
Il divenire della critica
Non dunque soltanto un’«arte come specchio della società», ma «una società come specchio dell’arte». In una società, dove l’odierna feticizzazione
Pagina 170
Il divenire della critica
Qui, dunque, a San Benedetto, gli artisti sono stati invitati a realizzare, a seconda delle loro personali attitudini, delle opere (o delle
Pagina 174
Il divenire della critica
Ecco, dunque, che solo dal continuo incontro, dal conflitto, ma anche dall’osmosi, tra «naturale» e «artificiale», tra «tecnologico» e «fantastico
Pagina 177
Il divenire della critica
Vediamo dunque dove e come si possa rintracciare il bandolo di questa aggrovigliata matassa pittorica. Forse la manifestazione degli incontri della
Pagina 187
Il divenire della critica
, e persino le azioni pseudoteatrali del suo Zoo. Non più dunque il «quadro» e la «statua», ma neppure l’environment, e neppure la macrostruttura
Pagina 189
Il divenire della critica
’ogni verbalizzazione dello stesso e solo sulla base d’una serie di «immagini»: dunque d’un eidetismo del tutto lungi dall’essere «inconscio». Diremo
Pagina 20
Il divenire della critica
, dunque, chi preferisce agire direttamente sul paesaggio modificandolo con degli interventi (Christo e i suoi impacchettamenti di rocce e di spiagge
Pagina 218
Il divenire della critica
conoscono soltanto i valori commerciali ed economici. Se questo è veramente l’indispensabile presupposto d’ogni operazione artistica rassegniamoci dunque a
Pagina 220
Il divenire della critica
questo importantissimo canale dei mass-media. Si tratta, dunque, del video-tape (video-nastro) del videodisco, delle video-cassette; di tutta l
Pagina 221
Il divenire della critica
la varietà degli «intermedia» (dunque la convivenza di codici diversi) possa esplicarsi a pieno.
Pagina 224
Il divenire della critica
dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come
Pagina 232
Il divenire della critica
Non dunque un ritorno a forme d’arte solo in apparenza «sociali» e engagées perché basate su raffigurazioni oleografiche di avvenimenti o di motivi
Pagina 237
Il divenire della critica
È, dunque, anche per saggiare questa possibilità che è stato nostro impegno quello di riunire in questa esposizione un gruppo di artisti molto
Pagina 240
Il divenire della critica
L’arte dunque non può essere scienza (oggi, non ieri quando la «funzione» dell’arte era diversa), proprio per il fatto che nella scienza abbiamo una
Pagina 25
Il divenire della critica
Ci troviamo dunque di fronte a qualcosa che non è un happening (perché è attentamente studiato nei minimi particolari), non è un’esibizione del tipo
Pagina 256
Il divenire della critica
’ogni disamina l’elemento cronologico-statistico, e dunque legato ad una successione d’eventi - siano essi pure eventi filosofici ed estetici - che non
Pagina 256
Il divenire della critica
dalla consequenzialità degli eventi. Nel tempo «mitico» dunque esiste una successione di eventi che è, ad un tempo, una contemporaneità1.
Pagina 257
Il divenire della critica
presenza d’un vigile pensiero creativo e dunque - sia pure in embrione - d’un pensiero filosofico. Ecco perché ritengo che nel considerare i rapporti tra
Pagina 258
Il divenire della critica
Per una coerente interpretazione dei fenomeni stilistici e del gusto occorrerà dunque rivolgersi più che ai dati storici a quelli psicologico
Pagina 262
Il divenire della critica
sappiamo che lo stesso modello soggiace, come ogni altra formula stilistica, alle preferenze del gusto e dunque ad un particolare atteggiamento dovuto
Pagina 263
Il divenire della critica
quando «rispecchia» la realtà (storica) degli eventi lo fa in modo del tutto libero, e può quindi esserne svincolata. Ecco dunque che, seppur non
Pagina 264
Il divenire della critica
(salvo per certe ovvie circostanze) lo studio della fruizione estetica con quello della storia dell’arte vera e propria. Si darebbe dunque un tipo di
Pagina 267
Il divenire della critica
normatività (autonormatività) d’ogni poetica, dunque d’ogni autonoma operazione creativa (poietica) da parte dell’artista.
Pagina 27
Il divenire della critica
Sicché potremo parlare, a questo proposito, d’una «sincronicità» di elementi artistici assai remoti (sia nel tempo che nello spazio), dunque del
Pagina 30
Il divenire della critica
Quale è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i nostri occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi», proprio a indicare che è
Pagina 43
Il divenire della critica
Qui dunque abbiamo l’applicazione e il trasferimento, diretto e quanto mai suggestivo, di alcuni casuali accorgimenti naturali, sapientemente ripresi
Pagina 47
Il divenire della critica
Mark Rothko, dunque - questa figura solitaria, sino ad alcuni anni or sono noto solo a pochissimi e solo al di là dell’Atlantico —, appare qui come l
Pagina 48
Il divenire della critica
Rothko è dunque agli antipodi di Tobey (e l’affiancarli nel padiglione americano è stata un’ottima idea del commissario Porter McCray), è agli
Pagina 49
Il divenire della critica
persa, ottenuto mediante la resa di interi frammenti di macchinari, di rotelle, di ingranaggi, incorporati nel bronzo, - nella carne, dunque, - di queste
Pagina 54
Il divenire della critica
dell’artista, guidata solo in parte dalla consapevolezza, e tramite dunque di impulsi solo parzialmente controllati.
Pagina 60
Il divenire della critica
Se Burri, dunque, rappresenta quel genere d’arte creato per l’istante e basato su materiali già in sé derelitti, un altro genere di arte dell
Pagina 60
Il divenire della critica
Ecco, dunque, perché crediamo che proprio questo movimento, pur nella limitatezza dei suoi mezzi e dei suoi fini, dovesse costituire (assieme agli
Pagina 63
Il divenire della critica
L’informale, dunque, ha già fatto il suo tempo, almeno come fenomeno di punta, pur conservando la sua importanza per quelle che sono state le sue
Pagina 78
Il divenire della critica
: un giudizio tecnico e storico, dunque critico.
Pagina 8
Il divenire della critica
Potremo dunque concludere affermando che il ready-made di Duchamp è, e rimane, una delle più importanti e singolari esperienze artistiche del nostro
Pagina 90
Il divenire della critica
Ecco, dunque, che questa Biennale ci pone - proprio per merito dei pop artisti americani e dei programmatori europei - di fronte ad un preciso
Pagina 99
Il divenire della critica
«arte», e presenza di valori costitutivi della cultura d’un popolo, d’una nazione; dunque di quegli elementi, non solo legati all’effimera moda o all
Pagina XV