Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 281 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il divenire della critica

252216
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

arte «spaziale» che superasse i limiti del quadro da cavalletto e fosse capace di trascendere i limiti della superficie della tela o del volume della

Pagina 103

Il divenire della critica

Da quanto ho detto sin qui spero che risulti chiara l’importanza che l’arte di Fontana ha avuto in questo periodo centrale della metà del nostro

Pagina 111

Il divenire della critica

riaccostarsi a un genere di arte neoconcreta, non lontana da quella degli artisti ora ricordati, anche se basata sopra ricerche d’ordine percettivo e

Pagina 111

Il divenire della critica

Questi artisti, dunque, adottando - vuoi consapevolmente che non - alcuni moduli dapprima introdotti dall’arte concettuale (e dalla land art, e art

Pagina 12

Il divenire della critica

La situazione dell’arte visuale, nel momento storico che stiamo attraversando, si trova ad essere particolarmente complessa proprio per la necessaria

Pagina 157

Il divenire della critica

Oggi che siamo ben coscienti di ciò (ossia sappiamo come l’arte non si possa fare sulla base di ricette politiche o ideologiche) dobbiamo peraltro

Pagina 158

Il divenire della critica

in tempi non lontani di «arte impegnata» e si è anche molto ragionato della necessità d’un disimpegno, non appena si è potuto constatare che la

Pagina 158

Il divenire della critica

Hegel, sbandierando una «morte dell’arte» che il filosofo avrebbe pronosticato e rivolto proprio alla nostra arte, mentre, invece, egli semmai la

Pagina 165

Il divenire della critica

Dobbiamo allora considerare quest’arte come già esausta, già desueta, già destinata a lasciare il posto a qualcosa d’altro?

Pagina 165

Il divenire della critica

dei consumi» e delle relative forme d’arte. L’arte degli ultimi lustri ha dimostrato chiaramente - l’ho precisato, credo, a sufficienza analizzando le

Pagina 165

Il divenire della critica

Ebbene è proprio questo Urteil, questa necessità d’un giudizio attorno all’opera d’arte, che è venuto spesso a mancare di recente e che oggi si

Pagina 165

Il divenire della critica

Non dunque soltanto un’«arte come specchio della società», ma «una società come specchio dell’arte». In una società, dove l’odierna feticizzazione

Pagina 170

Il divenire della critica

Si è detto e ripetuto più volte che tutto milita a favore della «non-concettualità» dell’arte visiva; ossia che il «pensiero artistico» - se pure

Pagina 185

Il divenire della critica

Dobbiamo allora accettare il termine di «arte povera» proposto molto accortamente da Germano Celant? ma con il pericolo del facile pun: arte povera

Pagina 186

Il divenire della critica

Vogliamo allora parlare come alcuni propongono di «arte microemotiva»? Ma, quanto a emotività, quasi tutta l’arte oggettuale e strutturale si trova

Pagina 186

Il divenire della critica

La prima corrente, che in Italia ebbe una rapida e precoce fortuna con il formarsi dei gruppi d’arte cinetica (Gruppo N, e Gruppo T) e di arte

Pagina 205

Il divenire della critica

» dell’arte cinetica e programmata, dopo aver assaporato le leccornie del pop americano, ora la nuova corrente dell’«arte povera», tosto sfociata nell’arte

Pagina 211

Il divenire della critica

L’identificazione idealista di «arte» e «bellezza» che aveva dominato per secoli s’era già incrinata con le prime avanguardie storiche: opere come

Pagina 211

Il divenire della critica

parcellari e soprattutto individuali, non fa certo specie. È la reazione logica e prevedibile all’ipermeccanicismo, all’iperazionalismo, all’eccesso di arte

Pagina 217

Il divenire della critica

In «L’uomo e l’arte», 1971, n. 4.

Pagina 220

Il divenire della critica

’allora, avrebbe pensato all’eventualità di un’arte creata sulla base di eterocliti accostamenti oggettuali. Se l’elaboratore avesse lavorato partendo da

Pagina 226

Il divenire della critica

L’esempio è triviale, ma è analogo a quello che, nel suo noto volumetto Computer Art ci offre Jasia Reichardt (il critico d’arte polacco-inglese che

Pagina 227

Il divenire della critica

precisamente quelle che riguardano il rapporto arte-scienza, e arte-gusto.

