Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

252128
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

costruttivismo degli anni venti oppose alle scorie espressioniste. Oltre a ciò l’adozione, in molti dipinti di questo periodo e in quasi tutti quelli con i

Pagina 106

Il divenire della critica

quanta sapienza Fontana sapeva valersi degli aspetti astratti e di quelli figurativi della sua arte per raggiungere una sempre nuova qualità espressiva.

Pagina 109

Il divenire della critica

Oggi posso confermare queste mie affermazioni, constatando tuttavia che, da parte degli artisti più seri e impegnati (come, tra quelli presenti a

Pagina 115

Il divenire della critica

Mentre l’altro aspetto spiega - per citare ora soltanto alcuni scultori - le scarne strutture degli spagnoli Alfaro e Gabino, degli italiani Garelli

Pagina 120

Il divenire della critica

destinate piuttosto a suggerire degli spunti immaginifici che ad essere esse stesse eide in sé compiute; sono destinate a fissare la parvenza di momenti ed

Pagina 121

Il divenire della critica

Uno degli aspetti più tipici dei nostri giorni è la rapida diffusione delle correnti di pensiero nei diversi settori, da quelli scientifici a quelli

Pagina 132

Il divenire della critica

persino opposti nel panorama artistico degli ultimi anni.

Pagina 141

Il divenire della critica

Degli artisti invitati quasi tutti risposero in maniera ineccepibile all’assunto che gli era stato affidato; e soltanto pochi non ebbero la

Pagina 141

Il divenire della critica

Come dissi sin dall’inizio, una delle principali preoccupazioni degli ordinatori era stata quella di dimostrare come artisti delle più diverse

Pagina 142

Il divenire della critica

E, infatti, fu quanto si verificò in realtà: era prevedibile ad esempio, che degli artisti cinetici come Colombo, Boriani, De Vecchi, e i Gruppi N, T

Pagina 142

Il divenire della critica

Forse, la buona riescita degli artisti cinetici era, tra tutte, quella più facilmente prevedibile, e difatti risultò anche quella che offriva meno

Pagina 143

Il divenire della critica

In ogni lettura d’un’opera pittorica avremo sempre degli elementi discreti che si presentano come unità percettive, eventualmente raggruppate in

Pagina 15

Il divenire della critica

marea degli imitatori, degli epigoni di ricerche già precedentemente compiute. Ma questo «qualcosa di nuovo» a cosa deve condurre se non ad una maggior

Pagina 160

Il divenire della critica

Per giungere ad una precisazione più specifica e contingente: l’arte in nome della quale molti degli artisti protestatari si agitano e contro la

Pagina 161

Il divenire della critica

Ecco allora forse dove s’annida il germe pernicioso, quello contro cui (senza esserne coscienti) combattono alcuni degli oppositori della «società

Pagina 165

Il divenire della critica

Una delle maggiori preoccupazioni degli organizzatori, del resto, è stata quella di equilibrare l’apporto delle diverse tecniche e delle diverse

Pagina 176

Il divenire della critica

L’annata artistica (1968) che si è appena conchiusa e che è stata certamente una delle più combattute e discusse degli ultimi tempi, si può

Pagina 178

Il divenire della critica

Se nel caso della Biennale veneta le proteste degli artisti e degli studenti si levavano giustamente contro l’arretratezza dello statuto della mostra

Pagina 181

Il divenire della critica

degli artisti invitati, o d’una loro partecipazione in forma blasfematoria e beffarda (come è accaduto nella rassegna fiorentina di «Situazione 68

Pagina 181

Il divenire della critica

Questo breve preambolo m’è parso necessario prima di passare a considerare alcuni degli ultimi eventi che si sono succeduti nel panorama artistico

Pagina 187

Il divenire della critica

A cavallo tra concettualismo e scenografia teatrale, due artisti come Fabio Mauri e Agnetti hanno presentato degli ambienti assai suggestivi

Pagina 195

Il divenire della critica

), fosse invertita la direzionalità degli influssi artistici tra vecchio e nuovo mondo, è cosa sicura. Inutile voler citare, a difesa d’un prestigio o

Pagina 199

Il divenire della critica

Paolini - ben più sottilmente della maggior parte degli altri artisti «concettuali» - ha saputo evidenziare, con un’eleganza estremamente sofisticata

Pagina 209

Il divenire della critica

Occorreva, allora, escire dal chiuso degli studi e delle gallerie e aggredire direttamente la natura. E per far ciò erano necessari due fattori: 1

Pagina 218

Il divenire della critica

, dunque, chi preferisce agire direttamente sul paesaggio modificandolo con degli interventi (Christo e i suoi impacchettamenti di rocce e di spiagge

