Galateo popolare
di conservarsi in vita e in salute, dubito assai se sarebbe felice, perchè non sarebbe più virtuoso e senza la virtù saremmo belve e peggio ancora
Galateo popolare
suaccennate su di un registro, ed è allora che il prete fissa il momento più opportuno. Il battesimo si dà quasi subito dopo la nascita. Se la cattiva salute
Pagina 102
Galateo popolare
come si usa nel rito cattolico. Quando più tardi il fanciullo ha bisogno del suo atto di battesimo è nel tempio protestante ove fu battezzato che va a
Pagina 106
Galateo popolare
Il lutto più imponente è quello della moglie del marito, dei genitori e dei figli. Il lutto di vedova si porta un anno. Quello di vedovo, sei mesi, o
Pagina 110
Galateo popolare
Non si possono portare dei guanti di pelle per lutto obbligato; si portano di lana nera, più tardi di seta nera. Un gran lutto non permette alcun
Pagina 112
Galateo popolare
vestiti: quelli del mattino pel lavoro e quelli del mezzo giorno. È più che ridicolo il dar loro gli abiti di lutto solamente all'ora delle visite.
Pagina 115
Galateo popolare
averla ricevuta da loro. Un mese è il termine più lungo per rendere una visita. Vi è tutto il mese di gennaio per fare le visite del primo dell'anno
Pagina 117
Galateo popolare
. - Quali gli usi? Quali le abitudini civili per solennizzare un trapasso di tanta importanza mercè cui diventiamo più vecchi d' un'anno e si accorcia la
Pagina 122
Galateo popolare
Per educare degnamente i nostri figli conviene che siamo molto morali, poichè la più utile delle educazioni è l'esempio. Amiamoli tutti dello stesso
Pagina 15
Galateo popolare
molte volte accade che si abbiano in niun conto, non forse per mancanza d'affetto, ma per quel fare rozzo ed incivile proprio dei più, che si abbiano
Pagina 21
Galateo popolare
L'amicizia è uno dei più grandi beni della vita. Studiatevi diceva un antico savio, di essere contento di voi stesso e troverete un amico di cui
Pagina 25
Galateo popolare
conoscenza di noi stessi, sul valore dei nostri mezzi, ma farci apprezzare i giusti nostri meriti. Diversamente non è più amor proprio: è superbia, è
Pagina 27
Galateo popolare
Verso i nostri eguali e colleghi siamo concilianti, schietti, servizievoli; non presumiamo mai di essere o di sapere più di loro atteggiandoci a
Pagina 28
Galateo popolare
brutture. Alcuni hanno il barbaro costume di raschiare con bastoni e con chiodi l'intonaco delle case di nuova costruzione. Costume più barbaro è quello
Pagina 29
Galateo popolare
Comunemente l'igiene vien definita « l'arte di conservar l'uomo in sanità ». Essa è tuttavia qualche cosa di più; l'igiene invero insegna agli uomini
Pagina 30
Galateo popolare
fratellanza, di civiltà, della libertà di stampa vogliamo dire: operando diversamente tu puoi, anche senza volerlo nuocere ed offendere la cosa più cara e
Pagina 37
Galateo popolare
, quasichè non fosse lecito a chi è più intelligente e laborioso lo accrescere i suoi guadagni con oneste speculazioni, ecco un difetto di educazione, una
Pagina 39
Galateo popolare
chi lo fa povertà di spirito e la più completa ignoranza del come si debba stare in società, perfetta mancanza di galateo. Così pure veniamo meno a
Pagina 40
Galateo popolare
impalato dove più trae la gente, o aprirsi fra la calca a forza di gomiti il passaggio, fermare un amico che va pei fatti suoi, e fargli, non richiesto
Pagina 42
Galateo popolare
insolenti, talvolta facendovi lecito di battere i fattorini da caffè e via. Così operando contravvenite alle regole più comuni di civiltà! Taluni poi
Pagina 45
Galateo popolare
non potranno mai che condannarsi da chiunque abbia ricevuto le norme più elementari del civile e dell'onesto. Egualmente noi censuriamo quelle donne
Pagina 46
Galateo popolare
questa che i più hanno e si ritiene contro verità lecita e civile), nè tenerle entrambi incroccichiate o ripiegate all'indietro, nè girare gli occhi di quà
Pagina 47
Galateo popolare
degli altri, non prendere il posto più ragguardevole, ma aspettare quello che vi sarà destinato. Seduti, male s'addice all'invitato servirsi prima
Pagina 49
Galateo popolare
pure devono facilitare il lavoro più assai che non si crede, e dall'adempimento degli stessi, potranno il padrone od il capo della officina giudicare
Pagina 53
Galateo popolare
La domanda di matrimonio è uno dei passi più delicati della vita, e colui che desidera prendere moglie deve procurare di non commettere alcuno di
Pagina 60
Galateo popolare
abbigliamento accurato, altrettanto dicasi per la giovane. Quando è ufficialmente annunciato una giovinetta non deve più farsi vedere al passeggio, al teatro
Pagina 61
Galateo popolare
Nella famiglia vi ha un largo campo di santissimi doveri; la famiglia è il recinto più sacro per l'uomo; è la istituzione più cardinale della Società
Pagina 7
Galateo popolare
all'amichevole col notaro, il quale il più delle volte lascia fissare il suo onorario dai clienti stessi. Le basi del contratto devono essere già
Pagina 74
Galateo popolare
rappresentante il cinque per cento sulla dote della futura. Oggigiorno vi s'impiega il dieci per cento, e forse più ancora. Questi doni si compongono di
Pagina 76
Galateo popolare
. Questi testimoni, ordinariamente sono scelti fra i più prossimi parenti degli sposi, oppure fra le persone importanti della loro società colle quali si
Pagina 81
Galateo popolare
fronte al padre o colui che lo rimpiazza. Se la giovine non ha più madre, la signora che la rimpiazza ne prende pure il posto. Nella seconda vettura va il
Pagina 85
Galateo popolare
più breve tempo possibile e sono uguali qualunque sia la religione alla quale appartengano i parenti, e ciò è sempre lo stesso per qualunque atto
Pagina 94
Galateo popolare
marito. Se la moglie non ha madre questo mandato è assunto dalla madre del marito col padre della moglie, o dal padre della sposa colla più prossima
Pagina 97