Pagina 23

Il divenire della critica

perfezionati laboratori astronomici e astrofisici, non deve far specie a chi tenga conto della mutata «funzione» (in senso mukařovskiano)1 tra l’arte d

Pagina 23

Il divenire della critica

alcune delle più recenti correnti dell’arte concettuale; e prova come l’arte visuale dei nostri tempi stia ritrovando - attraverso una «naturalizzazione

Pagina 230

Il divenire della critica

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

Pagina 232

Il divenire della critica

Se, comunque, ci limitiamo a considerare il territorio dell’arte visuale come si è venuta evolvendo nell’ultimo trentennio circa, potremo molto

Pagina 232

Il divenire della critica

arte accademico-naturalistica) il concettualismo, per contro, può talvolta agire in senso «progressista» rispetto alla situazione estetico-sociologica

Pagina 235

Il divenire della critica

L’arte dunque non può essere scienza (oggi, non ieri quando la «funzione» dell’arte era diversa), proprio per il fatto che nella scienza abbiamo una

Pagina 25

Il divenire della critica

Per quanto riguarda il rapporto tra arte e gusto e quindi tra critica impostata sul problema del gusto o meno, la faccenda non cessa di complicarsi

Pagina 25

Il divenire della critica

Non è allora più possibile un giudizio dell’opera d’arte basata esclusivamente sul gusto? In parte almeno questo è un dato di fatto. Oggi troppe

Pagina 25

Il divenire della critica

speranze e possa forse raccogliere le sparse membra della musica e della danza da un lato, dell’arte concettuale e dell’arte del corpo dall’altro.

Pagina 256

Il divenire della critica

difficile spiegare perché l’arte dei Greci ci procuri ancora un piacere estetico e... valga come norma e modello inarrivabile»)3 non è certo più

Pagina 263

Il divenire della critica

’universalità dell’arte e del Bello!

Pagina 263

Il divenire della critica

Infatti, se è vero che la storia - priva come è duna creatività autonoma - deve restar legata agli eventi che riferisce e controlla, l’arte, anche

Pagina 264

Il divenire della critica

La storia dell’arte dovrebbe consentire una fruizione più completa di quella basata su puri dati istintuali, su più o meno «congenite» facoltà

Pagina 267

Il divenire della critica

La storia dell’arte potrà allora essere identificata con la storia della filosofia? Non lo credo; anzi credo che non si debba neppure accomunare

Pagina 267

Il divenire della critica

È invalso l’uso di considerare la critica d’arte come decisamente rivolta, o limitata, al solo aspetto sincronico dell’opera d’arte (o di non-arte

Pagina 27

Il divenire della critica

Ma questa parentesi riguardante il nostro atteggiamento di fronte alle opere d’arte di civiltà lontane dalla nostra e l’efficacia «informativa» delle

Pagina 31

Il divenire della critica

Questo, non solo rimanendo entro quella che di solito consideriamo l’arte artistica: il nuovo signifié d’un’opera considerata come artistica potrà

Pagina 32

Il divenire della critica

valutazione dell’opera d’arte; mentre l’errore dei marxisti è di non rendersi conto di come possano anche esistere casi che sfuggono a queste

Pagina 37

Il divenire della critica

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

Pagina 38

Il divenire della critica

Burri costituisce uno degli esempi più interessanti dell’arte alla metà del secolo, d’un’arte cioè che ha lasciato dietro di sé la «bella pittura

Pagina 59

Il divenire della critica

, a considerare oltre alle attività propriamente pittoriche, quelle, non meno importanti per la nostra civiltà, dell’arte «applicata» all’industria

Pagina 63

Il divenire della critica

Galleria dell’Annunciata, la Galleria Bompiani, e altre gallerie minori) per rendersi conto della nuova maniera in cui era concepita la funzione dell’arte

Pagina 63

Il divenire della critica

Munari fu senza dubbio l’artista che con più continuità prosegui le ricerche cinetiche (associate a quelle sull’arte moltiplicata, e a quelle più

Pagina 73

Il divenire della critica

giudizi rivolti alle allor nuove opere d’arte; e che non si potevano assimilare i frutti della pop, dell’op, del concretismo e delle strutture primarie, a

Pagina 9

Il divenire della critica

Negli ultimi anni abbiamo assistito nel campo dell’arte (e qui mi riferisco soprattutto all’arte figurativa) a notevoli e curiosi sovvertimenti: sono

Pagina 91

Il divenire della critica

-brow (tra arte d’élite e arte di massa), soltanto con l’osmosi tra arte d’élite e arte popolare, sarà possibile un esperimento davvero «educativo

Pagina 99

Il divenire della critica

dilemma: possiamo intravvedere l’eventualità d’un’accettazione della moderna arte visuale anche da parte del «grosso pubblico», per il fatto che gli stessi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca