Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il codice della cortesia italiana

184579
Giuseppe Bortone 50 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il codice della cortesia italiana

, rispose: «È colui il quale, pur quand'è in casa propria, e solo, si serve delle pinzette per prendere le zolline di zucchero ». C'è, dunque, l'apparenza

Il codice della cortesia italiana

È l'orgoglio e la gioia delle signore, perché contiene tutta la ricchezza della famiglia in biancheria e in vestiario. Qui ci occuperemo di

Pagina 106

Il codice della cortesia italiana

È una delle cose a cui bisogna badare e tenere di piú, prima di venire a contatto col nostro prossimo. La buona educazione non riguarda soltanto il

Pagina 11

Il codice della cortesia italiana

di giorni, di ore, di recapiti; delle visite ricevute e di quelle da restituire. Tuttavia, son sempre troppe le signore che, pur annoiandosi e sapendo

Pagina 136

Il codice della cortesia italiana

Una delle preoccupazioni che maggiormente nocciono alla sincerità è quella dell'eleganza. Nelle donne, si capisce, assai piú che negli uomini: in

Pagina 14

Il codice della cortesia italiana

, riveliamo qualcosa del nostro mondo interiore dalla maniera di camminare; dall'atteggiamento del capo, del petto delle braccia; dalla direzione dello sguardo

Pagina 162

Il codice della cortesia italiana

recriminare sul soverchio affollamento, sul modo in cui qualcuno è vestito: né fare gli schizzinosi se ci càpiti accanto un operaio; né lamentarsi delle

Pagina 180

Il codice della cortesia italiana

« quando » delle visite, come si è disciplinato il modo di vestire. Quanto a questo, è bene che le signore specialmente ci pensino in tempo e provvedano

Pagina 185

Il codice della cortesia italiana

tutt'orecchi verso di voi? È l'autore di tutte, o di alcune delle cose esposte! Se una guida dà alcune spiegazioni, ascoltarla benevolmente, senza

Pagina 191

Il codice della cortesia italiana

di tolleranza i fidanzati che accompagnano le fidanzate e, in genere, gli uomini che accompagnano delle signore, perché, esagerando nello spirito

Pagina 193

Il codice della cortesia italiana

mano, né si porge il binocolo o altro. Il binocolo non va tenuto sul davanzale; l'uomo lo mette a disposizione delle signore che sono con lui. Sul

Pagina 195

Il codice della cortesia italiana

evitino di appartarsi con i ballerini sulle terrazze o nei vani delle finestre; una signora o signorina non permetterà la piú piccola indelicatezza

Pagina 200

Il codice della cortesia italiana

viaggio, delle condizioni climatiche e sociali della regione o della zona dove si è diretti, per non trovarsi a disagio o esser costretti a fare

Pagina 204

Il codice della cortesia italiana

occupato». Sarebbe bene che tutti indistintamente imparassero a segnare l'occupazione del proprio posto servendosi delle tabelline con listelli mobili

Pagina 205

Il codice della cortesia italiana

di viaggio affrontino spese per loro; se mai, appena per delle sciocchezzuole.

Pagina 208

Il codice della cortesia italiana

gentilezza e la puntualità debbono essere rigorose, specialmente se fatti con automezzi turistici. È tutto precisamente fissato: la durata delle soste

Pagina 209

Il codice della cortesia italiana

. Perciò, è doveroso provvedere al proprio equipaggiamento secondo la classe in cui si viaggia. E vi son poi delle norme generali che regolano la vita

Pagina 212

Il codice della cortesia italiana

discreti. I viaggiatori non debbono di propria iniziativa aprire porte e sportelli, né debbono gettare alcun che dai finestrini. Data la delicatezza delle

Pagina 213

Il codice della cortesia italiana

nella pace solenne del cielo, del mare, delle pinete; e spiagge dove si va, specialmente, per fare esposizione di sé e delle proprie cose: per sostituire

Pagina 217

Il codice della cortesia italiana

concertisti, il conferenziere e, in genere, verso tutto il pubblico che vi assiste. Non v'è gente piú sciocca di quella che crede di darsi delle arie, di

Pagina 22

Il codice della cortesia italiana

giovani si sieno sottratti all'atmosfera grassa e sfibrante delle sale da ballo per recarsi in montagna a respirare l'aria pura delle vette, a

Pagina 223

Il codice della cortesia italiana

È il punto di partenza del matrimonio, la base della famiglia; come questa è il punto di partenza delle nazioni, la base della società civile. Ci fu

Pagina 233

Il codice della cortesia italiana

che ciò faccia - o mandi almeno un telegramma, il giorno delle nozze - anche chi non può intervenire. Lo sposo pure si farà precedere in casa della

Pagina 235

Il codice della cortesia italiana

, se non tutto il carattere di una persona, molte delle sue maniere di pensare, di sentire, di trattare, di vivere: d'onde l'importanza di saper bene

Pagina 238

Il codice della cortesia italiana

nella scuola. Per modificare, raddrizzare, correggere, occorre che le occasioni mettano in evidenza l'incertezza delle disposizioni naturali; facciano

Pagina 248

Il codice della cortesia italiana

abitudini. Se parlate con uno studente - e, purtroppo, non soltanto delle prime classi! - egli vi dice, e con convinzione, che qualche sua sconfitta

Pagina 249

Il codice della cortesia italiana

Affinché, poi, e l'insegnamento e l'apprendimento delle norme del vivere civile sieno facili, costanti, fecondi dei migliori risultati, è

Pagina 257

Il codice della cortesia italiana

Ne ho già detto qualcosa: « Sarai accolto secondo che ti sarai presentato... ». Vi sono delle circostanze in cui ci presentiamo da noi stessi: in un

Pagina 26

Il codice della cortesia italiana

chiunque, può essere scusata, se non giustificata, qualche involontaria dimenticanza delle regole della gentilezza ; nel militare, non è giustificata, né

Pagina 284

Il codice della cortesia italiana

soltanto le virtú sopra accennate, ma anche quella di una vasta e profonda cultura, e la conoscenza della lingua, delle abitudini, degli usi dei Paesi

Pagina 288

Il codice della cortesia italiana

cilindri son tutti uguali: il che non è delle pellicce, dei vestiti, degli ornamenti femminili. Può sembrare che io faccia delle ipotesi straordinarie

Pagina 294

Il codice della cortesia italiana

mano. E bene, lo facciano con discrezione, nelle ore, nella durata delle visite, nei modi, nella misura: a chi ben chiede nulla si nega!

Pagina 299

Il codice della cortesia italiana

. 0,25, allume puro gr. 0,5. Contro il rossore del naso. - Fare delle lozioni con la seguente miscela: Acqua di rose gr. 15, acqua di fiori d'arancio gr

Pagina 305

Il codice della cortesia italiana

È una delle cause per cui, nella vita sociale, piú spesso « si sbaglia ». Alcuni sono timidi per natura, altri per suggestione: comunque, sono

Pagina 31

Il codice della cortesia italiana

muti è anche una delle piú sicure e piú belle prove d'intelligenza. Ma « sapere »; ossia servirsi del silenzio come di una dote superiore: la dote di

Pagina 33

Il codice della cortesia italiana

carità sociale: l'educazione, diciamo in Toscana, è mezza santità; e un nostro filosofo la definì « luce che risplende dalla convenevolezza delle cose

Pagina 4

Il codice della cortesia italiana

cameriera - sassi in piccionaia! - che provengono anch'esse spesso dalla categoria delle persone di servizio... Ne faccio cenno qui, dopo averne

Pagina 47

Il codice della cortesia italiana

Col personale che « ci aiuta » nel disbrigo delle faccende ordinarie e, direi quasi, materiali della casa, non va confuso quello cui si affida

Pagina 52

Il codice della cortesia italiana

lubrificante delle ruote del mondo. E di tutto il mondo: è questione di modo e di misura! Convinzione un po' pessimista - direi quasi « offensiva » per il

Pagina 55

Il codice della cortesia italiana

festa... con ciò che segue: anime miserabili e grette, le quali non meriterebbero che alcuno si interessasse di loro e delle loro cose. Si capisce che

Pagina 56

Il codice della cortesia italiana

, raccomandato la massima pulizia e la massima cura delle mani; per questo appunto, si è trovato, in alcuni casi, opportuno e doveroso l'uso dei guanti; per

Pagina 65

Il codice della cortesia italiana

, quindi, anche se la mano è coperta dal guanto. In questi ultimi tempi van sorgendo delle associazioni contro il baciamano. La più « risoluta » par quella

Pagina 67

Il codice della cortesia italiana

commosso e ci rimunerava con qualche regalino. Ma ora anche i ragazzi pare che abbiano da pensare ad altro! Delle ricorrenze alcune sono di carattere

Pagina 69

Il codice della cortesia italiana

diffidenza compendiarono in un motto il pensiero e i propositi delle nuove generazioni al riguardo: « L'ospite è come il pesce: dopo ventiquattr'ore... ». Ma

Pagina 76

Il codice della cortesia italiana

vista dell'educazione civile: molto per gelosia; un po' perché si son lasciati talora sorprendere in flagrante violazione delle leggi elementari

Pagina 8

Il codice della cortesia italiana

crebbe enormemente dopo il conflitto mondiale; con vantaggio, certo, delle regíe, ma con non altrettanto vantaggio delle funzioni cardiache e nervose

Pagina 85

Il codice della cortesia italiana

visite, vi sono delle ore, direi quasi, proibite; per il telefono, tutte le ore son buone: quelle del giorno e quelle della notte! Un colpo di telefono

Pagina 87

Il codice della cortesia italiana

ricordarsi, e non tanto per se stesse, quanto per ribadire il principio che delle buone usanze è indispensabile fare l'abitudine, perché si possa acquistare

Pagina 89

Il codice della cortesia italiana

numero degli anni di matrimonio. Errore gravissimo e che ha, spesso, delle conseguenze irreparabili. Proprio a mano a mano che cresce il numero degli

Pagina 96

Il codice della cortesia italiana

, quante storture! Certo, la riforma del costume non può effettuarsi con la medesima rapidità con cui si effettuano le riforme delle correnti di pensiero

Pagina III

Cerca

Modifica ricerca

Categorie