Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: come

Numero di risultati: 362 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Il divenire della critica

252253
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

non concepiti, già in partenza, come opera unitaria o come destinati a costituirne una.

Il divenire della critica

Questo Movimento spaziale italiano doveva avere una scarsa vitalità e anche gli artisti migliori che inizialmente vi avevano aderito (come Dova

Pagina 104

Il divenire della critica

E, non a caso, dico «cosiddette opere d’arte» a suggerire, sin d’ora, come spesso tali opere siano solo per mera convenzione da considerare tali

Pagina 113

Il divenire della critica

Il fatto stesso d’aver conferito nell’ultima Biennale il primo premio per la pittura alle opere cinetiche di Julio Le Parc sta a indicare come non ci

Pagina 113

Il divenire della critica

Anche senza diffondermi ad analizzare le singole opere e i singoli artisti mi preme di constatare la presenza d’un fenomeno analogo, ricorrente, come

Pagina 115

Il divenire della critica

Oggi, invece, possiamo facilmente constatare come la Zufälligkeit, l’aleatorietà, sia in netto ribasso e come l’artista miri a un determinato telos

Pagina 116

Il divenire della critica

meraviglia, rimane soprattutto la delusione per la presenza d’un museo sbagliato: forse non sbagliato come volume esterno affacciato sulla 5a Avenue o

Pagina 122

Il divenire della critica

presenti come Sachen selbst, come cose in sé, cariche di quella cosalità - di quella choseité - che non consente trasferimenti affidati all’equivoco

Pagina 137

Il divenire della critica

più singolare, e - pur nella sua tendenziosità - più conclusivo. Altre rassegne hanno presentato panorami più vasti e internazionali (come quella, ad

Pagina 138

Il divenire della critica

Certo, quella di Foligno non è stata né l’unica né la prima esperienza dove le opere fossero intese non più come «quadri appesi alle pareti» o

Pagina 141

Il divenire della critica

Come dissi sin dall’inizio, una delle principali preoccupazioni degli ordinatori era stata quella di dimostrare come artisti delle più diverse

Pagina 142

Il divenire della critica

tecnologica») vorrei ricordare in primo luogo il gruppo fiorentino «70» di cui fanno parte poeti come Pignotti, Miccini, Lucia Marcucci, pittori come

Pagina 152

Il divenire della critica

L’opera dunque è concepita, il più delle volte, soltanto come mezzo di raggiungimento di prestigio, di gloria e - perché no - di guadagno.

Pagina 160

Il divenire della critica

Dobbiamo allora considerare quest’arte come già esausta, già desueta, già destinata a lasciare il posto a qualcosa d’altro?

Pagina 165

Il divenire della critica

Ecco perché non si è voluto né ripetere una mostra di «ambienti» come quella - per molti versi così fortunata - di Foligno, né limitarsi ad un

Pagina 174

Il divenire della critica

Analoghi, seppur stilisticamente diversi, sono i resultati ottenuti nel locale di Alviani: anche qui gli oggetti esposti sono intesi non come opere a

Pagina 175

Il divenire della critica

Come si vede, tanto il primo che il secondo esempio (come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le sue cabine audiovisive in plexiglas o

Pagina 175

Il divenire della critica

Del resto la proiezione di opere di alcuni dei migliori nostri «sperimentalisti filmici» (così diversi tra di loro come Baruchello, Leonardi, Patella

Pagina 175

Il divenire della critica

Se nel caso di Alviani l’elemento acustico non entra in gioco esso riappare nelle proiezioni di Marinella Pirelli: altro esempio di come oggi il

Pagina 175

Il divenire della critica

Opere come quelle di Kienholz, di Indiana, di Lichtenstein, o dei francesi Raysse e Arman, rappresentavano, in fondo, una cristallizzazione

Pagina 180

Il divenire della critica

ferrea e non mobile come la nostra, si avrebbe soltanto la possibilità d’un’espressione come «arme Kunst» «poor art» (e non «Kunst arme», «art poor

Pagina 186

Il divenire della critica

Certo una mostra come quella, ad esempio, di Uncini (all’Annunciata) o come quella di Marotta (alla Nieburgh) sembrano indicare, la prima, un

Pagina 190

Il divenire della critica

A cavallo tra concettualismo e scenografia teatrale, due artisti come Fabio Mauri e Agnetti hanno presentato degli ambienti assai suggestivi

Pagina 195

Il divenire della critica

occasione delle mostre già rammentate di Foligno, di San Benedetto, ecc. e in molte altre occasioni. Mi preme però di affermare come ancora oggi a

Pagina 196

Il divenire della critica

troppo facili puntigli ideologico-politici come la mostra romana abbia rappresentato senza alcun dubbio un’operazione degna d’essere condotta a termine e

Pagina 197

Il divenire della critica

Che poi il video-nastro abbia un’immensa possibilità nel campo didattico è cosa evidente: non solo come mezzo di attivo «passivo» ma come mezzo

Pagina 222

Il divenire della critica

manualmente, a contatto con i mezzi autentici forniti dal mondo esterno. È per questa ragione che il video-nastro, come tutte le altre forme

Pagina 224

Il divenire della critica

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

Pagina 232

Il divenire della critica

Lo svincolamento di molte di queste opere (come di quelle di parecchi dei più noti artisti concettuali statunitensi) da ogni incarnazione entro

Pagina 233

Il divenire della critica

Le recenti indagini semiotiche, tuttavia, ci hanno insegnato come molto spesso un signifiant (nel senso saussuriano del termine) possa mutare di

Pagina 233

Il divenire della critica

Si giunse così a considerare pittura e scultura come disgiunti da ogni funzione conoscitiva, da ogni compito ideologico e politico. Il che

Pagina 235

Il divenire della critica

Ma che dire delle opere più direttamente legate ai nuovi media televisivi o filmici come quelle di Vaccari, Carmi, Patella, Berardinone? Se alcuni di

Pagina 242

Il divenire della critica

’incontro con le altre civiltà occidentali che abbiamo ricordate prima; e cioè la presenza d’una componente che non saprei come definire se non

Pagina 30

Il divenire della critica

Questo, non solo rimanendo entro quella che di solito consideriamo l’arte artistica: il nuovo signifié d’un’opera considerata come artistica potrà

Pagina 32

Il divenire della critica

La tripartizione tentata nel padiglione spagnolo può essere estesa anche a molti altri padiglioni; sarà facile infatti constatare come anche in

Pagina 47

Il divenire della critica

considerare come «lirico» l’astrattismo di Schumacher.

Pagina 47

Il divenire della critica

cultura; altrimenti non sapremmo come giustificare certi aspetti paradossali dell’arte d’oggi, né sapremmo come credere in una necessarietà degli stessi.

Pagina 52

Il divenire della critica

Si tratta d’un fenomeno che non è fatto per allarmarci: già da alcuni anni ho accennato all’importanza di esperimenti come quelli di un Dubuffet, d

Pagina 53

Il divenire della critica

Fu questo, del resto, l’abbaglio di molti surrealisti «accademici» (come Dalì) e di realisti altrettanto accademici; ed è sintomatico che persino

Pagina 54

Il divenire della critica

Come dovremmo allora giudicare gli esperimenti di Pasmore (a prescindere dalle sue indubbie qualità pittoriche quali appaiono dai suoi più antichi

Pagina 58

Il divenire della critica

Biennale. E intendo riferirmi all’opera d’un pittore come Burri (e in parte come lo spagnolo Muñoz, e come quelle dello scultore jugoslavo Džámonja, o

Pagina 59

Il divenire della critica

autentiche composizioni pittoriche. Per questo vorrei additare, come più decisivi per l’attuale momento artistico, quelle opere dove l’elemento

Pagina 69

Il divenire della critica

notevoli - come un Schumacher, un Canogar, un Riopelle - (e cito alcuni dei nomi migliori) - sono del tutto o gravemente decaduti. Altri hanno dovuto

Pagina 78

Il divenire della critica

accumulati, sia come materiale esperienziale, che come possibile anticipazione, come immagine abbozzata «di ciò che potrebbe avvenire». Penetrare nelle tre

Pagina 79

Il divenire della critica

Fino a che punto dobbiamo considerare le composizioni dell’artista austriaco come espressioni d’una vena allucinata, come proiezioni d’una coatta

Pagina 82

Il divenire della critica

Sia chiaro, tuttavia, che - come ebbe ad affermare e a ribadire più volte Duchamp - questi oggetti non si devono considerare come «opere d’arte

Pagina 87

Il divenire della critica

punto di vista percettivo dell’oggetto (come appunto nella Ruota e nella Fontana), a quello «rettificato» dove la modificazione dell’oggetto avviene

Pagina 87

Il divenire della critica

Quante faticose e inutili dispute per cercar di chiarire come non si fossero resi conto dell'immane trasformazione che aveva subito la categoria dell

Pagina 9

Il divenire della critica

, Guerreschi, Baj, per l’Italia, Lucebert per il Belgio, Juana Frances per la Spagna, e via dicendo), interessanti e «accettabili» le une come le altre. Credo

Pagina 93

Il divenire della critica

come Wesenheit, e non come materiale decorativo e sottoposto agli arbitri del caso. Questa coscienziosa presa di posizione dell’artista rispetto al

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca