GIACINTA
posandolo sulle ginocchia, incrociò le mani dietro il capo e si abbandonò sulla spalliera della poltrona: - Che significava quell'insolito slancio di
GIACINTA
capezzale della padroncina, giorno e notte. - Un prodigio d'infermiera! - diceva il dottore fregandosi le mani dalla soddisfazione, ora che la crisi
GIACINTA
col largo cappello all'Ernani, stretta nella mantiglia ornata di trina, le mani infilate nel manicotto di volpe azzurra che le pendeva dal collo. Il
GIACINTA
mani! Che cosa ti senti? Andrea la guardava con gli occhi sbalorditi: - Non so ... forse quel bicchierino di digestivo ... preso pochi momenti
GIACINTA
angolo all'altro, con le mani dietro la schiena, Giacinta pareva intentissima a rovistare i cassetti di un piccolo armadio; ma con la coda dell'occhio
GIACINTA
dunque? - domandò la signora Teresa, fulminando la figlia col suo terribile sguardo. - Non lo so! ... Non vo' saperlo ... Giacinta portò le mani alla
GIACINTA
quella giornata primaverile; e, disteso sulla poltrona, le mani nelle tasche dei calzoni e le gambe accavalciate, socchiudeva gli occhi per evitarne
GIACINTA
un'insidia. Il canarino cantava ne la bella gabbia dorata, riempiendo il salotto d'acuti gorgheggi. Ed ella, con la testa fra le mani, i gomiti appoggiati
GIACINTA
lasciata scivolare dal letto, coi piedi ignudi sul tappeto, sorreggendosi sulle mani affondate nelle materasse, gli sguardi perduti nel vuoto, con una
GIACINTA
uscire dal legno? Il Regio Procuratore aveva stese le mani a quella grassona di sua moglie che non trovava il verso di lasciarsi andar giú. I ragazzi
GIACINTA
insospettirlo, intanto che le mani le prudevano e la lingua le si dimenava fra i denti attossicata.. - Va bene cosí? - conchiuse il Mochi. Marietta lo squadrò
GIACINTA
fiato, guardando con terrore, strizzandosi forte le mani, quasi avesse potuto a quel modo, arrestare l'accesso: - Oh! Dio! ... Oh! Dio! Poi, tosto
GIACINTA
partire cosí, di nascosto, oh! è un'indegnità. Aveva buttato in un canto la veletta e lo scialle. La spalliera della sedia su cui appoggiava le mani
GIACINTA
colpi di quel dolore che tardava ad ucciderla. Di tanto in tanto alzava la testa, apriva gli occhi smarriti, si passava le mani sulla fronte. - Non era
GIACINTA
, il gesto con cui teneva fra le mani il ventaglio; tutto le dava un aspetto civile e superbo che in realtà non aveva. Andrea la guardava, scrollando il
GIACINTA
idea che la inondava di un benessere strano, di una calma affatto insolita e piena d'immensa tenerezza. - Grazie! Grazie! - mormorava, a mani giunte
GIACINTA
voluto un po' di bene! E i baci di quelle labbra carnose le rifiorivano, caldi, per un istante, sulle gote insieme colle carezze delle ruvide mani di
GIACINTA
spostasse inutilmente questo o quell'oggetto, e tornasse a fermarglisi dinanzi con le mani sui fianchi - seguitava in silenzio a riempir di fumo la
GIACINTA
immischiata un po' lei, aiutandosi, come diceva il Mochi, con le mani e coi piedi. In quei giorni, era raro che due persone s'incontrassero senza domandarsi
GIACINTA
capelli mal ravviati, con quelle mani scarne, con quegli occhi senza vita! ... E non si lagnava, né si rassegnava, indifferente ... Era il suo cattivo
GIACINTA
quelle mossacce rideva, saltava, batteva le mani. Se invece gli portava una pasta, Beppe la prendeva cautamente con due sole dita, e la guardava di
GIACINTA
le mani nelle tasche del grembiule bianco, domandando: - La signorina ha dormito bene? O pure stava ad aspettare, zitta, con un benevolo sorriso
GIACINTA
scommessa? - disse Andrea, con la voce un po' turbata, continuando a sventolarsi. - È andata benissimo. Non ne sapete nulla? Il conte si fregava le mani
GIACINTA
braccia: - È un po' calda, è vero? ... Non mi faccia paura. La osservava tutta, passandole le mani sul viso, prendendola per le manine, interrogando con