Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Marchese di Roccaverdina

662603
Capuana, Luigi 34 occorrenze

Il Marchese di Roccaverdina

, pur troppo: quella donnaccia.» «Non me ne parlate, zia!» «Anzi debbo parlartene.» «È inutile, vi dico. Per me, è come se non esistesse più, ve lo giuro

Il Marchese di Roccaverdina

marchesa ... » «Ah! Questa poi! ... » «Scambiandola per la Solmo ... Fuoco che è covato sotto cenere.» «Eh, via! Il canonico Cipolla ne ha detta una più

Il Marchese di Roccaverdina

vita, vedendo animate da tre figure femminili quelle stanze dove egli, da più di un anno, non vedeva altra donna all'infuori della vecchia nutrice che

Il Marchese di Roccaverdina

Il povero don Silvio attendeva da più di mezz'ora nell'anticamera, e mamma Grazia veniva di tanto in tanto a tenergli compagnia. «Abbiate pazienza

Il Marchese di Roccaverdina

le sue liti e tutti i suoi affari. A Ràbbato, dove trovarlo un altro avvocato più esperto e più onesto di don Aquilante Guzzardi? Bisognava prenderlo

Il Marchese di Roccaverdina

Poco più in là del portone da cui era uscita, Agrippina Solmo si trovava a faccia a faccia con mastro Vito Noccia, calzolaio. «Che vi accade, comare

Il Marchese di Roccaverdina

desiderare diciotto mesi, o quasi non riconoscessero più la strada da percorrere per andare verso Ràbbato. Si erano affacciate lungo un gran tratto

Il Marchese di Roccaverdina

Don Silvio La Ciura si era alzato più volte dal tavolino dove teneva aperto davanti a sé uno dei quattro tomi del breviario. Quella sera sembrava che

Il Marchese di Roccaverdina

allontanato da lei, proprio quando avveniva la improvvisa rovina della sua famiglia, e più tardi aveva accettato in casa una donna che tutti credevano

Il Marchese di Roccaverdina

fatto il miracolo». «In due, mamma Grazia? Ci voleva tanto?» Tentò di ridere, ma il riso gli si ghiacciò su le labbra. Più tardi, lanciando a tutta

Il Marchese di Roccaverdina

, mastro Vito! Niente! ... Neppure un sospetto! ... Avevo anzi voluto andarmene da Ràbbato, per levarmegli di mezzo. Il marchese non voleva più vedermi

Il Marchese di Roccaverdina

faccia al mistero della morte è subito ridiventato quel che era una volta: credente, cattolico, bestia prima e più bestia ora! ... Vi accompagno

Il Marchese di Roccaverdina

non usciva dall'albergo un istante, per farle la guardia, e anche per riempirsene gli occhi l'ultima volta. Non li avrebbe più riveduti quei

Il Marchese di Roccaverdina

: «Lo avete più riveduto?». «Chi?» «Lui! ... E quell'altro?» Parlava basso, quasi avesse paura di essere udito da qualcuno; ed erano loro due soli

Il Marchese di Roccaverdina

, più volte, domandato ironicamente all'avvocato: «Che dicono gli Spiriti? Si divertono ancora a tormentarvi?» - don Aquilante gli aveva raccontato

Il Marchese di Roccaverdina

sono così; uno più ladro dell'altro. Bruti! Anime di animali in corpo umano.» E pronunziava queste parole con aria misteriosa scrollando la testa

Il Marchese di Roccaverdina

quasi nero, semplicissimo anch'esso, mostrava più anni che ella non avesse in realtà. Qualche cosa però della primitiva grazia sussisteva tuttavia nei

Il Marchese di Roccaverdina

Infatti non gliene aveva riparlato più; ma tutti e due capivano che ognuno di essi pensava continuamente a quel silenzio impostosi e ne soffriva in

Il Marchese di Roccaverdina

consolazione di rivedere colà la baronessa, dopo tanti e tanti anni che non ci veniva più, si affacciava timidamente a questo o a quell'uscio, facendo strani

Il Marchese di Roccaverdina

cucina.» «Bevetene almeno una tazza. Non potrà farvi male», egli disse con accento di preghiere, rivolgendosi alla marchesa. «Più tardi, forse

Il Marchese di Roccaverdina

gli era parso e piaciuto. Si sentiva meglio di un re in casa sua. Comandava ed era obbedito più di Vittorio Emanuele che non poteva far niente

Il Marchese di Roccaverdina

che non finivano più. Finalmente si udì sbatacchiare la porta di entrata e, quasi subito, acceso in viso pel sangue che gli saliva alla testa ogni volta

Il Marchese di Roccaverdina

Ciura! E il giorno della processione ... Uno spettacolo! Tutti a piedi scalzi, e con corone di spine in testa, una sfilata che non finiva più, a dispetto

Il Marchese di Roccaverdina

sentimento di ammirazione che lo rendeva più timido del solito. Era rimasto in piedi, con una punta del cappello da prete appoggiata alle labbra, e

Il Marchese di Roccaverdina

, sorrise; e quantunque avesse pregato don Aquilante di non più riparlargli di quelle cose , ed ora ne sentisse più che mai invincibile terrore, provò un

Il Marchese di Roccaverdina

attenuanti? Non era possibile! Per ciò alcuni dei più curiosi si erano aggruppati in Piazza dell'Orologio per fermare la carrozza al passaggio. E fu

Il Marchese di Roccaverdina

rieletti, o almeno far entrare nel Consiglio, invece di qualcuno di loro, il marchese che sarebbe poi stato il personaggio più importante tra quei

Il Marchese di Roccaverdina

ripetuta all'ingegnere. Quando tutto fu in ordine e gli stanzoni sgombrati, spazzati, parevano più larghi, più luminosi, quasi una chiesa da farvi le

Il Marchese di Roccaverdina

!» Ella lo chiamava così da più di quarant'anni. Anzi, ora che la casa era stata vuotata e dai matrimoni e dalle morti, e vi rimanevano soltanto il

Il Marchese di Roccaverdina

oppressione. Era soddisfatto. Con lieta meraviglia, si sentiva tranquillo. La coscienza non gli rimordeva più, o almeno non lo atterriva coi tetri fantasmi che

Il Marchese di Roccaverdina

Non già che il marchese fosse innamorato come un giovanotto (egli anzi si meravigliava un po' di non provare per la Mugnos qualche cosa di più che un

Il Marchese di Roccaverdina

che invece la turbarono di più. Era rimasto turbatissimo anche lui. Gli pareva che la marchesa, accettando in casa loro quel ragazzo, vi introducesse

Il Marchese di Roccaverdina

alla rinnovazione dell'armento più che decimato dal tifo bovino, al dissodamento dei terreni, ad acquistare il grano della sementa per rifarsi dei danni

Il Marchese di Roccaverdina

dei Pignataro, portandogli via gli ori e i quattrini; e non se ne seppe più né nova né novella !». «Compare Santi ha fatto il terzo! Ci vuole coraggio

Cerca

Modifica ricerca