Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Marchese di Roccaverdina

662629
Capuana, Luigi 25 occorrenze

Il Marchese di Roccaverdina

La mattina, tutta Ràbbato già sapeva la notizia dell'improvvisa pazzia del marchese. «Ma come? Ma come?» Lo zio don Tindaro era accorso tardi

Il Marchese di Roccaverdina

che non si staccavano dal viso sfigurato del suo benefattore; non lo chiamava altrimenti. Aveva pregato di restare là l'intera nottata. E lo aveva

Il Marchese di Roccaverdina

alle Assise. Sentite, comare Pina: in quanto a Neli Casaccio, ve lo giuro, non so nulla. Non voglio dannarmi, comare!». «Chi vi forza a dire il falso

Il Marchese di Roccaverdina

, don Silvio! Non si finisce mai! Il marchese ha vuotato il magazzino del grano ... Fave, ceci, cicerchia ... Che non ha dato?» «Lo so, lo so! Chi più

Il Marchese di Roccaverdina

, altri usi.» «Volete che me n'occupi io?» «No; lo manderemo in campagna. Il boaro di Poggiogrande mi diceva appunto la settimana scorsa, che aveva bisogno

Il Marchese di Roccaverdina

Una mattina, quando il marchese meno se lo aspettava, don Aquilante era ricomparso non per parlargli, come al solito, di affari, ma per annunciargli

Il Marchese di Roccaverdina

«Bene! Bene!», disse la baronessa. «Ed ora che tutto è finito, mi darai retta, nepote mio?» «Ho altro per la testa!», rispose il marchese. «Lo so

Il Marchese di Roccaverdina

dietro la schiena, sembrava assorto nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell'oscurità della serata, seguiti dal quasi non

Il Marchese di Roccaverdina

sentimento di gratitudine e di rispetto), ma perché la immagine di lei sorridente lo rasserenava tenendolo occupato. La risposta poteva essere

Il Marchese di Roccaverdina

Nelle ore, nei giorni in cui l'affaccendamento per la fabbrica e le cure della campagna non lo assorbivano interamente - era bisognato provvedere

Il Marchese di Roccaverdina

preziosissimi oggetti che formavano, da trent'anni, la sua consolazione e il suo orgoglio! Si sentiva stringere il cuore ripensandoci. Lo confortava però

Il Marchese di Roccaverdina

sentimento di ammirazione che lo rendeva più timido del solito. Era rimasto in piedi, con una punta del cappello da prete appoggiata alle labbra, e

Il Marchese di Roccaverdina

: «Lo avete più riveduto?». «Chi?» «Lui! ... E quell'altro?» Parlava basso, quasi avesse paura di essere udito da qualcuno; ed erano loro due soli

Il Marchese di Roccaverdina

non appena queste si eran liberate nell'aria uscite fuori dalla linea curva dei colli, altre si affacciavano, sormontavano lo spazio, incalzando le

Il Marchese di Roccaverdina

!» Ella lo chiamava così da più di quarant'anni. Anzi, ora che la casa era stata vuotata e dai matrimoni e dalle morti, e vi rimanevano soltanto il

Il Marchese di Roccaverdina

oppressione. Era soddisfatto. Con lieta meraviglia, si sentiva tranquillo. La coscienza non gli rimordeva più, o almeno non lo atterriva coi tetri fantasmi che

Il Marchese di Roccaverdina

a loro? ... Anche a don Giuseppe il sagrestano?». E ripeteva che, soprattutto, lo avevano irritato le parole del prevosto: «Vi dava noia in casa quel

Il Marchese di Roccaverdina

quelle figure gli si rizzava improvvisamente davanti e lo faceva sobbalzare, quasi apparizione reale. Rivedeva ora Rocco ora la Solmo in un particolare

Il Marchese di Roccaverdina

o vinto quel tormentoso nemico interiore, lo vedeva insorgere, tornare all'assalto più vigoroso e più insistente di prima. Ogni tregua riusciva

Il Marchese di Roccaverdina

Quantunque, il giorno dopo, mamma Grazia lo avesse avvertito ch'ella aveva già dato aria al mezzanino, lasciando la chiave nella serratura dell'uscio

Il Marchese di Roccaverdina

poco Satriano non lo aveva fatto fucilare. Ecco i bei guadagni dell'occuparsi di politica! Almeno con Ferdinando II e Franceschiello, si stava

Il Marchese di Roccaverdina

spirituale. Di là, la vecchia sua sorella lo chiamava: «Silvio! Silvio! Non senti? Picchiano». Scesi con un lume in mano gli scalini di gesso della

Il Marchese di Roccaverdina

mani scoppiando in singhiozzi. Poi, levata in alto la mano destra, aveva gridato: «Signore, lo giuro al vostro divino cospetto: sono innocente! E se

Il Marchese di Roccaverdina

internamente contro la zia che non gli veniva in aiuto e che pareva lo facesse a posta, per costringerlo a parlare. Ah! Era molto cangiata la Mugnos. E il

Il Marchese di Roccaverdina

importa; verrà. Lo solleciterò io, di lassù, con le mie preghiere». «Ma che cosa dite, zia! ... » «Oh! Non credere che io non capisca che questa volta

Cerca

Modifica ricerca