Pagina 218

Il divenire della critica

di flora equatoriale, e una natura già di per sé fantastica come quella del Brasile). Ma l’intervento degli architetti e degli urbanisti sul

Pagina 219

Il divenire della critica

della creatività umana. Purtroppo, quasi sempre, le speranze (o le illusioni) degli artisti e degli studiosi si sono arenate di fronte all’irrazionale

Pagina 224

Il divenire della critica

’analisi dei prodotti artistici ma addirittura nella creazione degli stessi, è quello dell’arte realizzata attraverso l’uso degli elaboratori elettronici

Pagina 225

Il divenire della critica

sezione presenta una serie di tavole sulla maniera di «riappropriazione degli spazi urbani» da parte degli abitanti, sia disequilibrandoli sia

Pagina 244

Il divenire della critica

degli errori interpretativi di uno solo degli aspetti offerti da alcuni maestri del Movimento Moderno malintesi dai loro seguaci.

Pagina 246

Il divenire della critica

discorso odierno. All’inizio degli anni settanta, il nostro panorama visuale era folto di tentativi oggettuali (sia di quelli facenti capo al gruppo degli

Pagina 249

Il divenire della critica

proliferazioni dei multipli, generati da queste diverse correnti artistiche nel periodo che, grosso modo, si può situare attorno alla metà degli anni

Pagina 249

Il divenire della critica

accordo con quelle degli incauti «operatori artistici».

Pagina 25

Il divenire della critica

Non solo, ma la sistemazione storica degli eventi e il loro articolarsi e concatenarsi muta ampiamente a seconda che si tratti di eventi artistici

Pagina 258

Il divenire della critica

avviene nel caso degli eventi reali sui quali la storia vera e propria riposa.

Pagina 259

Il divenire della critica

Perché potremo affermare invece che un approccio sincronico può risultare opportuno ed efficace nello studio degli eventi artistici? Soprattutto per

Pagina 261

Il divenire della critica

agisce una componente etica (come nel caso delle operazioni sadomasochistiche dei Nitsch e dei Brus, degli Acconci e dei Schwarzkogler, deprecabili

Pagina 27

Il divenire della critica

prodotti artistici degli ultimi anni), ma piuttosto nel senso adottato di recente da Yona Friedman1, per indicare un modello di monde pauvre.

Pagina 35

Il divenire della critica

era solo il valore d’uso a dominare, non permettendo perciò quell’alienazione [degli oggetti, degli individui, del lavoro, e dell’arte] che ben

Pagina 37

Il divenire della critica

cose dal punto di vista socio-politico. Ne abbiamo già oggi degli esempi anche se marginali e paradossali: la pittura-scultura infantile, quella dei

Pagina 38

Il divenire della critica

cultura; altrimenti non sapremmo come giustificare certi aspetti paradossali dell’arte d’oggi, né sapremmo come credere in una necessarietà degli stessi.

Pagina 52

Il divenire della critica

Un altro scultore - su cui spesso ebbi ad insistere per la sua mentalità non sorda né ai richiami degli antichi riti né a quelli dei moderni miti - è

Pagina 55

Il divenire della critica

degli assurdi di molte etichette odierne ma anche uno dei fenomeni di più rapido contagio tra le fitte schiere dei pittori internazionali.

Pagina 56

Il divenire della critica

teoria dell’informazione e alla cibernetica), hanno riproposto degli esperimenti che non si distaccano granché da quelli dei concretisti di una ventina d

Pagina 57

Il divenire della critica

Burri costituisce uno degli esempi più interessanti dell’arte alla metà del secolo, d’un’arte cioè che ha lasciato dietro di sé la «bella pittura

Pagina 59

Il divenire della critica

analoghi movimenti sorti, attorno allo stesso tempo, a Roma, a Firenze, e in un secondo tempo a Napoli e Torino, e a quelli del pari milanesi degli

Pagina 63

Il divenire della critica

di buona parte della sua opera, credo di non andar errato dicendo che a lui e a Munari si devono molti degli accorgimenti stilistici divenuti ormai d

Pagina 65

Il divenire della critica

vitale lezione di Rothko: hanno creato cioè degli immensi spazi dove il colore viene ad assumere una sua forza singolarissima: forza di colore inteso

Pagina 94

Il divenire della critica

Tilson, dunque, costruisce degli oggetti nei quali l’elemento manuale conferisce quell’indefinibile connotazione di unicità e di irrepetibilità che

Pagina 96

Il divenire della critica

Ma che la presenza degli oggetti non sia, d’altro canto, per nulla necessaria o indispensabile, lo dimostrano le molte opere prive d’ogni

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca