Il Plutarco femminile
sarebbe in parte miscere utile dulci, per cui l' uomo fert omne punctum), allora io, non pure nol biasimerei, ma lo loderei volentieri, posto che fosse
Il Plutarco femminile
distruggere l'impero romano, e contaminarono spaventosamente la più gran parte d'Italia, varie generazioni di barbari, tra' quali gli Ostrogoti, il cui
Il Plutarco femminile
: quella ragazza, a cui toccherà la volta scriverà per la domenica seguente, in quello stile che più le par conveniente, un raccontino dove si
Il Plutarco femminile
il cui uso parimenti si va abbandonando fra noi. La voce armata presso i Trecentisti significò solo numero di navi armate per far guerra." "Ma io l
Pagina 102
Il Plutarco femminile
Anna d' Este. Fece l'ammirazione di tutta la corte per la facilità con cui rispondeva in greco ed in latino alle interrogazioni che gli si facevano. Il
Pagina 106
Il Plutarco femminile
proposito delle Lettere della Andreini, è poco elegante, e che meglio sarebbe stato se avesse detto Dedicatoria." La Jole, a cui non moriva la parola in
Pagina 114
Il Plutarco femminile
, incominciò con voce tremante: La donna illustre di cui debbo oggi parlarvi è chiaro ornamento di questa nostra città, e lume nobilissimo della patrizia
Pagina 118
Il Plutarco femminile
male a sè stesso, prima che possa offendere altrui. Il maestro di storia domandò alla signora Isotta, cui egli conosceva per argutissima, e che più di
Pagina 128
Il Plutarco femminile
: trovando essa l'unico suo conforto nello studio, a cui attese fino alla morte, che la colse il dì 5 di agosto del 1617, suo settantesimo quinto." Come
Pagina 139
Il Plutarco femminile
"Filippo Paladini, assai valente pittore pisano, fu padre di quella Arcangela, di cui oggi debbo parlarvi, e che nacque in Pisa nel 1599. Era stata
Pagina 142
Il Plutarco femminile
"La Marianna Mancini, di cui oggi mi tocca a parlarvi, era nipote del famoso cardinal Mazzarino, ministro di Francia, e nacque a Roma nel 1649. Lei e
Pagina 146
Il Plutarco femminile
la ragione grammaticale non ci possono esser verbi, il cui infinito sia di due sillabe, e quelli infiniti che sono di due sillabe sono contratti; e
Pagina 158
Il Plutarco femminile
"La valente donna di cui oggi mi tocca a parlarvi, valorose compagne mie, si appella Anna Maria Arduino, una delle più rare donne del suo tempo
Pagina 163
Il Plutarco femminile
. I1 primo fu Apostolo Zeno, l' altro il Metastasio, a cui successe il famoso Casti. Il perchè si chiamasse cesareo, a lei e a tutto quell' altre che
Pagina 172
Il Plutarco femminile
Terenzio, ricordata l' altra domenica dalla signora Isabellina, nella qual lettera si leggono queste, parole: "Io scrivo ora a voi, il cui nome, mercè
Pagina 178
Il Plutarco femminile
La Rosa Govona, della quale son per parlarvi disse la Nina siciliana, a cui toccava la lettura, si puù affermare che personificasse in sè stessa la
Pagina 185
Il Plutarco femminile
La fanciulla, a cui era stato dato a fare il secondo racconto, si chiamava Giulietta: ho detto che era seconda di et�, ma il divario da lei alla
Pagina 19
Il Plutarco femminile
, la vita della Maria Gaetana Agnesi, di una donna che ebbe animo e mente virile nel contemplare il vero, e nelle più gravi discipline: a cui le più alte
Pagina 192
Il Plutarco femminile
Vittorina, a cui non mancarono i consueti applausi, cessati i quali, il maestro le domandò: "Ma dica un po', Vittorina, perchè le sono antipatiche le
Pagina 200
Il Plutarco femminile
Fenaroli, di cui oggi debbo parlarvi, non è indegna di essere ricordata e proposta ad esempio. La Colonna era marchesa e nobilissima: contessa e nobilissima
Pagina 206
Il Plutarco femminile
, abbondantissima di pascoli, ed i cui abitanti, chiamati Arcadi, erano famosi per cantare di poesia, come fanno adesso anche tra noi molti popolani. I
Pagina 211
Il Plutarco femminile
La signora Rosina, a cui toccava il leggere la Vita, comparve nella sala tutta allegra in vista, e fatta riverenza alla direttrice ed al maestro
Pagina 217
Il Plutarco femminile
dall' altra una Minerva (dea della sapienza) col motto: Soli cui fas vidisse Minervam. Niuna donna per avventura fu padrona come essa di tante lingue e
Pagina 228
Il Plutarco femminile
: essa vi dice che lì nacque Corilla Olimpica, tale essendo stato il nome arcadico della Maddalena Morelli Fernandez, di cui oggi vi debbo parlare. La
Pagina 235
Il Plutarco femminile
ad acconciarsi. Ora veda ingegno de' Francesi, e ricchezza della lor lingua! Toelette indica per essi, non solo la tela, ma il tavolino su cui la tela
Pagina 252
Il Plutarco femminile
moderna del Mehegan, che ella pubblicò insieme con gli Idillj di Gessner, "la cui eleganza, dice un accurato biografo, e la cui dolcezza di sentimento
Pagina 258
Il Plutarco femminile
lingue, cui nessun ostacolo rende insuperabile. Addestrata ai femminili lavori, ed attissima a condurli all'apice della perfezione, di qualunque
Pagina 263
Il Plutarco femminile
antiche, ma ad una delle moderne, il cui esempio ricordò con queste parole "Il più stupendo tra gli esempj di amor filiale è quello di una gentil
Pagina 270
Il Plutarco femminile
. Ricorderò quanto sia efficace tale arte sull'animo nostro con l'esempio del re Saul, le cui furie si calmavano al suono dell'arpa di David; e ricorderò che
Pagina 274
Il Plutarco femminile
vivaci le rare virtù, di cui aveva dato esempio nella reggia di Dresda; e la prima fra tutte quelle virtù fu la carità senza confini verso i bisognosi
Pagina 278
Il Plutarco femminile
il re Alfonso di Napoli, a' cui servigj militava, mentre si preparava a fuggire, fu preso e messo in prigione. Pensate come se ne addolorò la povera
Pagina 34
Il Plutarco femminile
le beffe delle persone di senno, e degli stessi giovani galanti quelle fanciulle, la cui vanità è così grande che si manifesta in ogni loro atto
Pagina 39
Il Plutarco femminile
sangue nobilissimo, cui la santa giovane non potè mai ridurre a viver seco in concordia di pensieri e d'affetti benchè se ne ingegnasse con ogni
Pagina 51
Il Plutarco femminile
era quella mattina la signora Zaira, amabile giovanetta pistojese, di modi e di costumi angelici: buona, affettuosa, studiosissima; quella a cui
Pagina 59
Il Plutarco femminile
illustre, la cui vita s' aveva a descrivere, ed a quella la dava a fare, perchè pensava che, se il buon esempio sarebbe stato efficace sull' animo di
Pagina 90
Il Plutarco femminile
domenica decimanona, perchè la Fiammetta, quella fanciulla a cui toccava la lettura, faceva mille smorfie, dicendo di vergognarsi; e le altre alunne
Pagina 94
Il Plutarco femminile
La fanciulla cui toccava a leggere si chiamava Teresa, e abbreviatamente la chiamavano tutte Gegina: era studiosa, era buona; ma era stata avvezzata
Pagina 98