Giacomo l'idealista
le sue parole nei brevi giorni che, assalito nuovamente dal suo male, stette indeciso tra la vita e la morte. - Si precipita! - aveva cominciato a dire
Giacomo l'idealista
verità, potrei mandarlo in pace con poca fatica" ripensò Giacomo, giocando colla penna sulle parole stampate, alle quali avrebbe voluto aggiungere una
Giacomo l'idealista
madre amorosa e riconoscente". E per dimostrarle che la sua compassione non era fatta di sole parole, le regalò e le mise al collo una preziosa
Giacomo l'idealista
lettera piena di lagrime, che cominci colle parole: "umilmente prostrato a' suoi piedi ." e finisca colla promessa che gli fai di piangere tutta la
Giacomo l'idealista
. Coll'animo pieno di parole giunse al cancello che trovò aperto. Entrò nel grande giardino, tutto vestito di neve, sotto i bianchi rami, che si
Giacomo l'idealista
come un vecchio telaio, lasciando cadere un tal diluvio di parole che i due uomini non ci sentirono piú. Stordí l'ubbriacone, gli innaspò la vista con
Giacomo l'idealista
all'ultima volta che l'aveva vista e alle ultime parole dette da lei, gli sonò nel cuore un discorso assai triste, come se Celestina fosse persuasa per la
Giacomo l'idealista
- Guarda, fa piano; è Celestina . La Lisa alzò le mani, aprí la bocca e rimase senza fiato, immobile, senza poter trovare tra cento parole, quella
Giacomo l'idealista
, mescolarono le loro lagrime, si strinsero cuore su cuore, per finir di soffrire tutto quel male, che non aveva piú parole, che non comprendevano piú
Giacomo l'idealista
"Foglie cadenti". Una finiva con queste parole: "Come ti chiami, o fiorellino, che dalla candida e sterile neve sbocci, portando il saluto della terra
Giacomo l'idealista
poche parole far capire alla signora lo scopo e l'importanza del suo mandato, si affrettò di soggiungere: - Signora contessa, vengo a nome di Monsignor
Giacomo l'idealista
, baciarla sugli occhi, bagnarle il viso di lagrime, supplicarla con parole umili e piccine, sussurrate nelle orecchie, perché non avesse a gridar
Giacomo l'idealista
metà di settembre) ricevette una letterina di Cristina con queste parole: "Ho bisogno del tuo consiglio e del tuo aiuto per una tremenda disgrazia, che
Giacomo l'idealista
questo signor Argante? - C'è che ha conosciuta una ragazza - disse il conte, scivolando sulle parole. - Cioè? - fece il vescovo, corrugando le grosse
Giacomo l'idealista
d'allora la forza della sua aristocrazia morale, erano corse amare parole e qualche cosa di più solido. Un giorno don Giacinto, vedendo di non poter
Giacomo l'idealista
magra faceva per contenersi umilmente davanti al letto del malato e per dare alle sue parole un senso di mansuetudine, i gomiti le uscivano acuti e
Giacomo l'idealista
trabocchetti di ogni sorta per sopraffare i poveri. Non l'aveva forse la contessa intronata di parole e di promesse per metterla nelle mani di queste